Da oggi sarà possibile ammirare una nuova mostra fotografica di Filippo Cantore. “Chance” il titolo dell’evento, nome che riconduce all’opportunità di esporre le sue opere ad un pubblico reale e non solo social. L’esposizione avrà la particolarità di essere permanente. Per la prima volta i termolesi e i turisti potranno ammirare in qualsiasi momento e per 365 giorni all’anno opere che verranno di tanto in tanto sostituite. L’idea nasce da un vero cultore della fotografia, Filippo Cantore, che per tale iniziativa ha proposto di ridar vita ad un angolo abbandonato della cittadina termolese. Le immagini, infatti, saranno esposte nel piccolo locale sottostante “Pozzo Dolce”, al civico 8 di viale Cristoforo Colombo, dopo averlo meticolosamente rinnovato. L’idea è stata immediatamente accolta dall’assessore alla Cultura, Sport e Turismo Michele Barile che ne ha condiviso l’innovazione. Da anni le immagini di Cantore intercettano le pieghe più intime dell’animo umano, sussurrando, attraverso l’apparente staticità dello scatto, la dinamicità del presente poetico e tangibile, esistenziale e quindi in divenire. Tecnica, pathos e istinto saranno ciò che renderanno uniche le 12 tavole scrupolosamente sistemate secondo un tema che varierà di volta in volta. Tutte avranno un titolo e una storia e tra le prime, emergerà quella scelta dall’ amministrazione comunale per rappresentare il Molise alla Bit di Milano 2022.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:19:46 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”