lunedì 30 Gennaio 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Il ritorno in presenza non convince tutti, 900 studenti Unimol firmano petizione per continuare la didattica “mista”

    Giorno della Memoria, evento all’Unimol per ricordare la Shoah. Il programma | La sera concerto del “Perosi”

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Il ritorno in presenza non convince tutti, 900 studenti Unimol firmano petizione per continuare la didattica “mista”

    Giorno della Memoria, evento all’Unimol per ricordare la Shoah. Il programma | La sera concerto del “Perosi”

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana
Isernia

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

26 Gennaio 2023
0

Il Festival della resistenza molisana arriva alla terza tappa. Dopo Campobasso e Guglionesi, sabato 4 febbraio appuntamento a Isernia con...

Leggi tutto
Interventi sugli impianti di energia elettrica, interruzione corrente in cinque punti della città

Lavori sugli impianti di E-distribuzione, il 27 gennaio interruzione dell’energia elettrica in contrada Tappino

26 Gennaio 2023
Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

22 Dicembre 2022
I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

21 Dicembre 2022
Dieci anni fa rischiava di chiudere, ora è un punto fermo nazionale: alla “Rivera” arrivano altri 152 allievi agenti

Venerdì il giuramento di 179 giovani Agenti in Prova presso la scuola allievi “Rivera”

15 Dicembre 2022

Curiosità dal web

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento
Attualità

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

23 Novembre 2022
0

Spesso quando si avvia l'auto si sente uno strano rumore provenire dal motore. Questo suono può cessare dopo pochi secondi,...

Leggi tutto
Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

24 Ottobre 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Casino online aams Bitcoin: sono legali in Italia? Tutto quello che c’è da sapere

8 Settembre 2022
Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

18 Agosto 2022
La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Dall’archeologia digitale al museo multimediale della fisica, premiate le migliori “storie di alternanza” realizzate dagli studenti. Video

La cerimonia presso la Camera di Commercio

Dall’archeologia digitale al museo multimediale della fisica, premiate le migliori “storie di alternanza” realizzate dagli studenti. Video
29 Novembre 2022
in Attualità, Campobasso
0

Sono stati consegnati, nel corso dell’incontro tenutosi questa mattina a Campobasso presso l’Ente camerale di piazza Vittoria, i premi che la Camera di Commercio del Molise ha messo in palio a livello regionale per dare riconoscimento ai migliori racconti multimediali di esperienze di alternanza scuola lavoro realizzati in Molise, candidati dalle scuole e dai centri di formazione professionale molisani al concorso “Storie di Alternanza” nell’anno 2022. Il Premio, come è noto, è promosso in ambito nazionale da Unioncamere, ed è giunto alla V edizione. Ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). In questa edizione l’iniziativa ha coinvolto in Molise oltre 90 studenti di 7 scuole locali (Licei e Istituti Tecnici) e un Centro di Formazione Professionale accreditato dalla regione e decine di tutor scolastici ed esterni. Complessivamente sono stati candidati e valutati 11 progetti, illustrati in altrettanti video-racconti realizzati dai giovani. Tali numeri sono in crescita rispetto alle precedenti edizioni, il che testimonia un crescente interesse del mondo scolastico e delle imprese ospitanti verso il tema della buona alternanza. Per i vincitori che hanno ritirato il riconoscimento (targhe e attestati) è prevista una somma in denaro, che sarà corrisposta a scuole/CFP, pari a € 1.000 per il primo premio, € 375 per i secondi premi. Diversi gli interventi che hanno preceduto i video e le premiazioni, a partire dal vice presidente della Camera di Commercio, Francescopaolo Oriente, passanto per i rappresentanti degli enti presenti (Ufficio Scolastico Regionale, Anpal, Regione Molise) e una breve presentazione del Sistema informativo Excelsior e delle iniziative del sistema camerale in tema di orientamento da parte di Marianna Tartaglia, responsabile dell’Orientamento al Lavoro e alle Professioni e delle Rilevazioni statistiche e osservatori economici presso la Camera di Commercio del Molise

