In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che si festeggia il 21 novembre di ogni anno, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia ha ospitato la classe 3^ elementare della scuola di Fossalto presso la Riserva Orientata di Collemeluccio (Pescolanciano), per celebrare “sul campo” questa importante giornata e per sviluppare conoscenza e sensibilità del valore degli alberi e delle loro capacità (assorbimento di CO2, prevenzione del dissesto idrogeologico, protezione della biodiversità). I bambini, accompagnati dalla maestra, sono stati affiancati da un gruppo di giovani ricercatori del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali dell’Università degli studi del Molise, con lo scopo di realizzare degli esercizi di educazione ambientale all’interno del Martelloscopio di Collemeluccio. Come spiegato dal prof. Giovanni Santopuoli del Dip. Agricoltura Ambiente e Alimenti, il martelloscopio è una parte di foresta, in cui per ogni pianta sono noti posizione, caratteristiche biometriche come diametro, altezza e volume, vitalità e microhabitat (cavità, rami morti, tasche formate da corteccia sollevata, ecc. che si formano sugli alberi e che svolgono un importante ruolo per la conservazione della biodiversità).
Il martelloscopio è un valido strumento per svolgere attività di formazione, come ad esempio simulare degli interventi selvicolturali e valutarne gli effetti in termini di produzione legnosa, tutela della biodiversità ed erogazione dei servizi eco sistemici, gestione forestale sostenibile anche alla luce delle nuove sfide che il settore forestale deve affrontare: la perdita di biodiversità e la crisi climatica. Nella stessa mattinata i militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia, in collaborazione con i colleghi del locale Gruppo e Stazione CC Forestale, hanno partecipato ad una serie di eventi organizzati dagli istituti scolastici “San Giovanni Bosco” e “Giovanni XXIII”, incontrando circa 300 giovani studenti delle scuole primarie e materne della città. Per festeggiare l’importante ricorrenza e celebrare la giornata nazionale dedicata agli alberi, sono state messe a dimora alcune specie arboree autoctone presso le sedi dei citati istituti con l’entusiastica partecipazione di studenti ed insegnanti.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:33:01 PM
News
- Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo