Si iniziano a contare i danni della bomba d’acqua e della violenta grandinata che si sono abbattute sul territorio molisano, in particolare in provincia di Campobasso, nel primo pomeriggio di domenica 29 maggio. Oltre alle conseguenze per veicoli, piante da decoro, tetti e parti di immobili, la situazione peggiore appare quella delle colture agricole, profondamente compromesse. Gli orti sono stati falcidiati dalla grandine e dalle eccessive precipitazioni scese in poco tempo, con disperazione soprattutto per gli imprenditori. Uno dei comuni maggiormente colpiti è stato ad esempio Trivento, dove le contrade sono state letteralmente flagellate, con danni enormi per i terreni agricoli. Per tale motivo il sindaco Pasquale Corallo ha chiesto lo stato di calamità con una nota indirizzata alla Regione e al Prefetto. “E’ stato un pomeriggio tremendo che si ripercuoterà sulle prossime settimane”, il suo commento. “Ringrazio i Carabinieri, gli operai e i tanti volontari che si sono adoperati per gestire l’emergenza e assistere la popolazione”.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:43:18 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”