PREMIAZIONE “STORIE DI ALTERNANZA”

Consegnati i seguenti attestati di partecipazione agli studenti:
1. Liceo “G. M. Galanti” – Bosco:…io ti tutelo!
2. ISIS “Cuoco-Manuppella” – Eco Art
3. Omnicomprensivo Larino – Abitare il patrimonio comune – Larino paleocristiana
4. Omnicomprensivo Larino – Dal Sottosuolo al Belvedere_io non ti abbandono
5. Omnicomprensivo Guglionesi – Dal Sottosuolo al Belvedere_io non ti abbandono

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA Licei – per percorsi PCTO

• Secondo premio ex aequo: Video Archeologia digitale del Liceo Artistico “G. Manzù” di Campobasso

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola “Il Molise non esiste”. Questa frase, generata da un’ottica nazionale poco incline alla conoscenza del nostro territorio, è ormai diventata un’icona a cui credono paradossalmente anche gli stessi molisani. Forse siamo conosciuti più all’estero che in Italia, succede spesso infatti di incontrare lungo le vie dei centri storici visitatori stranieri desiderosi di osservare nei nostri musei reperti unici, il cui valore rende giustizia ad un passato la cui memoria è ormai caduta nell’oblio, ma ricca di fatti ed avvenimenti il cui fascino coinvolgerebbe anche il visitatore più inesperto.
Quindi, dopo un’analisi del contesto e dei bisogni effettuata con il tutor del Museo Sannitico di Campobasso, archeologo dott. Davide Delfino, e dopo aver acquisito consapevolezza delle potenzialità offerte dal patrimonio quale volano di crescita per il turismo nel territorio, è nata l’idea del progetto, ovvero promuovere le professioni correlate alla valorizzazione dei Beni Culturali nel Molise tramite l’uso di nuove tecnologie e di nuovi metodi e modelli comunicativi (uso di smartphone, siti web, social network, gaming, virtual tour, realtà virtuale e aumentata).
Gli studenti, per riassumere al meglio l’esperienza svolta, hanno fatto riferimento al celeberrimo film “Ritorno al Futuro” rivisitandolo con il seguente motto:
“Il Passato nel Futuro”
Un motto che raccoglie il tema del patrimonio quale eredità culturale da preservare e tramandare alle nuove generazioni future.
Il lavoro fatto, riferibile all’ambito dei beni culturali, è stato particolarmente apprezzato per la qualità e innovatività del Progetto, per la qualità dell’esperienza extra aula e il ruolo dei tutor. Agli studenti è stata offerta l’opportunità di utilizzare strumenti digitali di avanguardia su reperti archeologici, consentendo loro di sperimentare la valorizzazione e promozione, attraverso le tecnologie (come è stato fatto, ad esempio, anche con il gioco digitale dell’escape room), di beni culturali presenti sul territorio.

• Secondo Premio – VINCITORI DEL PRIMO PREMIO NAZIONALE NELLA CATEGORIA
Video Textile design – dal tessuto all’abito degli studenti del Liceo Benito Jacovitti nell’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Termoli

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il liceo artistico Benito Jacovitti dell’IISS Ettore Majorana di Termoli si inserisce in un contesto territoriale povero di un indotto afferente alle industrie culturali e creative; la da cui derivano difficoltà e, talvolta, l’impossibilità, nell’avvio di percorsi formativi e di orientamento, all’interno di imprese presenti sul territorio regionale; perciò il progetto ha simulato contesti e processi di una realtà artigianale di ridotte dimensioni, coinvolgendo la sartoria Sis Handmade, in qualità di azienda madrina, e Arturo Amitrano, esperto serigrafo, fondatore dello studio di serigrafica 56fili (a Roma).
Il progetto si inserisce nel filone di iniziative volte a promuovere il Made in Italy e a colmare il divario tra scuola e lavoro, grazie allo sviluppo di diverse competenze specifiche e tecniche: l’uso creativo dei linguaggi artistici, la produzione di manufatti, l’impiego di tecniche digitali e artigianali, la comunicazione dei risultati ottenuti.
Dalla Commissione regionale è stata particolarmente apprezzata la sapiente valorizzazione del Made in Italy, nonché l’espresso riferimento, tra gli obiettivi di progetto, alla promozione, tra i giovani, di competenze trasversali, legate anche ad una cultura del lavoro che passa attraverso la progettazione, la cooperazione e il lavoro di gruppo, l’autoimprenditorialità.
“Collaborare, sperimentare, crederci!” il motto degli studenti.

• Primo Premio: Video Phainomena: le cose che accadono dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” di Bojano

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: L’istituto Superiore di Bojano, derivando dall’aggregazione di più indirizzi di studio, vanta una considerevole dotazione di strumenti provenienti dall’antico “Gabinetto di Scienze” del Liceo Scientifico e dell’Istituto Magistrale di Bojano.
La necessità di sistemare la vecchia strumentazione si è fatta più pressante a seguito degli interventi di smantellamento e ampliamento dell’edificio scolastico, dal momento che lo spazio da sempre occupato dal vecchio laboratorio è stato utilizzato come aula.
Alla luce di ciò, la principale finalità del progetto è stata la riqualificazione della collezione di strumenti d’epoca di fisica partendo da una loro catalogazione scientifica, con lo scopo ultimo di realizzare un vero e proprio museo multimediale visitabile non solo fisicamente, ma accessibile anche attraverso una “vetrina virtuale” collegata al sito della scuola ed eventualmente a ulteriori siti, quali quelli di altre istituzioni museali della città.
Il progetto si è svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma ed è interamente disponibile, con tutti i prodotti, sul sito dedicato link www.phainomena.it.
Come motto i ragazzi e le ragazze hanno scelto la frase, ormai famosa, del prof. Giorgio Parisi tratta dal libro “In un volo di stormi”.
La stessa, esibita anche nella homepage del sito www.phainomena.it, sintetizza in maniera eccellente la percezione che molti dei destinatari hanno riferito di aver provato durante la realizzazione del progetto:
“In fisica e in matematica è impressionante la sproporzione tra lo sforzo per capire una cosa nuova per la prima volta e la semplicità e naturalezza del risultato una volta che i vari passaggi sono stati compiuti. Nel prodotto finito, nelle scienze come in poesia, non c’è traccia della fatica del processo creativo e dei dubbi e delle esitazioni che lo accompagnano.”
Il Progetto, riferibile all’ambito dei beni culturali, è stato particolarmente apprezzato per 1. il puntuale racconto dell’esperienza svolta;
2. per la spiccata creatività e l’originalità del video;
3. per la qualità e l’innovatività del Progetto che ha consentito di valorizzare, attraverso il sapiente impiego di strumenti digitali e multimediali, i beni culturali, di ambito scientifico, tradizionalmente presenti a scuola;
4. la descrizione delle competenze acquisite (competenze tecniche specifiche, quali realizzazione di video esplicativi e capacità d’uso di software dedicati e trasversali, quali capacità di comunicazione, diagnosi e problem solving, lavoro di gruppo).

• Menzione speciale: Video Cosa non è presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Pertini – Montini – Cuoco” di Campobasso, che ha visto il coinvolgimento dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, con il Comune Capofila nel ruolo di tutor esterno

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il progetto formativo di educazione non formale e informale e di attività laboratoriali per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza è stato realizzato per promuovere la non-discriminazione, l’equità e l’inclusione sociale. Considerate le problematiche dei ragazzi in età scolare, legate anche ai periodi di ridotta socializzazione tra pari a causa di lockdown, l’Istituto Pertini ha ritenuto molto utile ed importante coinvolgere gli studenti in un progetto che potesse promuovere la socializzazione e l’interazione nel gruppo di lavoro. L’obiettivo principale è stato rendere consapevoli i ragazzi delle problematiche della vita sociale invitandoli a riflettere in particolare su temi di stringente attualità, quali quello della discriminazione e della violenza di genere.
Motivazione menzione speciale: La Commissione regionale di valutazione ha riconosciuto l’alto valore dell’impegno di studenti e tutor, del video e della sua realizzazione, della storia narrata, del sapiente uso e intreccio di varie forme d’arte per sensibilizzare su un tema di grande attualità, e verso cui è alta l’attenzione della società, qual è quello della violenza, perpetrata anche in contesti ordinari. In relazione a ciò il lavoro realizzato riceve una menzione speciale, legata al riconoscimento dell’alto valore del messaggio sociale che esso ha saputo trasmettere.

“Trovare il coraggio per denunciare, per non essere vittima di violenza” il motto del Progetto di PCTO

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA “Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO”

• Primo Premio Video Olimpiadi di Robotica dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Fermi-Mattei” di Isernia.

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il progetto ha avuto inizio nell’anno scolastico 2020/21, quando gli alunni delle classi quarte di Elettronica hanno deciso di partecipare alle Olimpiadi di Robotica. L’idea di partenza è stata quella di sviluppare un prototipo per il Goal 7 dell’Agenda 2030 – energia pulita e accessibile. Pertanto è stato ideato, progettato e costruito il prototipo robotico per il monitoraggio da remoto della concentrazione di Monossido di Carbonio (CO) e altri elementi chimici. Le attività si sono svolte, in un primo periodo, on line con ore di formazione sui temi della machine learning, big data e intelligenza artificiale, disegno 3D e programmazione; la formazione è stata successivamente completata con attività laboratoriali, per un totale di 100 ore. Il Progetto è stato valorizzato alle Olimpiadi di Robotica del 2021 (organizzate da Ministero dell’Istruzione e Scuola di Robotica) e presentato durante la finale nazionale l’11 giugno 2021.
Tutto il percorso formativo è stato incentrato sulla valorizzazione degli aspetti di creatività e di iniziativa personale. Gli alunni hanno ideato il prototipo robotico e hanno inserito, in maniera autonoma, alcuni elementi di grafica e di funzionalità tecnica. Ognuno degli alunni è stato protagonista nelle decisioni da prendere e nella progettazione esecutiva ed ha avuto modo di acquisire competenze in abito tecnologico e digitale, oltre a competenze trasversali, legate al lavoro in team.
Vediamo le immagini (Proiezione del video)

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA “Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello”.

• Primo Premio Video Dall’Alternanza alla convergenza Scuola-Lavoro del Centro di formazione professionale Scuola e Lavoro Società Cooperativa Consortile di Termoli.

Lettura del profilo, dalla presentazione del Centro: Il progetto dall’Alternanza alla convergenza Scuola-Lavoro si inserisce all’interno di un percorso triennale del Sistema Duale per “Operatore Meccanico”, che al 1° anno, accanto alle materie di base e tecnico-professionali, prevedeva 200 ore di laboratori protetti e, a partire dal 2° anno, attività di alternanza rafforzata e di stage in azienda. Durante il 2° anno di corso una delle imprese che si erano rese disponibili ad ospitare gli allievi, il Gruppo Argirò S.r.l. di San Salvo (CH.), che avendo ospitato in stage il giovane Giampiero Mattucci ha avuto modo di apprezzarne le caratteristiche personali e professionali, ha chiesto di verificare se ci fossero delle possibilità per poterlo inserire stabilmente in azienda.
La proposta ha avuto come obiettivo l’attivazione di un contratto di apprendistato di primo livello per favorire la piena integrazione dell’allievo, con la prospettiva di ottenere, già durante gli anni studio, un vero e proprio contratto di lavoro affine alla tipologia di corso frequentata.
Nel caso specifico lo studente dopo lo stage del 2° anno di corso, ha ottenuto il contratto di apprendistato a febbraio 2022.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Attualità

I sindaci molisani rispondono ‘presente’ alla presentazione di ‘Polis’: “Orgoglio e resilienza per i nostri comuni”. Video

30 Gennaio 2023
Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis
Attualità

Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis

30 Gennaio 2023
Attualità

Polis, piccoli comuni più “connessi”, presentato il progetto di Poste Italiane | Meloni: “Servizi e diritti uguali per tutti”

30 Gennaio 2023
Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga
Cronaca

Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

30 Gennaio 2023

In vetrina

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”
Attualità

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”

20 Gennaio 2023
In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”
Attualità

In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”

18 Gennaio 2023
Stecche di sigarette e smartphone di ultima generazione acquistati con carte di debito rubate, fermati due giovani “hacker” dello shopping
Attualità

Pagamenti digitali, trend in crescita per gli acquisti online e nei negozi: +22% nei primi 6 mesi del 2022

11 Novembre 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
lunedì, Gennaio 30, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Dall’archeologia digitale al museo multimediale della fisica, premiate le migliori “storie di alternanza” realizzate dagli studenti. Video

La cerimonia presso la Camera di Commercio

Dall’archeologia digitale al museo multimediale della fisica, premiate le migliori “storie di alternanza” realizzate dagli studenti. Video
29 Novembre 2022
in Attualità, Campobasso
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Sono stati consegnati, nel corso dell’incontro tenutosi questa mattina a Campobasso presso l’Ente camerale di piazza Vittoria, i premi che la Camera di Commercio del Molise ha messo in palio a livello regionale per dare riconoscimento ai migliori racconti multimediali di esperienze di alternanza scuola lavoro realizzati in Molise, candidati dalle scuole e dai centri di formazione professionale molisani al concorso “Storie di Alternanza” nell’anno 2022. Il Premio, come è noto, è promosso in ambito nazionale da Unioncamere, ed è giunto alla V edizione. Ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). In questa edizione l’iniziativa ha coinvolto in Molise oltre 90 studenti di 7 scuole locali (Licei e Istituti Tecnici) e un Centro di Formazione Professionale accreditato dalla regione e decine di tutor scolastici ed esterni. Complessivamente sono stati candidati e valutati 11 progetti, illustrati in altrettanti video-racconti realizzati dai giovani. Tali numeri sono in crescita rispetto alle precedenti edizioni, il che testimonia un crescente interesse del mondo scolastico e delle imprese ospitanti verso il tema della buona alternanza. Per i vincitori che hanno ritirato il riconoscimento (targhe e attestati) è prevista una somma in denaro, che sarà corrisposta a scuole/CFP, pari a € 1.000 per il primo premio, € 375 per i secondi premi. Diversi gli interventi che hanno preceduto i video e le premiazioni, a partire dal vice presidente della Camera di Commercio, Francescopaolo Oriente, passanto per i rappresentanti degli enti presenti (Ufficio Scolastico Regionale, Anpal, Regione Molise) e una breve presentazione del Sistema informativo Excelsior e delle iniziative del sistema camerale in tema di orientamento da parte di Marianna Tartaglia, responsabile dell’Orientamento al Lavoro e alle Professioni e delle Rilevazioni statistiche e osservatori economici presso la Camera di Commercio del Molise

PREMIAZIONE “STORIE DI ALTERNANZA”

Consegnati i seguenti attestati di partecipazione agli studenti:
1. Liceo “G. M. Galanti” – Bosco:…io ti tutelo!
2. ISIS “Cuoco-Manuppella” – Eco Art
3. Omnicomprensivo Larino – Abitare il patrimonio comune – Larino paleocristiana
4. Omnicomprensivo Larino – Dal Sottosuolo al Belvedere_io non ti abbandono
5. Omnicomprensivo Guglionesi – Dal Sottosuolo al Belvedere_io non ti abbandono

