Il 20 novembre il progetto Viva Vittoria è approdato in Molise grazie all’associazione Liberaluna Onlus che è riuscita a mettere insieme associazioni, proloco, comuni e gruppi di donne che hanno partecipato. Un progetto a tiratura nazionale che ha visto protagonista piazza Vittorio Emanuele colorata di creazioni a uncinetto e ferri. Patrocinato dal Comune di Campobasso e condiviso dalle seguenti associazioni, persone, enti pubblici: Rotary Club Campobasso, Fondazione Potito, Associazione La Mantigliana, Barbarians Respectful rugby, Conad, APS Liberi di essere, APS ArTaMo, AGESCI Molise, Il cuore delle donne, ODV MeToo Agnone, Associazione un filo che unisce, Associazione Olimpia frangipane di Castelbottaccio, Uncinettine di Limosano, Colli al Volturno, Castelbottaccio e Lucito, Proloco di Sepino, Toro, Pietrabbondante, Comune di Salcito, Spinete e Roccavivara, Associazione Afra di Larino, Il Sai di Venafro, Giuditta Lembo, l’istituto comprensivo Jovine e Montini. La responsabile del centro antiviolenza Liberaluna ringrazia tutta l’equipe del centro – Emanuela Galasso, Nikolina Prljaska, Antonia Martello, Federica Tronca, Maria Calabrese, Valeria Mottillo e Amelia Boriati, – i video maker Angelo Passarelli e Gianluca Praitano, le fotografe Rossana Fanzo e Rossella de Rosa, Casa pistilli e CSE unificati Campobasso, così come tutte le persone che hanno creduto nella realizzazione di Viva Vittoria Campobasso.

mercoledì 29 Ottobre 2025 - 10:45:41 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



