Con l’entrata della stagione calda e il rischio incendi che aumenta in maniera considerevole, i Vigili del Fuoco e l’Anci mettono a disposizione della cittadinanza una guida sintetica per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale. Il vademecum attraversa le norme vigenti sulla sicurezza e i consigli utili per evitare o limitare le probabilità di eventi potenzialmente dannosi sia per la vegetazione, sia per l’uomo e le sue cose (abitazioni, veicoli, ecc.). La guida, dunque, illustra le principali misure di prevenzione da adottare e tenere a mente, oltre che le azioni da compiere qualora si manifesti un incendio, da studiare – ovviamente – in via preventiva, così da essere preparati di fronte all’imprevisto. All’interno del vademecum è possibile trovare anche un test di autovalutazione. Per consultarlo basta cliccare qui.
martedì 15 Luglio 2025 - 10:48:54 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea