Quattro titolari di attività commerciali e 4 armatori di motopesca denunciati dai Carabinieri del Nas di Campobasso, in quanto ritenuti responsabili di aver commercializzato gamberi rosa contenenti solfiti in quantità notevolmente superiore al limite consentito, come risultato dall’esito delle analisi di laboratorio effettuate su campioni prelevati nel corso dei controlli. Quelli non conformi sono risultati essere i prodotti non destinati o che non sono stati commercializzati dal Mercato Ittico Comunale di Termoli (ove vi è un sistematico controllo), ma quelli direttamente forniti ad altri stabilimenti CE ubicati fuori regione. E’ una delle operazioni condotte nell’ambito dei controlli sui prodotti ittici nelle ultime settimane e riportate nel bilancio della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2022”. In circa 4 mesi, dal 1 giugno ad oggi, i Nasi di Campobasso hanno effettuato 437 ispezioni rilevando 176 non conformità. Segnalate inoltre 186 persone all’Autorità Amministrativa e 37 persone all’ Autorità Giudiziaria. Il valore dei sequestri degli alimenti e delle strutture ammonta a circa 680mila euro.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:09:22 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”