Nel giorno dello sciopero globale per il clima, si è svolta questa mattina l’anteprima di Puliamo il Mondo in Molise, l’edizione italiana di Clean up the World che si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali. All’iniziativa hanno preso parte 3 classi dell’istituto Biotecnologico S.Pertini ed una dell’Istituto Vincenzo Cuoco di Campobasso e una rappresentanza dell’associazione degli studenti universitari di scienze forestali AUSF. I 60 studenti hanno avuto modo di apprezzare la bellezza di un parco poco conosciuto alla cittadinanza che però è vittima della poca attenzione di chi lo frequenta, ossia quello situazione dinanzi la chiesa di San Pietro Apostolo in via San Giovanni. Ben 8 i sacchi di rifiuti raccolti con una grande presenza di bottiglie di vetro e lattine di alluminio. Iniziative come queste hanno l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei beni comuni e ad un corretto stile di vita che passa anche attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani cosa che Legambiente ha cercato di fare in questi mesi con il progetto Minimo Impatto.
martedì 15 Luglio 2025 - 01:15:24 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone