Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 12:41:02 AM
News
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Curiosità dal web»La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

0
Di MoliseTabloid il 22 Luglio 2022 Curiosità dal web
img

L’efficienza del funzionamento congiunto di motore e cambio, ovvero la trasmissione della coppia attraverso l’albero a gomiti all’albero di aspirazione del cambio, è assicurata principalmente dalla frizione. Il compito principale di questo componente è quello di garantire la disconnessione a breve termine della coppia motore-conduttore e la sua riconnessione senza problemi. Senza di essa, sarebbe impossibile cambiare marcia, sarebbe infinitamente variabile e la trasmissione si esaurirebbe troppo rapidamente. Inoltre, la frizione assorbe le vibrazioni create nella trasmissione e fornisce una protezione efficace contro il sovraccarico.

Che cos’è la frizione di un veicolo?
Come già detto, la frizione è responsabile del disinnesto del cambio dal motore. A questo scopo possono essere utilizzati diversi tipi di meccanismi: idraulici, a frizione o elettromagnetici. A seconda del tipo di frizione utilizzata, il design e la funzione specifici variano:

● nei meccanismi a frizione, la trasmissione della rotazione dell’albero a gomiti è assicurata dalle forze di attrito che si verificano tra gli elementi motori e quelli condotti;
● nelle frizioni che utilizzano l’energia idraulica, il disinnesto e il disaccoppiamento del cambio dal motore sono ottenuti dalla pressione del fluido nel sistema chiuso;
● Il principio di funzionamento delle frizioni elettromagnetiche si basa sulle proprietà dei campi magnetici di polarità uguale e diversa.

Le frizioni possono essere ulteriormente suddivise nei seguenti sottotipi

1. A seconda del numero di dischi utilizzati, singoli o multipli;
2. in base alle condizioni di utilizzo – a secco o a umido (con le parti di accoppiamento immerse in uno speciale bagno d’olio);
3. Le frizioni sono classificate in base al modo in cui viene azionato lo spingidisco: meccanismi centrati su diaframma e meccanismi circolari a molla.

Progettazione della frizione del veicolo

La progettazione della frizione ha subito notevoli variazioni dalla creazione della prima frizione. Oggi, molti produttori utilizzano design individuali in base alle specifiche dei motori e delle trasmissioni montati sui loro veicoli. Tuttavia, il design di base di tutti i marchi di frizioni comprende la stessa serie di componenti:

● Il volano, il disco motore del meccanismo della frizione, è posizionato direttamente sull’albero motore del motore. La maggior parte dei veicoli moderni utilizza un volano a doppia massa, che consiste in due dischi separati uniti da molle.
● Il cestello della frizione – la sua struttura comprende un alloggiamento concavo, per cui questa parte è chiamata “cestello”, e un disco di pressione collegato all’alloggiamento da un giunto a molla. La piastra di pressione è collegata alla piastra di attrito attraverso un sistema a molla e in questo modo viene trasferita la coppia.
● Il disco della frizione è montato tra lo spingidisco e il volano. Il disco è prefabbricato e consiste in un substrato metallico, pastiglie di attrito e molle di smorzamento che assorbono gli urti e assicurano un trasferimento fluido della coppia.
● La frizione a pressione è abbinata a un cuscinetto di rilascio: quando il conducente preme la frizione, il cuscinetto preme sulla molla a diaframma e la comprime. La frizione a pressione non è in contatto con le parti mobili della frizione e non si usura grazie al cuscinetto.

Malfunzionamento della frizione principale

L’uso improprio, soprattutto se si preme il pedale della frizione per un periodo di tempo eccessivamente lungo, può essere la causa di un guasto dell’unità. Di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di guasto:

1. deformazione e usura del rivestimento di attrito del disco della frizione;
2. danni al disco stesso;
3. l’olio che si deposita sui rivestimenti dei dischi della frizione fa sì che questi perdano le loro proprietà di attrito e si usurino più rapidamente;
4. usura delle scanalature di fissaggio con cui il disco della frizione è fissato all’albero;
5. danneggiamento o esaurimento delle molle di smorzamento;
6. l’indebolimento o il cedimento della molla a diaframma;
7. rottura o usura dei cuscinetti di rilascio;
8. danni alla superficie del volano;
9. deformazione della piastra di pressione;
10. guasto alla forcella di rilascio.

La rottura può verificarsi anche nel meccanismo dell’attuatore della frizione. La loro natura dipende principalmente dal tipo di attuatore.

Da dove sono state tratte le informazioni:

Come identificare una frizione difettosa – www.tuttoautoricambi.it
A cosa serve la frizione dell’auto – 6sicuro.it

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Pause di gioco: perché sono necessarie anche in un gioco tranquillo. Il parere degli esperti di Wazamba

27 Giugno 2025

Come la chat nei casinò online influenza lo stile di gioco, il parere degli esperti

22 Giugno 2025

Ultimi articoli

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:41 am, 07/11/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}