Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 08:24:16 PM
News
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
  • Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
  • Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
  • Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Riqualificazione urbana, presentati al Ministero i progetti di 40 Comuni dell’Alto Medio Sannio

Riqualificazione urbana, presentati al Ministero i progetti di 40 Comuni dell’Alto Medio Sannio

0
Di MoliseTabloid il 18 Maggio 2022 Alto Molise, Attualità
img

Sono stati presentati al Ministero dell’Interno i progetti condivisi sulla rigenerazione urbana, che coinvolgono 40 Comuni dell’area dell’Alto Medio Sannio, al fine di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, migliorare la qualità del decoro urbano e il tessuto sociale ed ambientale. I sindaci della SNAI Alto Medio Sannio – Strategia Nazionale Aree Interne -, al fine di ottenere il massimo delle risorse disponibili, in relazione alle condizioni poste dall’avviso pubblico, si sono organizzati in due aggregazioni di Comuni, con capofila il Comune di Agnone che abbraccia una rete di 19 comuni dell’Alto Molise, e il Comune di Frosolone con altri 21 comuni che gravitano sui sub-ambiti di Trivento e montagnola molisana. Ulteriore stimolo ad organizzarsi secondo questa modalità è la governance della SNAI che dispone di convenzioni tra Comuni in grado di presentare proposte in forma unitaria. Condividendo intenti ed obiettivi, i sindaci Daniele Saia e Felice Ianiro con i loro colleghi hanno presentato due proposte di candidatura per accedere al finanziamento istituito dal Governo con la Legge di Bilancio 2022, rispettivamente di 5 milioni di euro per ogni aggregazione. «L’auspicio è di arrivare a svolgere interventi di rigenerazione urbana con una visione comune all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – sottolinea il sindaco Daniele Saia. – È uno sforzo che tutti dobbiamo fare su questa e su altre azioni che si stanno mettendo in campo. Più siamo uniti nella visione, più gli indirizzi sui finanziamenti avranno un obiettivo comune». Se l’iniziativa andrà in porto, ogni Comune coinvolto potrà sopperire a specifiche esigenze per rendere il proprio paese più accogliente, fruibile e attrattivo, eliminando situazioni di degrado, che talvolta caratterizzano i centri storici. I finanziamenti, di cui si sapranno gli esiti nei prossimi mesi, fanno parte del PNRR. «Questo modus operandi, il mettere insieme tanti comuni, che significa coinvolgere una popolazione di circa 19mila persone, è straordinario – precisa il sindaco di Frosolone Felice Ianiro -. Fare sintesi nel brevissimo periodo, coordinare diverse esigenze, superare le formalità, e coinvolgere anche comuni oltre quelli della Strategia non è stato semplice. C’è stata una compartecipazione fattiva e collaborativa di tutti. È questo lo scopo della Strategia Nazionale Aree Interne: fare squadra e arrivare a risultati importanti. Merito ai sindaci che subito si sono messi a disposizione». L’aggregazione con capofila Agnone comprende i comuni di Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Chiauci, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Vastogirardi, Forli del Sannio, Rionero Sannitico e Bagnoli del Trigno. L’aggregazione con capofila Frosolone comprende i comuni di Castelbottaccio, Duronia, Lucito, Macchiagodena, Molise, Montagano, Montefalcone del Sannio, Montemitro, Salcito, San Biase, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Torella del Sannio, Trivento, Civitacampomarano, Fossalto, Pietracupa, Limosano, Petrella Tifernina e Roccavivara. Ogni Comune potrà avere una dotazione finanziaria da utilizzare per sistemare piazze, strade, abitazioni collegate alle piazze e riqualificare il proprio paese. I progetti di rigenerazione urbana sono parte dell’Alto Medio Sannio Lab, laboratorio permanente di sperimentazione di attività progettuali per i Comuni in forma aggregata, un modo per dare concretezza alle diverse convezioni e progettualità ideate in modo condiviso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Ultimi articoli

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:24 pm, 09/16/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
81 %
1018 mb
6 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 28%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}