Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 05:22:33 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rincaro pesca, marittimi e armatori incontrano il sottosegretario Battistoni, Molise presente. Novità in vista ma iter ancora lento

Rincaro pesca, marittimi e armatori incontrano il sottosegretario Battistoni, Molise presente. Novità in vista ma iter ancora lento

0
Di MoliseTabloid il 24 Maggio 2022 Attualità
img

Si è tenuta presso il Mipaaf alla presenza del sottosegretario Battistoni e del direttore generale della pesca Rigillo l’incontro con le associazioni di categoria del settore pesca, Alleanza delle Cooperative, Federcopesca, Coldiretti Impresa Pesca, Federpesca, Unci Agroalimentare. Alla riunione erano presenti anche i principali sindacati dei lavoratori marittimi. Per Federcopesca Termoli era presente Domenico Guidotti e per Federpesca Termoli era presente Giuseppe Nardone. Paola Marinucci era accreditata come Armatore, uno per ogni regione costiera italiana ad esclusione di Sicilia e Sardegna. Le problematiche in argomento erano diverse ma la principale si riferiva al protrarsi della situazione legata al caro gasolio che sta arrecando danni importantissimi e irrevocabili alle marinerie italiane. Al tavolo, tra gli altri, i seguenti punti espressi dalle associazioni di categoria:
– rapido utilizzo del credito d’imposta previsto dall’ art. 18 del DL 21 del 21.03.2022
– proroga del contributo sotto forma di credito d’imposta anche al secondo trimestre 2022
– attivazione dello strumento Cisoa Pesca
– arresto temporaneo per la perdita di redditività economica delle operazioni di pesca causata dalla crisi bellica
– contributo del fondo di sviluppo delle filiere della pesca e acquacoltura
– velocizzazione nell’ erogazione dei pagamenti del fermo biologico 2021 e dei precedenti di cui non si sono ancora conclusi i pagamenti.

Dopo i ringraziamenti di rito delle associazioni di categoria e l’esposizione dei loro argomenti, si è specificato che il costo del gasolio continua ad aumentare e che si rende necessario inviare segnali concreti in pochissimo tempo. Il sottosegretario Battistoni e il direttore Rigillo hanno compreso appieno la problematica, essendone a conoscenza, e si sono messi a disposizione per quanto in loro potere. In merito ai punti sopraesposti, hanno così risposto: a breve si attiveranno i codici dell’Agenzia delle Entrate da utilizzare per il credito di imposta relativo al primo trimestre 2022; per il secondo trimestre purtroppo serve ancora la copertura di bilancio che non dipende dal Mipaaf; per l’attivazione della Cisoa pesca, anche se le imprese di pesca stanno versando la contribuzione dal 1 febbraio 2022 non è stato ancora possibile concertare le modalità di attuazione con il Ministero del lavoro; per quanto riguarda il fermo bellico a breve sarà nuovamente effettuata la richiesta alla comunità europea di allargare l’autorizzazione anche al Mar Mediterraneo; per il contributo alle imprese di pesca, acquacoltura e agricoltura sono previsti e approvati 20 milioni di euro, con il decreto già pronto e attualmente al visto della Corte dei Conti, pertanto a breve si renderanno note le procedure operative; per il pagamento del fermo biologico 2021 purtroppo c’è da attendere ancora qualche tempo. Le associazioni di categoria in risposta si sono rese disponibili da subito per fornire supporto con l’Europa anche con manifestazioni nazionali nonché per fornire metodologie per le misure richieste dall’Italia. Il sottosegretario Battistoni ha proclamato quindi il tavolo di crisi aperto in quanto il momento è grave e le problematiche non sono semplici. I sindacati hanno espresso i timori delle ripercussioni sui lavoratori della mancata redditività dovuta al caro gasolio delle imprese di pesca. Per tanto bisogna mettere subito in campo dei ristori e il fermo 2021 deve essere immediatamente pagato in quanto già stanziato. Le parti sociali che hanno sempre cercato la convergenza ormai sono agli sgoccioli. Lo sbarco dei marittimi oltre a creare un danno allo stato rischia di lasciare sfornite le imprese anche del prezioso capitale umano. Delle richieste espresse dal basso delle marinerie d’Italia nella riunione di Pescara il 7 maggio (riduzione del costo del gasolio, fermo biologico facoltativo di emergenza, attivazione della cassa integrazione straordinaria e retroattiva dal 1 gennaio per gli imbarcati, blocco dei mutui per un anno per armatori e marittimi) non è stato fatto cenno anche se Battistoni ha espresso la premura di richiedere una unità di intenti tra la categoria, le associazioni e i sindacati. L’onorevole per tanto si è reso disponibile ad un colloquio immediato con i rappresentanti delle marinerie d’Italia. Intanto il prezzo del gasolio continua a salire e nulla finora è stato fatto, né è cambiato. Paola Marinucci ha ringraziato Battistoni e Rigillo, e ha provveduto ad invitarli a visitare la città e il porto di Termoli, possibilmente in un evento come la tradizionale “Sagra del Pesce”, tuttavia si vede costretta a comunicare lo stato di agitazione della marineria di Termoli fino a data da destinarsi presso le sedi opportune.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:22 am, 07/04/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
72 %
1020 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 57%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}