Il Museo dei Misteri di Campobasso è primo nella classifica provvisoria nazionale de I Luoghi del Cuore del FAI 2022, tra migliaia di luoghi candidati in tutta Italia. Un risultato che testimonia il valore e l’amore per questo luogo e per i Misteri che li custodiscono. I Luoghi del Cuore è il più importante concorso italiano per la tutela e la valorizzazione, un’iniziativa del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Il concorso ha permesso a milioni di italiani di scoprire luoghi meravigliosi a pochi chilometri da casa, che meritano maggiore valorizzazione e tutela. Quest’anno, il Museo dei Misteri è ancor di più luogo del cuore, visto che gli Ingegni sono tornati a sfilare per le vie della città dopo due anni di stop a causa della pandemia: sono un orgoglio e un patrimonio di Campobasso e dell’intero Molise. Grazie all’associazione Misteri e Tradizioni, che ha promosso la candidatura, decine di privati, associazioni e aziende si stanno mobilitando per sostenere il Museo dei Misteri e raccogliere voti online e firme cartacee in molti posti della città e della regione. Fino alle ore 20 del 21 settembre, nella classifica provvisoria nazionale al primo posto c’è il Museo dei Misteri di Campobasso con 14.336 voti; seguito dalla Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE) 13.664. C’è molta soddisfazione al Museo, tra i membri all’associazione Misteri e Tradizioni e naturalmente anche in città per i risultati finora ottenuti, naturalmente la classifica è sempre in evoluzione e si può votare fino al 15 dicembre 2022. Può votare chiunque, anche minorenni o non residente in Italia o di altre nazionalità. Si può scegliere se votare sui moduli o direttamente sul sito. “Adesso c’è ancora bisogno di tutti voi per continuare a salire la classifica”, l’invito della famiglia Teberino. L’occasione è online, cliccando sul link: FAI – Fondo Ambiente Italiano.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:36:55 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo