Nel giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e patrono degli animali, martedì 4 ottobre ha chiuso i battenti la mostra itinerante storico-naturalistica dal titolo “1822 – 2022. 200 anni per la Natura” alla presenza del Vicario del Prefetto, Elvira Nuzzolo, del Generale di Brigata Nazario Palmieri, Comandante del Comando Carabinieri Tutela Forestale e dei Parchi, del Generale di Brigata Gianpiero Costantini, Comandante Regionale Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise, del vice sindaco della Città di Campobasso, e delle autorità militari e civili locali e regionali, dell’A.N.FOR. e di una scolaresca dell’Istituto Agrario di Campobasso.
Nel discorso di chiusura, il Gen. B. Nazario Palmieri ha ripercorso le motivazioni e le necessità che portarono all’istituzione di un’amministrazione forestale, non solo a custodia e vigilanza dei boschi, sottolineando l’importanza della salvaguardia della montagna per la tutela della pianura e di tutto il territorio. Nella storica dimora del Circolo Sannitico di Campobasso è stato possibile ammirare i pannelli espositivi, allestiti dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri di Roma, unitamente a numerosi cimeli degli ultimi 50/60 anni di Amministrazione Forestale, recuperati dagli archivi del Gruppo Carabinieri Forestale di Campobasso, quali divise storiche, volumi e testi di bonifica montana, progetti di sistemazione idraulico-forestale dei bacini montani, foto storiche dei cantieri e dei lavori di sistemazione, strumentazione tecnica, animali tassidermizzati.
I 27 pannelli, che continueranno ad essere esposti in altre città d’Italia, ripercorrono i due secoli di storia: dal 15 ottobre del 1822, allorquando Carlo Felice, Re di Piemonte, istituì un’Amministrazione a custodia e vigilanza dei boschi, il cui scopo era di ovviare alle distruzioni che avevano provocato “scoscendimenti delle montagne, corrosioni dei fiumi e dei torrenti e danni alla proprietà”, eventi che oggi più che mai si attualizzano in tutta la loro gravità. Durante i quattro giorni di apertura, la mostra sul 200° anniversario dalla fondazione dell’Amministrazione Forestale, è stata visitata da numerose persone suscitando curiosità ed interesse per l’attività svolta dai Carabinieri Forestali in questi due secoli di storia. Grande successo anche per la giornata di lunedì 3 ottobre, dedicata ad attività di educazione ambientale con simposi itineranti sul tema “Il bosco e la sua tutela”, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti delle scuole superiori del capoluogo.
sabato 12 Luglio 2025 - 09:57:03 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano