Il 26 settembre 2021 in tantissimi hanno partecipato alla camminata, organizzata dall’Ail (Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi ed il mieloma), in ricordo di Anna Amoroso, sorella del sindaco di Limosano, Angela Amoroso. In quell’occasione ben 645 persone hanno acquistato il biglietto di partecipazione facendo la propria donazione. Lo scopo era raccogliere fondi per realizzare, tra gli altri, un obiettivo ambizioso, che è stato centrato: i giovani di Limosano e di altre comunità, di età compresa tra i 18 e i 50 anni, potranno sottoporsi gratuitamente ad un ceck-up oncoematologico.
Il 2 ottobre, alle 18.30, nella sala consiliare I. Petrone di Limosano, verrà presentato il progetto dalla dott.ssa Mariagrazia Luciano, presidente Ail Campobasso-Isernia, che quotidianamente è vicina alle persone che combattono contro la malattia ed alle loro famiglie, e dal dott. Giulio Giordano, stimato ematologo, che senza esitazione ha accettato di collaborare in questo progetto, mettendo a disposizione le sue competenze ed il suo tempo. Lo stesso giorno sarà possibile prenotare il check up. “Io ho un sogno”, commenta Angela Amoroso. “Vorrei che nessuno debba mai più conoscere quel dolore insostenibile che si prova nel perdere una persona cara. Il primo passo è la prevenzione, che è un gesto d’amore verso se stessi ed è il modo migliore per combattere le malattie. Partecipate numerosi. Per Anna e per tutti noi”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:24:04 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”