Monitorare gli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV2, per accrescerne le conoscenze e per uniformarne l’approccio e la gestione clinica. E’ questo uno degli obiettivi del protocollo d’intesa stipulato oggi tra Stefano Petracca, presidente del Gemelli Molise, Maurizio Panunzio, consigliere di Amministrazione, ed Enrico Bernini Carri, presidente Medis, l’associazione che si occupa della gestione della maxi emergenze. L’esperienza della pandemia ci ha insegnato che non si è mai sufficientemente preparati per eventi del genere. Per questo è fondamentale una formazione continua, con l’avvio di questo percorso di collaborazione MEDIS metterà a disposizione la propria rete internazionale di esperti e di enti istituzionali con i quali ha già attive collaborazioni (Ordini dei Medici, ASL, ANCI et altri) nella gestione e prevenzione delle conseguenze dei pericoli naturali e causati dall’azione umana. Primo appuntamento in programma un convegno che ti terrà a Campobasso il 19 e 20 novembre che porrà l’attenzione sui pazienti che vivono le conseguenze del Covid, una realtà ancora inesplorata e non definita, ma che s’intuisce essere complessa, tanto da far parlare di una vera e propria sindrome da Long Covid.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 03:53:17 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi