Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 04:05:21 PM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Al Neuromed meeting internazionale sugli sfingolipidi, fondamentali per il funzionamento delle cellule

Al Neuromed meeting internazionale sugli sfingolipidi, fondamentali per il funzionamento delle cellule

0
Di MoliseTabloid il 6 Settembre 2022 Attualità, Pozzilli
img

Sono molecole fondamentali nella costituzione delle membrane cellulari, ed è facile capire come alterazioni a loro carico siano fortemente correlate con diverse malattie. Ora l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli diventerà per cinque giorni il punto di riferimento mondiale per gli studi in questo campo. Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre il centro di ricerche molisano ospiterà infatti il Quattordicesimo Meeting Internazionale dello “Sphingolipid Club”, l’organizzazione che racchiude i principali esperti dell’argomento. Un confronto scientifico che punterà a collegare gli studi molecolari di base con le possibili ricadute cliniche su patologie molto importanti, nel segno di quella che è la missione principale del Neuromed: la ricerca traslazionale, dal laboratorio al letto del paziente. “Quello degli sfingolipidi – dice il dottor Vittorio Maglione, del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare – è ovviamente un campo fortemente legato alla ricerca biochimica di base. Approfondire i meccanismi legati a queste molecole significa capire sempre più a fondo il funzionamento delle cellule, sia in condizioni normali che patologiche. Proprio per questo motivo siamo di fronte alla possibilità di aprire nuove strade per lo studio di terapie innovative”. Presenti in tutte le cellule dell’organismo, gli sfingolipidi sono particolarmente concentrati nei neuroni e nelle cellule della mielina (che costituiscono il rivestimento delle fibre nervose). Questo li pone in una posizione molto importante nel corretto funzionamento del sistema nervoso e nelle malattie neurodegenerative, ma il loro ruolo si sta rivelando cruciale anche in patologie diverse. Ad esempio quelle metaboliche, tra le quali il diabete. Oppure alcuni tipi di tumore, fino a considerare un loro ruolo nelle infezioni virali. “Organizzando questo meeting – spiega la dottoressa Alba Di Pardo, del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare – abbiamo voluto concentrarci in modo particolare sulle ricadute cliniche, e i numerosi interventi scientifici che abbiamo ricevuto ci confermano la validità di questo approccio. La prima giornata è infatti specificamente dedicata al tema ‘sfingolipidi in salute e in malattia’, con gli ultimi aggiornamenti su eventuali prospettive terapeutiche che si stanno aprendo grazie agli studi su queste molecole. Seguiranno naturalmente sessioni maggiormente dedicate alla struttura molecolare e ai meccanismi biochimici, ma sabato torneremo a concentrarci sulla salute, con una sessione interamente dedicata al cervello”. “Quando si parla di specifiche molecole e dei complessi studi che le riguardano – commenta il professor Giovanni de Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed – molti possono pensare a ricerche fini a sé stesse, mondi separati dalla vita di tutti i giorni. Il meeting dello Sphingolipid Club invece ci ricorderà una cosa molto importante: ricerca di base e cura del paziente non sono mai lontane l’una dall’altra. Istituti come il Neuromed sono ‘costruiti’ attorno a questo concetto traslazionale. Il laboratorio deve parlare con la clinica, affinché i cittadini possano beneficiare nel più breve tempo possibile delle scoperte. Gli oltre centoventi ricercatori che interverranno ci aiuteranno ancora una volta a ribadire la nostra missione”. Gli sfingolipidi sono stati scoperti alla fine dell’800 da Johann Thudichum, medico e biochimico tedesco che, di fronte alla difficoltà di individuare con precisione le funzioni biologiche di queste molecole, le battezzò in omaggio alla mitologica Sfinge egiziana. Il Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare del Neuromed si occupa da anni dello studio di queste molecole e del loro ruolo in diverse patologie neurologiche, in particolare nella Malattia di Huntington.

programma sfingolipidi congresso

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:05 pm, 07/01/2025
temperature icon 34°C
cielo sereno
26 %
1015 mb
22 Km/h
Wind Gust: 15 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}