Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 02:22:27 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Scuola, in Molise 656 alunni in meno, 450 lavoratori fra docenti e Ata restano “a casa”: l’allarme della Flc Cgil

Scuola, in Molise 656 alunni in meno, 450 lavoratori fra docenti e Ata restano “a casa”: l’allarme della Flc Cgil

0
Di MoliseTabloid il 11 Settembre 2022 Attualità, Campobasso, In Primo Piano, Sindacale
img

Venerdì presso la sede della CGIL di Campobasso si è svolta la conferenza stampa organizzata dalla FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica sui problemi e le criticità che attanagliano il mondo della scuola molisana, con l’inizio del nuovo anno scolastico ormai alle porte. “Ci piacerebbe lanciare messaggi di ottimismo e di speranza nel futuro, ma la realtà che abbiamo di fronte, purtroppo, è tutt’altro che rosea”. Così ha esordito il segretario della FLC Pino La Fratta, davanti a numerosi giornalisti e a una nutrita delegazione di rappresentanti sindacali del settore, spiegando che “le scuole riapriranno grazie al grande impegno dei lavoratori della scuola (docenti, personale Ata e dirigenti scolastici) e degli Uffici scolastici, non certo grazie al sostegno della politica locale e nazionale. Non possiamo dimenticare – ha aggiunto – come sia stata gestita male la questione Covid con uno spreco di tempo e risorse (con misure inutili come i banchi a rotelle), mentre non ci sono stati sufficienti interventi su organici, edilizia e trasporti. Il risultato è stata la confusione, le continue ripartenze e interruzioni della didattica in presenza, una gestione problematica delle quarantene nelle scuole. Sono emerse tutte le incapacità di un’amministrazione che niente ha fatto per la messa a punto di misure efficaci sul contrasto ai contagi nelle scuole: sistemi di areazione forzata, protocolli di collaborazione tra scuole e autorità sanitarie, rafforzamento degli organici, misure di tutela per personale e alunni ‘fragili’. E come se non bastasse, si è aggiunta anche la mancata proroga dell’organico Covid: ricordiamo che per il Molise si tratta di circa 450 lavoratori (di cui quasi 250 Ata), che in questi anni hanno assicurato il funzionamento delle scuole e contribuito ad affrontare le tante emergenze dovute alla pandemia”.

A fronte di tali numeri, se non ci sarà un incremento di posti in molte scuole sarà impossibile garantire il servizio per l’anno scolastico che va ad iniziare. Inoltre, rispetto all’anno scorso ci saranno 656 alunni in meno. Dal 2009 il Molise ha perso quasi diecimila alunni, in percentuale uno dei dati di spopolamento più alti in Italia. “Si tratta di numeri allarmanti – ha dichiarato La Fratta – che indicano come la nostra regione stia andando incontro a una vera e propria desertificazione e senza politiche mirate si rischia di avere, tra i suoi effetti, quello di non poter garantire un’offerta formativa di qualità. Rispetto alla programmazione dell’offerta formativa regionale (ed al nuovo piano di dimensionamento scolastico, che ricordiamo è già scaduto l’anno scorso), dobbiamo far rilevare come ancora una volta si brancola nel buio. Nel merito, senza avere purtroppo un reale riscontro, abbiamo evidenziato come le linee guida regionali dovrebbero esplicitare le idee di fondo su cui si vuole disegnare complessivamente il sistema scolastico e l’offerta formativa regionale, dettando altresì i criteri generali per l’ottimizzazione dell’assetto organizzativo della rete scolastica e dell’offerta formativa erogata dalle scuole”. Quella del dimensionamento scolastico è una problematica complessa, che deve essere affrontata in un’ottica ampia, con il coinvolgimento degli enti locali, delle istituzioni, delle organizzazioni sindacali, del personale della scuola e con attenzione alla rete dei trasporti e all’edilizia scolastica. A sostenere questa linea di pensiero è anche il segretario regionale della Camera del Lavoro Paolo De Socio, che è intervenuto spiegando come sia miope la politica locale in tema di programmazione, in quanto il più delle volte impone delle decisioni senza condividerle con chi le subisce. “Bisogna tenere presente – ha detto De Socio – le esigenze di chi nel sistema scolastico ci vive e ci lavora e, più in generale, la politica deve coinvolgere il mondo del lavoro nella costruzione di quella che sarà la futura regione Molise”. Anche a livello di organici scolastici, in Molise si registrano forti criticità, in particolare sul personale Ata che in 10 anni ha perso circa il 40% dei posti, passando da 1823 a 1277 posti. In particolare ci sono 361 collaboratori scolastici in meno, pur rimando sostanzialmente invariato il numero di plessi in cui si svolgono le lezioni. E anche per chi lavora spesso la situazione è quantomeno incerta. Infatti, le Immissioni in ruolo sono state poche, rispetto ai posti disponibili, e non hanno risolto i problemi. Per gli Ata solo 58 autorizzate su 162 disponibili, ma anche per i docenti si limitano solo a compensare il turnover (185 su 298 posti disponibili). In totale, ci saranno 1073 precari nelle scuole molisane (801 docenti e 273 ATA) con contratti al 30 giugno o al 31 agosto, addirittura aumentando la cifra dell’anno scorso e consolidando un dato ormai strutturale in Molise, ovvero circa il 20% dei lavoratori della scuola è precario. Occorre intervenire con politiche per il reclutamento del personale che non possono essere sempre e solo “straordinarie” e volte a superare l’emergenza ma devono saper coniugare il rispetto dei diritti acquisiti e la continuità didattica con la qualità dell’offerta formativa.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:22 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
50 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}