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA Licei – per percorsi PCTO

• Secondo premio ex aequo: Video Archeologia digitale del Liceo Artistico “G. Manzù” di Campobasso

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola “Il Molise non esiste”. Questa frase, generata da un’ottica nazionale poco incline alla conoscenza del nostro territorio, è ormai diventata un’icona a cui credono paradossalmente anche gli stessi molisani. Forse siamo conosciuti più all’estero che in Italia, succede spesso infatti di incontrare lungo le vie dei centri storici visitatori stranieri desiderosi di osservare nei nostri musei reperti unici, il cui valore rende giustizia ad un passato la cui memoria è ormai caduta nell’oblio, ma ricca di fatti ed avvenimenti il cui fascino coinvolgerebbe anche il visitatore più inesperto.
Quindi, dopo un’analisi del contesto e dei bisogni effettuata con il tutor del Museo Sannitico di Campobasso, archeologo dott. Davide Delfino, e dopo aver acquisito consapevolezza delle potenzialità offerte dal patrimonio quale volano di crescita per il turismo nel territorio, è nata l’idea del progetto, ovvero promuovere le professioni correlate alla valorizzazione dei Beni Culturali nel Molise tramite l’uso di nuove tecnologie e di nuovi metodi e modelli comunicativi (uso di smartphone, siti web, social network, gaming, virtual tour, realtà virtuale e aumentata).
Gli studenti, per riassumere al meglio l’esperienza svolta, hanno fatto riferimento al celeberrimo film “Ritorno al Futuro” rivisitandolo con il seguente motto:
“Il Passato nel Futuro”
Un motto che raccoglie il tema del patrimonio quale eredità culturale da preservare e tramandare alle nuove generazioni future.
Il lavoro fatto, riferibile all’ambito dei beni culturali, è stato particolarmente apprezzato per la qualità e innovatività del Progetto, per la qualità dell’esperienza extra aula e il ruolo dei tutor. Agli studenti è stata offerta l’opportunità di utilizzare strumenti digitali di avanguardia su reperti archeologici, consentendo loro di sperimentare la valorizzazione e promozione, attraverso le tecnologie (come è stato fatto, ad esempio, anche con il gioco digitale dell’escape room), di beni culturali presenti sul territorio.

• Secondo Premio – VINCITORI DEL PRIMO PREMIO NAZIONALE NELLA CATEGORIA
Video Textile design – dal tessuto all’abito degli studenti del Liceo Benito Jacovitti nell’Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Termoli

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il liceo artistico Benito Jacovitti dell’IISS Ettore Majorana di Termoli si inserisce in un contesto territoriale povero di un indotto afferente alle industrie culturali e creative; la da cui derivano difficoltà e, talvolta, l’impossibilità, nell’avvio di percorsi formativi e di orientamento, all’interno di imprese presenti sul territorio regionale; perciò il progetto ha simulato contesti e processi di una realtà artigianale di ridotte dimensioni, coinvolgendo la sartoria Sis Handmade, in qualità di azienda madrina, e Arturo Amitrano, esperto serigrafo, fondatore dello studio di serigrafica 56fili (a Roma).
Il progetto si inserisce nel filone di iniziative volte a promuovere il Made in Italy e a colmare il divario tra scuola e lavoro, grazie allo sviluppo di diverse competenze specifiche e tecniche: l’uso creativo dei linguaggi artistici, la produzione di manufatti, l’impiego di tecniche digitali e artigianali, la comunicazione dei risultati ottenuti.
Dalla Commissione regionale è stata particolarmente apprezzata la sapiente valorizzazione del Made in Italy, nonché l’espresso riferimento, tra gli obiettivi di progetto, alla promozione, tra i giovani, di competenze trasversali, legate anche ad una cultura del lavoro che passa attraverso la progettazione, la cooperazione e il lavoro di gruppo, l’autoimprenditorialità.
“Collaborare, sperimentare, crederci!” il motto degli studenti.

