Monitorare gli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV2, per accrescerne le conoscenze e per uniformarne l’approccio e la gestione clinica. E’ questo uno degli obiettivi del protocollo d’intesa stipulato oggi tra Stefano Petracca, presidente del Gemelli Molise, Maurizio Panunzio, consigliere di Amministrazione, ed Enrico Bernini Carri, presidente Medis, l’associazione che si occupa della gestione della maxi emergenze. L’esperienza della pandemia ci ha insegnato che non si è mai sufficientemente preparati per eventi del genere. Per questo è fondamentale una formazione continua, con l’avvio di questo percorso di collaborazione MEDIS metterà a disposizione la propria rete internazionale di esperti e di enti istituzionali con i quali ha già attive collaborazioni (Ordini dei Medici, ASL, ANCI et altri) nella gestione e prevenzione delle conseguenze dei pericoli naturali e causati dall’azione umana. Primo appuntamento in programma un convegno che ti terrà a Campobasso il 19 e 20 novembre che porrà l’attenzione sui pazienti che vivono le conseguenze del Covid, una realtà ancora inesplorata e non definita, ma che s’intuisce essere complessa, tanto da far parlare di una vera e propria sindrome da Long Covid.

domenica 23 Novembre 2025 - 05:04:02 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



