Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:25:07 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Trasporto pubblico, Rolandi (Cgil): “A Campobasso autobus indecenti, 17 su 29 irregolari fra 18 mesi” | Solo il 17% dei mezzi in Molise è Euro 5 o 6

Trasporto pubblico, Rolandi (Cgil): “A Campobasso autobus indecenti, 17 su 29 irregolari fra 18 mesi” | Solo il 17% dei mezzi in Molise è Euro 5 o 6

0
Di MoliseTabloid il 24 Giugno 2022 Attualità, In Primo Piano
img

E’ da diverso tempo che le organizzazioni sindacali, a cominciare dalla Filt Cgil, stanno sostenendo che i mezzi pubblici adibiti al trasporto collettivo e circolanti in Molise (sia autobus che convogli ferroviari) sono in assoluto tra i più vetusti d’Italia e, nello specifico, il parco veicolare circolante per assicurare il trasporto pubblico su gomma, si trova in una condizione che rasenta i limiti di sostenibilità e di sicurezza. “Rammentiamo – afferma il segretario della Filt Cgil, Franco Rolandi – che appena il 17% dei circa 500 autobus circolanti in Molise, risponde ad una classificazione Euro 5/Euro 6 parametri che stanno ad indicare il basso impatto ambientale. E la situazione è pressoché identica se circoscrivessimo l’analisi al solo trasporto di tipo urbano e dalla quale emerge che degli 85 autobus impiegati in Molise per il Tpl urbano (ovvero nelle città di Campobasso, Termoli, Isernia e Larino), appena il 18,8% è classificato Euro 5/Euro 6 a fronte di un dato nazionale che è pari al 52,5% e che rispetto alla fonte PNMS 2018, è nel frattempo sensibilmente migliorata negli ultimi 4 anni soprattutto rispetto all’incidenza dei mezzi elettrici che in Molise in termini percentuali (è il caso di ricordare) è pari a zero.

Ancora più drammatica appare la situazione nel capoluogo di regione, dove sono appena 7 gli autobus circolanti classificati Euro 5 con il più nuovo tra essi che è stato immatricolato circa 10 anni fa (fonte Comune di Campobasso). Mediamente gran parte degli autobus che assicurano il trasporto urbano in città ha già percorso più di 800 mila Km. Ben 17 dei 29 autobus indicati nella procedura per l’affidamento dei servizi di TPL urbani su gomma nel Comune di Campobasso, sono classificati Euro 3 e in base a quanto previsto dal Decreto Infrastrutture, non potranno più circolare dal 2024 (ovvero tra 18 mesi).

A questo drammatico problema di vetustà che inevitabilmente determina riflessi anche sull’efficacia e sull’efficienza dei mezzi (fermo restando la regolarità delle revisioni a cui gli autobus vengono sottoposti periodicamente), si aggiunge nel periodo estivo “l’effetto serra” che si riscontra quando si viaggia su un mezzo pubblico non provvisto di impianto di climatizzazione o ancor più grave quando l’impianto è presente ma non essendo oggetto di regolare manutenzione, risulta nei fatti non funzionante e non accessibile. Basti pensare che in SEAC, ovvero nell’azienda che gestisce il servizio urbano a Campobasso, sono soltanto 7 gli autobus nei quali risultano funzionanti gli impianti di condizionamento (appena il 30% del parco autobus circolante nel periodo estivo). Un fatto peraltro particolarmente grave soprattutto per le persone anziane e per le persone fragili e con disabilità e che si va ad aggiungere alle difficoltà respiratorie conseguenti all’obbligo di indossare per tutto il periodo estivo le mascherine FFP2. Obbligo che attiene anche il personale di guida costretto a turni massacranti e continuativi con 40 gradi di temperatura. Di fronte a questa situazione si registra un’azienda assente e indisponibile ad affrontare spese e investimenti sapendo che all’orizzonte vi è la prospettiva di un bando di gara che potrebbe determinare l’affidamento dei servizi ad un’impresa diversa, ma al tempo stesso è imbarazzante il silenzio dell’amministrazione comunale che da anni e, puntualmente in occasione della stagione estiva, è perfettamente consapevole del disagio e del disservizio che gli utenti e gli autisti sono costretti a subire. Non sarebbe male se a partire dal Sindaco e dall’Assessore ai trasporti, ma se vogliamo l’invito è esteso a tutti i consiglieri comunali, sperimentassero sulla propria pelle cosa effettivamente significa viaggiare nel bel mezzo di una giornata estiva a Campobasso su un bus urbano sprovvisto di impianto refrigerante. E allo stesso modo duole constatare l’immobilismo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza presente in azienda che pur sollecitato in più di un’occasione dagli stessi colleghi ad intervenire, non sembra intenzionato ad espletare a pieno la propria funzione per la quale è stato eletto”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:25 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}