Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 02:55:50 PM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Dimensionamento scolastico e alunni in calo, il Molise rischia il taglio di 21 istituti nel prossimo decennio

Dimensionamento scolastico e alunni in calo, il Molise rischia il taglio di 21 istituti nel prossimo decennio

0
Di MoliseTabloid il 2 Dicembre 2022 Attualità, In Primo Piano, Sindacale
img

Si è riunita ieri, presso la sede della Giunta regionale del Molise, la Cabina di regia sul dimensionamento scolastico, convocata al fine di discutere sulle eventuali proposte di modifica per l’a.s. 2023/24. “Ancora una volta, come previsto, abbiamo registrato la volontà di Regione e Province di limitarsi a prorogare anche per l’a.s 2023/24 il piano di dimensionamento attuale, che prevede per la nostra regione 52 istituzioni scolastiche (di cui una sottodimensionata)”, il commento di Pino La Fratta, segretario della FLC CGIL Molise. “Eppure come FLC CGIL avevamo presentato tutta una serie di osservazioni alle Linee guida, volte al miglioramento dell’offerta formativa regionale. Sarebbe stato necessario adoperarsi per ridurre al minimo il numero degli Istituti Omnicomprensivi, evitare le duplicazioni di indirizzi di studio, andare verso l’istituzione di poli omogenei (Liceali, Tecnici, Professionali), superare le pluriclassi favorendo la costituzione di poli scolastici territoriali, potenziare le reti di trasporto tra comuni. Anche quest’anno però si è deciso di non decidere, forse perché il tema è spinoso, e rischia di alterare i già precari equilibri politici, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Prospettive ancora peggiori, però, arrivano dalla legge di bilancio 2023: un provvedimento deludente, che conferma le scelte di disinvestimento fatte da tanti anni sulla scuola, uno dei settori cardine per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. L’articolo 99 della legge di bilancio 2023, infatti, stabilisce che l’organico dei dirigenti e dei DSGA di ogni regione venga definito da un decreto, emanato di concerto tra Ministero dell’Istruzione e del MeF, previo accordo con la Conferenza Stato Regioni. Sulla base dei parametri indicati, saranno poi le Regioni a provvedere autonomamente al dimensionamento della rete scolastica. Il problema è che la stessa norma prevede un innalzamento dei parametri minimi per l’attribuzione del numero di autonomie scolastiche: per avere una dirigenza ci vorrà una media di 950 alunni. La norma contiene anche un passaggio sulla necessità di salvaguardare le specificità territoriali con compensazioni territoriali, ma si tratta di un richiamo vago e insufficiente. Un netto passo indietro, in ogni caso, rispetto alla legge di Bilancio 2022, che per l’a.s 2022/23 e 2023/24 aveva ridotto da 600 a 500 (300 per i comuni montani) il numero minimo di alunni per l’assegnazione alla scuola della dirigenza scolastica e del DSGA. La normativa che si applicherà dall’a.s 2024/25 potrebbe portare in un decennio, se non ci saranno deroghe, alla scomparsa di ben 21 scuole sulle 52 attuali.

Le nuove norme rischiano di arrecare un danno incalcolabile alla scuola molisana: non ci si può limitare ad “assecondare” la dinamica demografica e tagliare in proporzione al numero degli alunni, altrimenti si rischia una spirale inarrestabile, che avrà tra i suoi effetti -quello di non poter garantire un’offerta formativa di qualità. La particolare conformazione territoriale del Molise, la presenza di comuni montani, la mancanza di efficienti reti di trasporto rende necessaria un’attenzione specifica al territorio. In occasione della Cabina di regia convocata presso la Regione abbiamo posto con forza la necessità di un intervento dei nostri rappresentanti politici e istituzionali a tutela del sistema scolastico molisano. Più volte si è parlato di aree interne, di progetti volti a riconoscere le specificità del territorio, ma poi, quando si è parlato di numeri, siamo rimasti vincolati a parametri nazionali, che ci penalizzano. Da parte nostra, se non ci saranno modifiche, non possiamo che preannunciare forti azioni di mobilitazione, non escludendo nessuno degli strumenti a disposizione”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:55 pm, 08/15/2025
temperature icon 30°C
pioggia moderata
37 %
1015 mb
14 Km/h
Vento: 20 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 7.322 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}