Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 24 Agosto 2025 - 10:47:42 AM
News
  • Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
  • Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
  • Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
  • Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Il Molise di Mezzo tra arti e cultura, dal 20 al 24 luglio torna “Rocciamorgia”, sesta edizione nel segno delle Visioni. Il programma

Il Molise di Mezzo tra arti e cultura, dal 20 al 24 luglio torna “Rocciamorgia”, sesta edizione nel segno delle Visioni. Il programma

0
Di MoliseTabloid il 6 Luglio 2022 Agnone, Attualità, Pietracupa, Sant'Angelo limosano, Trivento
img

Nel cuore delle aree interne del Molise, e quest’anno passando anche per l’Abruzzo, tra le morge sedimentate di un territorio con una bellezza incontaminata e un valore inestimabile, torna “Rocciamorgia – Il Molise di Mezzo tra arti e cultura”, la manifestazione culturale che dà attenzione ai territori. L’iniziativa, giunta alla sua VI edizione, dal titolo Visioni e promossa da “Il Molise di Mezzo” APS, quest’anno si svolgerà dal 20 al 24 luglio 2022 e coinvolgerà i comuni di Castiglione Messer Marino (CH), Agnone, Sant’Angelo Limosano, Trivento e Pietracupa. Il tema “Visioni” segna una nuova fase di immaginazione, ideazione, progetto, proiezione verso il futuro per il rilancio della vita culturale ed economica della regione, anche attraverso nuove prospettive e nuovi modi di vedere, pensare e programmare. Il tema Visioni prende spunto dalla vita di Paolo Ramundo, dalla sua immaginazione nella scelta di coltivare le terre pubbliche a Roma, per salvarle dal degrado, l’abbandono e la speculazione edilizia. Questo modello è la VISIONE che Rocciamorgia vuole promuovere in Molise come modello di riflessione per recuperare terre pubbliche e private abbandonate per uno sviluppo del territorio che sia prima sociale e comunitario e poi conseguentemente economico, culturale, ambientale e paesaggistico. Ricreare un clima di solidarietà e unione tra cittadini dei piccoli paesi, che garantisca il benessere e la coesione sociale, trovando anche modi nuovi e diversi di vedere la comunità, attraverso appunto le Visioni. Anche quest’anno, come per le altre edizioni, la tematica sarà affrontata attraverso diversi linguaggi, da quello giornalistico a quello scientifico, dal linguaggio storico, filosofico e sociale a quello delle arti come la musica e il teatro. Spazio poi ai racconti, ad attività esperienziali, in collaborazione con soggetti pubblici e privati del territorio e alla promozione e alla riscoperta del territorio attraverso il gesto del camminare. Cinque giorni di eventi, dunque, attraverso la cultura, la musica, l’arte, l’enogastronomia e la sostenibilità ambientale. Un Molise fatto di luoghi di pregio dove incrementare e sviluppare la cultura della bellezza, quella bellezza autentica e incastonata così come le rocce che sono il filo rosso che legano i paesi protagonisti degli eventi. E l’intento della manifestazione è proprio quello di dar consapevolezza di questi luoghi a chi li abita e farli conoscere, attraverso l’arte e la cultura, a chi vorrà partecipare alla manifestazione.

(nella foto un momento di una precedente edizione; in basso il programma completo)

Programma

20 luglio 2022
Castiglione Messer Marino

Ore 10:00 Apertura della Manifestazione
Passeggiata dal paese al bosco Santa Maria del Monte con pranzo enogastronomico Abruzzo-Molise presso il Rifugio del Cinghiale
Ore 17:00 Sagrato Chiesa Parrocchiale
“L’uccello che coltiva la terra: le visioni di un uomo, Paolo Ramundo”
Dibattito e proiezioni
Letture di Lara Chiellino – Musica di Pasquale Innarella
“Eredità e impegno nel nostro tempo di mali comuni”
dialogo con il filosofo Orlando Franceschelli
Ore 21:00 Sagrato Chiesa Parrocchiale
Gli Uccelli. Storie di visioni e visionari – Teatro Canzone del Quartetto D’Arti
Proiezione del film di Silvio Montanaro “1968 Gli Uccelli”

21 luglio 2022
Agnone

Ore 10:00
Passeggiata e racconti presso le Antiche Fonderie del rame (località torrente Verrino). Evento enogastronomico con produttori locali
Ore 17:00 Piazza Plebiscito
“Il margine che si fa centro” Le terre pubbliche, occasione di sviluppo e occupazione
dibattito
Nostra Signora dei Palloncini performance di Claudia Fabris
Ore 19:15 Fonderie Marinelli
L’Orazio di Müller con Lara Chiellino
Ore 21:30 Piazza Plebiscito
Concerti
Cuttuni e lamé Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni
A fil’ ‘e voce Canio Loguercio e il suo gruppo

22 luglio 2022
Sant’Angelo Limosano

Ore 17:00 Piazza del Municipio
RurUrban Center – progettare con la comunità
Dibattito
Ore 21:30 Piazza Municipio
Amoreamaro
Concerto di Maria Mazzotta e Antonino De Luca

23 luglio 2022
Trivento

Ore 10:00 Piazza Cattedrale
“Il futuro dei giovani nelle aree interne tra orgoglio e pregiudizio”
Dibattito – Musica con Eduarda Iscaro
Ore 17:00 Baita Pavò
Evento enogastronomico con produttori e cena
Musica e Letture
Ore 21:30 Salita San Nicola
Concerto con Luca Ciarla e Antonio Forcione

24 luglio 2022
Pietracupa

Ore 17,00 Via Trento
Un lungo cammino di rigenerazione – 25 anni di cammina, Molise!
Incontro con Giovanni Germano e Antonio Ruggieri
Interventi poetici e di narrazione
Due posti, Caserta e Fermo
Dialogo con Grazia Coppola e Adelelmo Ruggeri
Libera
Esibizione musicale Marta La Noce e Fabio Micalizzi
Ore 21:00 Scalinata Sant’Anna
Sessione musicale fino a notte
Giuseppe Spedino Moffa
Pasquale Innarella
Susanna Buffa
Claudia Fofi e Alessandro Gwis
Andrea Cassese con il suo gruppo
Ludovica Valori e Paolo Camerini

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole

23 Agosto 2025

Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio

23 Agosto 2025

Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne

23 Agosto 2025

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:47 am, 08/24/2025
temperature icon 23°C
pioggia leggera
65 %
1016 mb
4 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:19 am
Tramonto: 7:48 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}