Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:28:53 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Water in casa, nell’antica Campobasso era un lusso per famiglie ricche: curiosa scoperta nel centro storico

Water in casa, nell’antica Campobasso era un lusso per famiglie ricche: curiosa scoperta nel centro storico

0
Di MoliseTabloid il 25 Giugno 2022 Attualità, Campobasso
img

Ogni giorno si scoprono grandi novità nel borgo antico di Campobasso. L’ultima la racconta Paolo Morettini, presidente dell’associazione Centro Storico, che da tempo si occupa proprio della ricerca di curiosità e reperti, oltre che della ricostruzione della storia dell’antica città. “Non so quante volte – afferma – sono passato davanti al palazzo in vico salita S.Bartolomeo sul quale è situato il mascherone d’argilla. Mi ha sempre incuriosito ma mai avrei potuto immaginare di poter conoscere la sua funzione, ben descritta in un articolo precedente. E grazie ad Antonio, l’attuale residente operaio, gentile e disponibile, ho potuto sapere tante cose”. Continua Morettini: “Non sono riuscito, dopo lunghe ricerche all’Archivio di Stato, rese più complicate dalla pandemia, a trovare la famiglia nobile e benestante che circa due secoli fa risiedeva nel palazzo sito in salita Santa Maria Maggiore ma è evidente che avendo due servizi fondamentali, l’acqua e il bagno, non si trattava di persone comuni.

Molto probabilmente questa famiglia aveva interessi economici in città e dimorava in questo palazzo circondandosi di comodità, uniche in quel tempo, e servitù la quale viveva al primo piano dove era situata la cisterna e vi erano le cucine. Mi riservo di darne notizia appena avrò l’opportunità. Grazie ad Antonio che dimora attualmente in questa casa ho potuto fotografare il water. Il ritrovamento del bagno ha restituito alla ricerca nuovo vigore e ha dato al palazzo, apparentemente anonimo, la sua identità. Il water, ricavato nel muro maestro, è impreziosito da ceramiche colorate e collegato al pozzo nero considerando che all’epoca non esistevano le fognature. Invece esistevano i lutammari, da lutamma che vuol dire letame, persone che giravano per le strade a raccogliere gli escrementi, pulendo anche i pozzi neri. Tale inaspettata scoperta conferma che il borgo antico possiede pezzi della sua storia millenaria iniziata dai Sanniti e proseguita dalla presenza dell’Impero Romano, dai Longobardi, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi. La consapevolezza di abitare nel borgo restituisce alle persone i disagi legati alla carenza di servizi, li fa sentire vivi e senza fretta. Conosco persone che pur facendo ogni giorno lo stesso percorso notano e fotografano cose nuove che erano passate inosservate in precedenza.

Qui, nel borgo, è possibile trovare tracce antiche perché il resto della città si è sviluppata dopo il 1814, col decreto di Gioacchino Murat che autorizzava la costruzione di nuove abitazioni fuori dalla cinta muraria, quello che oggi è denominato centro murattiano. Basti pensare al Castello o le tante chiese che si incontrano durante le passeggiate. Nel borgo avvengono le manifestazioni più importanti legate alle tradizioni: la sfilata dei Misteri la domenica del Corpus Domini, l’infiorata durante la processione di Santa Maria dei Monti il 31 maggio, la processione del Venerdì Santo con il suo grande coro composto da 800 persone. Tutto ciò rende ai residenti il senso di vivere in un quartiere speciale, un quartiere che testimonia l’antichità della città e della sua storia millenaria. Il luogo pulsante della comunità. I profumi che si sprigionano dalle finestre la domenica mattina sono il frutto della preparazione del pranzo di festa, dal ragù all’arrosto per i tanti che hanno il camino. Non perché questo non avviene nelle case degli altri cittadini residenti nei nuovi quartieri ma nei vicoli del borgo assumono un altro sapore. Alla luce di tutto questo, Invito i tanti cittadini che possiedono beni storici importanti a rendere pubblica l’informazione e a dare la possibilità ad archeologi e ricercatori di ricostruire pezzi di storia che rimarrebbe sepolta e negata definitivamente la conoscenza”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:28 am, 09/18/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
82 %
1023 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 77%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}