Nonostante il maltempo, la pioggia battente e il freddo Simonetta Tassinari è riuscita a riscaldare e animare il salotto di “Campagna Letteraria”, il format culturale della Molisana alla sua seconda stagione. “Donna Fortuna e i suoi amori”, Narratori Corbaccio, la storia di una donna libera e coraggiosa, tra miseria e riscatto sociale e dei suoi amori romantici e impossibili. “C’è sempre un po’ di noi stessi nelle storie che raccontiamo – racconta l’autrice. – Avevo un prozio anarchico un uomo dalle forti passioni tipicamente novecentesche che da giovane si era sposato sotto un fico perché gli anarchici giuravano volentieri fedeltà alla proprie donne davanti a un albero, rivolti a una nuvola, a un gregge o a un campo di grano, ma giammai al cospetto di un’autorità civile o religiosa. Il prozio era considerato la pecora nera della famiglia ed era invitato alle feste solo per decoro. Ma naturalmente le pecore nere sono quelle che più affascinano i bambini. Così ho conosciuto Fortuna Cavina l’anarchica, la reietta, la fuggitiva, una figlia del suo tempo su cui ho costruito il mio romanzo lungo 30 anni di storia italiana tra Romagna, Castelli romani e il lago di Nemi”. Un bel viaggio, raccontato con passione e tanto amore dalla Tassinari, instancabile scrittrice, dall’eloquio sempre caldo e affascinante.
sabato 8 Novembre 2025 - 12:16:59 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