• Primo Premio: Video Phainomena: le cose che accadono dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” di Bojano

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: L’istituto Superiore di Bojano, derivando dall’aggregazione di più indirizzi di studio, vanta una considerevole dotazione di strumenti provenienti dall’antico “Gabinetto di Scienze” del Liceo Scientifico e dell’Istituto Magistrale di Bojano.
La necessità di sistemare la vecchia strumentazione si è fatta più pressante a seguito degli interventi di smantellamento e ampliamento dell’edificio scolastico, dal momento che lo spazio da sempre occupato dal vecchio laboratorio è stato utilizzato come aula.
Alla luce di ciò, la principale finalità del progetto è stata la riqualificazione della collezione di strumenti d’epoca di fisica partendo da una loro catalogazione scientifica, con lo scopo ultimo di realizzare un vero e proprio museo multimediale visitabile non solo fisicamente, ma accessibile anche attraverso una “vetrina virtuale” collegata al sito della scuola ed eventualmente a ulteriori siti, quali quelli di altre istituzioni museali della città.
Il progetto si è svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma ed è interamente disponibile, con tutti i prodotti, sul sito dedicato link www.phainomena.it.
Come motto i ragazzi e le ragazze hanno scelto la frase, ormai famosa, del prof. Giorgio Parisi tratta dal libro “In un volo di stormi”.
La stessa, esibita anche nella homepage del sito www.phainomena.it, sintetizza in maniera eccellente la percezione che molti dei destinatari hanno riferito di aver provato durante la realizzazione del progetto:
“In fisica e in matematica è impressionante la sproporzione tra lo sforzo per capire una cosa nuova per la prima volta e la semplicità e naturalezza del risultato una volta che i vari passaggi sono stati compiuti. Nel prodotto finito, nelle scienze come in poesia, non c’è traccia della fatica del processo creativo e dei dubbi e delle esitazioni che lo accompagnano.”
Il Progetto, riferibile all’ambito dei beni culturali, è stato particolarmente apprezzato per 1. il puntuale racconto dell’esperienza svolta;
2. per la spiccata creatività e l’originalità del video;
3. per la qualità e l’innovatività del Progetto che ha consentito di valorizzare, attraverso il sapiente impiego di strumenti digitali e multimediali, i beni culturali, di ambito scientifico, tradizionalmente presenti a scuola;
4. la descrizione delle competenze acquisite (competenze tecniche specifiche, quali realizzazione di video esplicativi e capacità d’uso di software dedicati e trasversali, quali capacità di comunicazione, diagnosi e problem solving, lavoro di gruppo).

• Menzione speciale: Video Cosa non è presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Pertini – Montini – Cuoco” di Campobasso, che ha visto il coinvolgimento dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, con il Comune Capofila nel ruolo di tutor esterno

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il progetto formativo di educazione non formale e informale e di attività laboratoriali per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza è stato realizzato per promuovere la non-discriminazione, l’equità e l’inclusione sociale. Considerate le problematiche dei ragazzi in età scolare, legate anche ai periodi di ridotta socializzazione tra pari a causa di lockdown, l’Istituto Pertini ha ritenuto molto utile ed importante coinvolgere gli studenti in un progetto che potesse promuovere la socializzazione e l’interazione nel gruppo di lavoro. L’obiettivo principale è stato rendere consapevoli i ragazzi delle problematiche della vita sociale invitandoli a riflettere in particolare su temi di stringente attualità, quali quello della discriminazione e della violenza di genere.
Motivazione menzione speciale: La Commissione regionale di valutazione ha riconosciuto l’alto valore dell’impegno di studenti e tutor, del video e della sua realizzazione, della storia narrata, del sapiente uso e intreccio di varie forme d’arte per sensibilizzare su un tema di grande attualità, e verso cui è alta l’attenzione della società, qual è quello della violenza, perpetrata anche in contesti ordinari. In relazione a ciò il lavoro realizzato riceve una menzione speciale, legata al riconoscimento dell’alto valore del messaggio sociale che esso ha saputo trasmettere.

“Trovare il coraggio per denunciare, per non essere vittima di violenza” il motto del Progetto di PCTO

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA “Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO”

• Primo Premio Video Olimpiadi di Robotica dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Fermi-Mattei” di Isernia.

Lettura del profilo, dalla presentazione della scuola: Il progetto ha avuto inizio nell’anno scolastico 2020/21, quando gli alunni delle classi quarte di Elettronica hanno deciso di partecipare alle Olimpiadi di Robotica. L’idea di partenza è stata quella di sviluppare un prototipo per il Goal 7 dell’Agenda 2030 – energia pulita e accessibile. Pertanto è stato ideato, progettato e costruito il prototipo robotico per il monitoraggio da remoto della concentrazione di Monossido di Carbonio (CO) e altri elementi chimici. Le attività si sono svolte, in un primo periodo, on line con ore di formazione sui temi della machine learning, big data e intelligenza artificiale, disegno 3D e programmazione; la formazione è stata successivamente completata con attività laboratoriali, per un totale di 100 ore. Il Progetto è stato valorizzato alle Olimpiadi di Robotica del 2021 (organizzate da Ministero dell’Istruzione e Scuola di Robotica) e presentato durante la finale nazionale l’11 giugno 2021.
Tutto il percorso formativo è stato incentrato sulla valorizzazione degli aspetti di creatività e di iniziativa personale. Gli alunni hanno ideato il prototipo robotico e hanno inserito, in maniera autonoma, alcuni elementi di grafica e di funzionalità tecnica. Ognuno degli alunni è stato protagonista nelle decisioni da prendere e nella progettazione esecutiva ed ha avuto modo di acquisire competenze in abito tecnologico e digitale, oltre a competenze trasversali, legate al lavoro in team.
Vediamo le immagini (Proiezione del video)

Proclamazione dei vincitori – CATEGORIA “Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello”.

• Primo Premio Video Dall’Alternanza alla convergenza Scuola-Lavoro del Centro di formazione professionale Scuola e Lavoro Società Cooperativa Consortile di Termoli.

Lettura del profilo, dalla presentazione del Centro: Il progetto dall’Alternanza alla convergenza Scuola-Lavoro si inserisce all’interno di un percorso triennale del Sistema Duale per “Operatore Meccanico”, che al 1° anno, accanto alle materie di base e tecnico-professionali, prevedeva 200 ore di laboratori protetti e, a partire dal 2° anno, attività di alternanza rafforzata e di stage in azienda. Durante il 2° anno di corso una delle imprese che si erano rese disponibili ad ospitare gli allievi, il Gruppo Argirò S.r.l. di San Salvo (CH.), che avendo ospitato in stage il giovane Giampiero Mattucci ha avuto modo di apprezzarne le caratteristiche personali e professionali, ha chiesto di verificare se ci fossero delle possibilità per poterlo inserire stabilmente in azienda.
La proposta ha avuto come obiettivo l’attivazione di un contratto di apprendistato di primo livello per favorire la piena integrazione dell’allievo, con la prospettiva di ottenere, già durante gli anni studio, un vero e proprio contratto di lavoro affine alla tipologia di corso frequentata.
Nel caso specifico lo studente dopo lo stage del 2° anno di corso, ha ottenuto il contratto di apprendistato a febbraio 2022.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Il Gemelli Molise celebra 20 anni di attività, Petracca: “L’ospedale sarà l’hub di un nuovo gruppo sanitario”. Premiati i dipendenti più “anziani”

Il Gemelli Molise celebra 20 anni di attività, Petracca: "L'ospedale sarà l’hub di un nuovo gruppo sanitario". Premiati i dipendenti più "anziani"

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .