Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 01:22:28 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Presentata la quarta edizione di Rocciamorgia: incontri sul futuro delle aree interne, camminate ed eventi musicali

Presentata la quarta edizione di Rocciamorgia: incontri sul futuro delle aree interne, camminate ed eventi musicali

0
Di MoliseTabloid il 19 Luglio 2022 Attualità, Cultura
img

Un programma ricco di eventi quello della VI edizione di “Rocciamorgia – il Molise di Mezzo tra arti e cultura”, che rientra nel programma di “Turismo è Cultura” dell’Assessorato alla Cultura della Regione Molise e che quest’anno si snoderà tra l’Abruzzo e il Molise. La manifestazione, che partirà domani 20 luglio per proseguire fino al 24 luglio, farà tappa in cinque comuni: Castiglione Messer Marino (CH), Agnone, Sant’Angelo Limosano, Trivento e Pietracupa. Il tema che sarà affrontato quest’anno è VISIONI che prende spunto da Paolo Ramundo, che come ha spiegato il direttore artistico della manifestazione, Antonio Seibusi, porterà a riflettere e parlare di diverse tematiche: dal mondo agricolo, alla cultura del progetto e del progettare con la comunità e poi i giovani e le aree interne. Tematiche che permettono di riflettere su quello che è il futuro del territorio delle aree più marginali del Molise e dell’Abruzzo e come, anche attraverso la cultura, lavorare per un recupero e una nuova programmazione del territorio. Si partirà da Castiglione Messer Marino, dove il 20 luglio ci sarà un incontro dedicato proprio a Paolo Ramundo che ha dedicato la sua vita alle visioni che poi sono diventate concretezza, un impegno concreto nel mondo agricolo. Si vuole quindi raccontare un impegno che può essere riportato anche in Abruzzo e Molise dove si possono recuperare terre pubbliche e private abbandonate, per uno sviluppo del territorio che sia prima sociale e comunitario e poi conseguentemente economico, culturale, ambientale e paesaggistico. Un discorso che continuerà ad Agnone il 21 luglio, dove appunto sarà affrontata la tematica delle terre pubbliche che possono diventare occasione di sviluppo e occupazione. Un incontro che vedrà anche la partecipazione, tra gli altri, dell’ex Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, in collegamento da remoto.
Una visione anche verso il futuro e il discorso si svilupperà il 22 luglio a Trivento, dove, partendo da un’esperienza passata, ma ancora in atto di Paolo Ramundo, si vuole riflettere su come queste visioni possono essere accolte dai giovani per vivere bene in queste terre marginali. Dunque, al centro del dibattito proprio i giovani e le le aree interne tra orgoglio, quello di costruire il proprio futuro in un territorio marginale e pregiudizio, perché spesso i giovani sono vittime di pregiudizio poiché troppe volte si pensa che non abbiano abbastanza esperienza, competenza e conoscenza e vengono frenati. E quindi si vuole ragionare su come i giovani possono vivere meglio i propri territori e dar voce anche a loro. Sempre il 22 luglio nel pomeriggio a Sant’Angelo Limosano si parlerà della cultura del progetto e della partecipazione attiva delle comunità. Un’occasione importante per discutere della possibilità di creare dei laboratori di progettazione di analisi, di programmazione e pianificazione di un territorio. La giornata conclusiva poi il 24 luglio a Pietracupa dove si darà spazio anche all’esperienza di cammina, Molise! con la presentazione del volume che racconta i 25 anni della manifestazione che promuove il territorio attraverso il cammino. E le passeggiate sono anche al centro del programma di Rocciamorgia che attraverso delle camminate, che quest’anno si svolgeranno a Castiglione Messer Marino e Agnone, vogliono far conoscere i paesaggi di questo territorio. Ogni giornata poi sarà allietata da eventi musicali. Dunque, attraverso il linguaggio dell’arte e quindi della musica e del teatro si vogliono affrontare altre tematiche che saranno narrate dagli artisti che si esibiranno nei cinque giorni di eventi. La manifestazione Rocciamorgia, che da sei anni cerca di scrivere un nuovo futuro per le aree interne, anche quest’anno vuole continuare a costruire un domani diverso per questi territorio e, come ha spiegato Fridanna Maricchiolo, del comitato scientifico, il tema di quest’anno Visioni rappresenta qualcosa che non c’è ed è un modo per progettare e può aiutare ad uscire anche da situazioni problematiche e può aiutare a guardare le cose in maniera diversa e quindi anche il futuro in maniera diversa. Parole di incoraggiamento sono poi state espresse dall’assessore alla Cultura della Regione Molise, Vincenzo Cotugno, che ha definito la manifestazione un progetto valido, che cammina e che si espande in un territorio che vuole crescere e crede in un progetto come Rocciamorgia che come altri progetti vuole risvegliare anche il senso di appartenza e che può frenare il fenomeno dello spopolamento. Presenti anche i sindaci dei comuni di Agnone, Pietracupa e Sant’Angelo Limosano e in rappresentanza della sindaca di Castiglione Messer Marino un consigliere comunale e unanime l’apprezzamento per la manifestazione che mette al centro il territorio e le comunità. Un accenno poi agli eventi dell’autunno e in particolare alle giornate dedicate al cinema che avranno come protagonista Marco Bellocchio e che si svolgeranno tra settembre e novembre al Teatro Savoia di Campobasso e poi un evento presso la Casa dell’Architettura di Roma (Acquario Romano) per la promozione del patrimonio culturale, artistico, architettonico, archeologico, ambientale, paesaggistico e economico-produttivo del Molise.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:22 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
58 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}