Da venerdì 23 settembre Trivento ha un nuovo luogo pubblico di incontro all’aperto in cui confluiscono diverse emozioni positive. Si tratta della “Piazzetta del Sorriso”, dove sono stati allestiti giochi e attrezzature per bambini e dove è stata collocata, fra le altre, una panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza sulle donne. Per l’occasione, è stata invitata la presidente del centro antiviolenza Liberaluna, Mariagrazia La Selva, che ha inaugurato la piazza insieme al sindaco di Trivento, Pasquale Corallo, e alla presidente dell’associazione “Un filo che unisce”, Michela Anziano, che ha fortemente voluto l’iniziativa, ottenendo il patrocinio del Comune.
L’idea, spiega il sindaco, è nata durante il lockdown nell’ambito dell’emergenza Covid. Lo spiazzo, infatti, diventava sovente meta per i genitori con i bambini per permettere a questi ultimi di prendere un po’ d’aria. Così è stato pensato di fornire al luogo pubblico panchine, coperture adeguate e giochi per far divertire i più piccoli. Il nome dato alla “piazzetta del Sorriso” deriva proprio dalla gioia dei bambini. Nel medesimo contesto è stato inserito un simbolo che ormai è diventato una sorta di monumento in tutta la regione come impegno civile a contrastare la violenza sulle donne, la panchina rossa. “Ringrazio l’amministrazione comunale e l’associazione ‘Il filo che unisce’ per aver reso possibile la realizzazione di questa iniziativa”, commenta Corallo. “Ora Trivento, oltre alle piazze già note e frequentate dalla comunità, ha un nuovo punto di aggregazione”.
domenica 6 Luglio 2025 - 12:23:54 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO