martedì 31 Gennaio 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

    Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

    Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana
Isernia

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

26 Gennaio 2023
0

Il Festival della resistenza molisana arriva alla terza tappa. Dopo Campobasso e Guglionesi, sabato 4 febbraio appuntamento a Isernia con...

Leggi tutto
Interventi sugli impianti di energia elettrica, interruzione corrente in cinque punti della città

Lavori sugli impianti di E-distribuzione, il 27 gennaio interruzione dell’energia elettrica in contrada Tappino

26 Gennaio 2023
Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

22 Dicembre 2022
I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

21 Dicembre 2022
Dieci anni fa rischiava di chiudere, ora è un punto fermo nazionale: alla “Rivera” arrivano altri 152 allievi agenti

Venerdì il giuramento di 179 giovani Agenti in Prova presso la scuola allievi “Rivera”

15 Dicembre 2022

Curiosità dal web

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento
Attualità

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

23 Novembre 2022
0

Spesso quando si avvia l'auto si sente uno strano rumore provenire dal motore. Questo suono può cessare dopo pochi secondi,...

Leggi tutto
Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

24 Ottobre 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Casino online aams Bitcoin: sono legali in Italia? Tutto quello che c’è da sapere

8 Settembre 2022
Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

18 Agosto 2022
La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Deceduto dopo aver contratto il Covid al Cardarelli, periti: “gravi carenze e gestione inadeguata”. Procura chiede archiviazione

Il 24 gennaio udienza davanti al gip del Tribunale di Campobasso. Sit-in del Comitato "Dignità e verità vittime covid": "Vogliamo giustizia"

Covid, 787 tamponi e 74 nuovi positivi. Un ricovero e un dimesso al Cardarelli, vaccinati 6 pazienti su 15
23 Gennaio 2023
in Cronaca, In Primo Piano
0

Per la prima volta viene messo nero su bianco il nesso di causalità tra un decesso covid in regime di ricovero e la pessima gestione del paziente deceduto. In poche parole per la prima volta i periti di un tribunale italiano accertano che un paziente covid è morto a causa delle condotte tenute dai sanitari nell’ospedale in cui era ricoverato. È il caso di un paziente molisano, la cui cronistoria medica è ora oggetto di causa giudiziale ed è stata analizzata dai periti del Tribunale di Campobasso. L’uomo era arrivato al Pronto Soccorso dell’ospedale “Cardarelli” il 3 gennaio del 2021, per una patologia tempo-dipendente. Era risultato negativo al primo tampone molecolare eseguito all’ingresso nella struttura di prima emergenza, dove era rimasto tre giorni per i primi sommari accertamenti. Ancora negativo al secondo tampone molecolare effettuato nel reparto U.O.C. di Medicina, dove era stato ricoverato per competenza il 6 gennaio. Negativo anche al terzo tampone molecolare effettuato il 15 gennaio. Solo il 18 gennaio, dopo ben quindici giorni di permanenza nel nosocomio, era risultato positivo al quarto tampone molecolare. Il paziente era stato dunque trasferito presso la U.O. Anziano Fragile del medesimo ospedale, dopo una diagnosi strumentale di polmonite bilaterale ma le sue condizioni si erano aggravate velocemente. Il 29 gennaio i sanitari davano indicazioni per un supplemento di ossigeno progressivamente crescente. Il 31 gennaio il test molecolare dava ancora esito positivo. Il 4 febbraio, a un mese dal suo ingresso in ospedale, le condizioni cliniche del paziente risultavano scadute con un importante supporto di ossigeno tramite maschera di Venturi. Il 5 febbraio il quadro generale appariva significativamente compromesso e alle ore 19.40 dello stesso giorno veniva constatata la morte del paziente. A questo punto i familiari della vittima, considerato che il loro caro aveva contratto il Covid in regime di ricovero e ritenendo il virus causa o concausa del decesso, per accertare ogni eventuale responsabilità si rivolgevano allo studio dell’avvocato Vincenzo Iacovino che, dall’insorgere della pandemia, ha costituito e segue il comitato “Verità e dignità per le vittime covid 19”, presentando diversi esposti-denunce alla competente Procura della Repubblica di Campobasso per gli oltre 700 decessi verificatisi in Molise. Lo studio legale da tempo si batte per fare chiarezza sulla mancata realizzazione del Centro Covid nel Molise, unica regione a non averlo realizzato; sul malfunzionamento dell’impianto dell’ossigeno certificato dal responsabile tecnico; sulla carenza di personale medico e infermieristico rispetto ai posti letto di terapia intensiva; per le carenze organizzative, strutturali e professionali e sulla malagestione della sanità molisana durante la pandemia. Una situazione di degrado sanitario che è stata denunciata da chi si è trovato a gestire la pandemia negli ospedali molisani. Già il 23 novembre 2020 il Commissario ad acta al piano di rientro da debito sanitario della regione Molise, Angelo Giustini, diffondeva un comunicato informativo nel quale evidenziava “… il caos attuale a danno di tutti i molisani”. Anche le organizzazioni sindacali, in una nota del 27 novembre 2020 denunciavano: “l’approssimazione, l’inefficacia e la distanza tra ciò che è indicato negli atti e nel piano rispetto a quello che accade realmente nelle corsie degli ospedali, è abissale e l’ultima dichiarazione del Direttore Generale, in merito all’impossibilità del rischio di contagiarsi degli operatori sanitari perché dotati di DPI (ma mai formati adeguatamente dal datore di lavoro) …”.In una nota del 7 gennaio 2021 il Direttore della UOC di Chirurgia, dopo avere preso atto che dal 20 dicembre del 2020 numerosi pazienti e operatori sanitari erano risultati positivi al Covid 19 e aver rilevato una serie di carenze di tipo organizzativo, paventava il rischio di “epidemia colposa”. E ancora il Commissario ad acta Angelo Giustini, dopo aver disposto i controlli dei NAS nelle strutture sanitarie della regione, il 14 gennaio 2021 diffondeva una nota sullo stato della Sanità regionale per l’emergenza sanitaria “CoViD-19” dalla quale risultava, con riferimento all’ospedale di Campobasso, “… il persistere di situazioni incompatibili nello stesso ospedale in ragione di copresenza di pazienti Covid e no Covid, nello svolgimento di prestazioni di assistenza sanitaria, nonché circa l’esistenza di “cluster” nei vari reparti di Chirurgia e Medicina…”. Il 19 gennaio 2021 gli stessi medici della UOC di Medicina Interna denunciavano le criticità, strutturali e di personale, relative al reparto e criticavano le scelte organizzative aziendali definendole “scellerate”. Il tutto nonostante il Ministero della Sanità, già in data 29.2.2020, avesse trasmesso, con nota prot. 2619, le linee di indirizzo del paziente critico affetto da COVID-19 e, a seguire, la circolare del 25.3.2020 n.7865 dove evidenziava come “in questo quadro generale, è essenziale il ruolo svolto dal personale sanitario che, a vario titolo, si prende cura dei pazienti con COVID-19. È fondamentale perseguire l’obiettivo volto alla massima tutela possibile del personale, dotandolo di dispositivi di protezione individuale (DPI), di efficienza modulata rispetto al rischio professionale a cui viene esposto. Allo stesso modo, è corretto che il personale sanitario esposto venga sottoposto a indagini (tampone rino-faringeo) mirate a valutare l’eventuale positività per SARS-CoV-2. Questa misura, oltre a costituire una tutela per il personale sanitario, è rilevante anche per i soggetti che vengono a contatto con il personale medesimo…”. Le circolari ministeriali erano state periodicamente aggiornate che hanno fornito precise linee di indirizzo per mantenere alta l’attenzione degli operatori sulle misure di prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV2 e di promuovere comportamenti adeguati a fronteggiare l’emergenza CoViD-19 nelle strutture sanitarie di ogni ordine e grado e la Regione Molise e la ASREM le avevano recepite tutte. Il 14 luglio 2020 veniva approvato il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per emergenza COVID-19DL34/2020. Questo il quadro in cui si sono verificati i fatti riguardanti il paziente in questione. I parenti della vittima, dunque, acquisita la cartella clinica, hanno chiamano in causa l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM) per un accertamento tecnico preventivo del decesso. I consulenti nominati dal Tribunale hanno depositato così la perizia definitiva in cui rispondono ai quesiti posti dal Giudice, accertando la responsabilità amministrativa e sanitaria come causa del decesso nosocomiale per covid contratto durante il ricovero disposto per patologia tempo dipendente. I periti danno atto che nel modulo di consenso/dimissioni volontarie, privo di data, il decesso sarebbe derivato da una “insufficienza respiratoria acuta secondaria a polmonite bilaterale da SARS-CoV-2 insorta in un soggetto con gravi comorbilità” e, dopo aver sottolineato che la positività al virus emersa dopo 15 giorni dal ricovero, rendono più che probabile che l’infezione SARS-CoV-2 sia stata contratta in costanza di ricovero, evidenziando che nessun sanitario della U.O.C. di Medicina Generale e della U.O. Anziano Fragile ha mai eseguito un esame clinico completo del paziente al fine di verificare obiettivamente le sue condizioni cardio-respiratorie. Per i periti dalla cartella clinica emerge: l’assenza di consulenza cardiologica e di esame ecografico, neppure successivamente alla comparsa della polmonite bilaterale, allorquando la condizione del paziente ha subito un significativo peggioramento, i curanti hanno disposto indagini di natura cardiologica. Per i consulenti del Tribunale le carenze assistenziali segnalate assumono maggiore rilievo con riferimento alla gestione del paziente nella fase successiva al contagio da SARS-CoV 2 che, come noto, può determinare forme di miocardite molto pericolose se non riconosciute tempestivamente. Precisano i periti che: il monitoraggio clinico e strumentale della funzione cardio-circolatoria di un paziente clinicamente compromesso dalle significative comorbilità rappresenta la condotta minima esigibile in un qualunque ospedale periferico e che nel caso specifico, trattandosi di una struttura ad elevata specializzazione quale è l’Ospedale “Cardarelli” di Campobasso, il comportamento dei sanitari appare maggiormente censurabile anche perché non si è registrato un cambiamento della condotta neanche dopo l’aggravamento delle condizioni generali del paziente a seguito della comparsa della polmonite bilaterale da SARS-CoV 2. I consulenti pur dando atto che la ASREM a novembre 2020 ha approvato un “Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per emergenza COVID-19” così come ha elaborato un “Piano Aziendale per la gestione dell’emergenza coronavirus”, hanno dedotto, dai documenti, la persistenza di carenze strutturali e organizzative che avrebbero vanificato tali iniziative. Per i periti del Tribunale non è dato sapere, però, se quanto contemplato nelle indicazioni trasmesse sia stato o meno realizzato e messo in pratica nella U.O.O. di Medicina Generale e negli altri reparti/servizi dell’ospedale di Campobasso coinvolti nella gestione del paziente, poiché manca un atto formale di recepimento delle disposizioni impartite. Appare ugualmente poco chiaro il ruolo svolto dalla Direzione e dal gruppo di lavoro, come pure dai referenti del Rischio Clinico e Sicurezza, per la gestione dei cluster, in appoggio e sostegno delle Unità Operative coinvolte. In relazione alle attività di sanificazione, ad esempio, nella documentazione agli atti i periti non hanno trovato il registro sul quale devono essere tracciate le tipologie e i nominativi dei soggetti deputati a svolgere la specifica attività, il tipo di prodotto utilizzato o anche solo una spunta delle diverse azioni previste ed effettivamente svolte.
Discorso sostanzialmente simile è stato accertato con riferimento ai dispositivi di protezione individuali (DPI). Al di là delle indicazioni fornite per singole attività dal gruppo di lavoro, infatti, i periti non hanno riscontrato traccia, ad esempio, dell’avvenuta consegna di DPI ai singoli lavoratori. Fra gli allegati, inoltre, non è stato rinvenuto alcun documento che attesti l’avvenuta formazione dei lavoratori coinvolti, a vario titolo, nella gestione ordinaria del paziente sia in quella straordinaria specificatamente prevista per fronteggiare l’emergenza Covid 19; non risulta avviato un programma di formazione a distanza né la formale diffusione a tutto il personale di informazioni e indicazioni di comportamento specifiche. Dagli atti emerge che non è stata neanche compilata la check list che pure avrebbe consentito, attraverso la puntuale rendicontazione delle azioni intraprese, di tracciare l’operato realmente svolto. Manca anche una specifica documentazione sui tamponi effettuati dal personale, la loro cadenza periodica nonché il grado di adesione all’iniziativa da parte del personale. Queste mancanze per i periti sono gravi in quanto è oramai acclarato dalla comunità scientifica che misure di prevenzione e protezione, qualora regolarmente adottate, consentono di ridurre il rischio di contagio all’interno delle strutture sanitarie. I consulenti sottolineano che di fronte al rischio concreto di risalita del numero di casi evidenziato per tempo dalle strutture ministeriali e dalla conseguente comunicazione fornita ai reparti dalla Direzione Aziendale per il tramite del gruppo di lavoro, la risposta sarebbe dovuta essere molto più incisiva attraverso il rafforzamento, l’applicazione e il relativo controllo delle misure così come prescritto dalle circolari ministeriali e dal piano digestione aziendale interno. Pur in presenza della situazione critica denunciata da sindacati (“l’approssimazione, l’inefficacia e la distanza tra ciò che è indicato negli atti e nel piano rispetto a quello che accade realmente nelle corsie degli ospedali è abissale …” – nota del 27 novembre 2020), dal personale medico della UOC di Medicina Generale, che nella nota del 19 gennaio 2021 denunciava le criticità strutturali e quelle relative al personale e dal Direttore della UOC di Chirurgia Generale che paventava l’ipotesi di “epidemia colposa” (nota del Direttore della UOC di Chirurgia del 7 gennaio 2021), agli atti non si rinviene alcuna contromisura adeguata posta in atto dalle varie Direzioni della Regione Molise e della ASREM. Agli atti non risultano la creazione di una unità di crisi, di tavoli di confronto organizzati per gestire l’emergenza creata dai cluster e neanche il coinvolgimento delle figure da sempre preposte alla gestione corretta delle ICA (referente rischio clinico e/o referente sicurezza); queste misure, qualora intraprese, sarebbero state, a dire dei periti, di grande utilità per comprendere le modalità di trasmissione del patogeno (mancato utilizzo di DPI, lavaggio mani o cambio guanti tra un paziente e l’altro, contaminazione aerea, gestione della biancheria ecc.) ai fini della implementazione delle misure di contrasto alla trasmissione di un così temibile virus all’interno delle strutture sanitarie della ASREM. È incontestabile che, sulla base della documentazione allegata agli atti, nessuna delle misure di carattere clinico e organizzativo volte alla prevenzione del contagio all’interno dell’ospedale di Campobasso, previste dalla normativa sanitaria nazionale e regionale nonché dai protocolli e dalle buone prassi mediche e cliniche dell’epoca, sono state applicate. Risulta documentalmente accertato che la ASREM non ha attuato nemmeno le misure che la stessa Azienda aveva individuato per tentare di prevenire le infezioni da SARS-CoV-2 all’interno delle strutture ospedaliere della regione. Nel caso specifico, i consulenti sottolineano che dopo il tampone per la ricerca del coronavirus, sembrerebbe che nessun sanitario abbia visitato il paziente rilevando l’obiettività toracica e riportando sul diario clinico gli elementi rilevati unitamente alla frequenza respiratoria; in alcune date manca anche la misurazione della saturazione periferica di ossigeno a conferma di una condotta quantomeno superficiale viste l’età, le condizioni generali e le note comorbilità del paziente. Numerosi sono gli elementi che fanno dubitare i periti al punto che l’esame presente in cartella pare non possa essere riferito al paziente per i dati clinici discordanti. Per i consulenti il compito dei medici chiamati ad assistere un paziente che presenta una condizione clinica oggettivamente complessa a causa della sovrapposizione di una infezione da SARS-CoV-2 a una grave condizione patologica preesistente al ricovero non può prescindere dall’esecuzione di un esame clinico completo comprendente gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio con cadenza quantomeno giornaliera, di un elettrocardiogramma e di un ecocardiogramma, almeno all’ingresso in reparto, dal rilievo giornaliero della saturazione periferica di ossigeno e di una emogasanalisi allorquando le condizioni lo richiedono. In altri termini la condotta adeguata perita e diligente di un sanitario, che non può limitarsi alla osservazione del paziente da lontano, deve prevedere una visita accurata da vicino con cadenza almeno giornaliera. Nel caso specifico, ribadiscono i periti, che dopo la dimissione dal Pronto Soccorso “nessun sanitario si è mai degnato di eseguire un esame obiettivo completo del paziente” e risulta documentalmente accertato che “la saturazione periferica di ossigeno del paziente non è stata rilevata con la necessaria continuità come, invece, si sarebbe dovuto fare”. I difetti e le carenze assistenziali rilevate dai periti sono stati ritenuti ancor più censurabili se solo si considera che l’ospedale “Cardarelli” di Campobasso, nella quale il paziente è stato ricoverato con la legittima attesa della migliore assistenza, è una struttura ad elevata specializzazione. Considerato che il decesso è sicuramente riferibile all’insufficienza respiratoria secondaria alla polmonite virale (“Insufficienza respiratoria acuta in paziente con polmonite da SARS-COV-2, in presenza di e comorbilità–modulo di consenso/dimissioni volontarie, Divisione Anziano Fragile COVID privo di data), i consulenti, dopo aver segnalato e censurato le citate carenze, definendole “espressione di condotta medica inadeguata”, ritengono ragionevole che, qualora messe in atto, le terapie all’epoca disponibili per contrastare l’azione del virus avrebbe avuto la possibilità di arrestare l’evoluzione della malattia verso la morte. In definitiva per i periti del Tribunale il decesso del paziente è causalmente riferibile a “omissioni e deficienze di carattere di organizzativo”, responsabili della trasmissione del contagio da SARS-Cov2 avvenuto all’interno dell’ospedale “Cardarelli” di Campobasso, e “a condotte sanitarie del tutto inadeguate alla gestione clinica del paziente” che, qualora adeguatamente assistito, nonostante l’infezione virale nosocomiale sarebbe, verosimilmente, sopravvissuto alle patologie che avevano motivato il ricovero.

Comitato davanti al Tribunale: “Si accertino i fatti”.
Il Comitato “Dignità e verità vittime covid” comunica che in occasione dell’udienza del 24 gennaio, fissata davanti al gip Roberta D’Onofrio, per decidere se archiviare o meno le denunce, sarà presente in piazza Municipio e davanti al tribunale una rappresentanza del comitato, per ricordare a tutti che “le oltre 700 morti per Covid in Molise hanno dei colpevoli”. “Vogliamo la verità, si accertino i fatti”, l’appello. “Si accertino i decessi, le cause e le concause. Si ascoltino i medici, gli infermieri e i primari che hanno denunciato la gestione scellerata dell’emergenza pandemica e la diffusione del virus in ospedale al punto da chiudere vari reparti ospedalieri a seguito delle infezioni riportate dal personale medico e le decine di decessi nosocomiali. Si ascoltino gli anestesisti e i medici che sono fuggiti via dal Cardarelli dopo aver visto l’orrore. Si approfondiscano le indagini con quesiti appropriati e con consulenti universitari di primarie strutture sanitarie pubbliche di regioni diverse, rispetto ai soggetti interessati, anche in virtù delle responsabilità gestionali, amministrative e mediche già accertate dal tribunale civile di Campobasso. I familiari delle vittime cercano solo verità e non smetteranno mai di lottare per avere giustizia”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri
Cronaca

Ragazza rischia di precipitare dal ponte e resta sospesa nel vuoto, salvata in extremis da automobilista e carabinieri

30 Gennaio 2023
Economia, il 42% delle imprese molisane con rating a rischio. Nel 2021 previsto raddoppio dei fallimenti
Attualità

Diminuiscono le imprese in Molise, peggior dato dal 2012. L’apertura di nuove attività scende del 10%

30 Gennaio 2023
Attualità

I sindaci molisani rispondono ‘presente’ alla presentazione di ‘Polis’: “Orgoglio e resilienza per i nostri comuni”. Video

30 Gennaio 2023
Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis
Attualità

Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis

30 Gennaio 2023

In vetrina

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”
Attualità

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”

20 Gennaio 2023
In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”
Attualità

In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”

18 Gennaio 2023
Stecche di sigarette e smartphone di ultima generazione acquistati con carte di debito rubate, fermati due giovani “hacker” dello shopping
Attualità

Pagamenti digitali, trend in crescita per gli acquisti online e nei negozi: +22% nei primi 6 mesi del 2022

11 Novembre 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
martedì, Gennaio 31, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Deceduto dopo aver contratto il Covid al Cardarelli, periti: “gravi carenze e gestione inadeguata”. Procura chiede archiviazione

Il 24 gennaio udienza davanti al gip del Tribunale di Campobasso. Sit-in del Comitato "Dignità e verità vittime covid": "Vogliamo giustizia"

Covid, 787 tamponi e 74 nuovi positivi. Un ricovero e un dimesso al Cardarelli, vaccinati 6 pazienti su 15
23 Gennaio 2023
in Cronaca, In Primo Piano
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Per la prima volta viene messo nero su bianco il nesso di causalità tra un decesso covid in regime di ricovero e la pessima gestione del paziente deceduto. In poche parole per la prima volta i periti di un tribunale italiano accertano che un paziente covid è morto a causa delle condotte tenute dai sanitari nell’ospedale in cui era ricoverato. È il caso di un paziente molisano, la cui cronistoria medica è ora oggetto di causa giudiziale ed è stata analizzata dai periti del Tribunale di Campobasso. L’uomo era arrivato al Pronto Soccorso dell’ospedale “Cardarelli” il 3 gennaio del 2021, per una patologia tempo-dipendente. Era risultato negativo al primo tampone molecolare eseguito all’ingresso nella struttura di prima emergenza, dove era rimasto tre giorni per i primi sommari accertamenti. Ancora negativo al secondo tampone molecolare effettuato nel reparto U.O.C. di Medicina, dove era stato ricoverato per competenza il 6 gennaio. Negativo anche al terzo tampone molecolare effettuato il 15 gennaio. Solo il 18 gennaio, dopo ben quindici giorni di permanenza nel nosocomio, era risultato positivo al quarto tampone molecolare. Il paziente era stato dunque trasferito presso la U.O. Anziano Fragile del medesimo ospedale, dopo una diagnosi strumentale di polmonite bilaterale ma le sue condizioni si erano aggravate velocemente. Il 29 gennaio i sanitari davano indicazioni per un supplemento di ossigeno progressivamente crescente. Il 31 gennaio il test molecolare dava ancora esito positivo. Il 4 febbraio, a un mese dal suo ingresso in ospedale, le condizioni cliniche del paziente risultavano scadute con un importante supporto di ossigeno tramite maschera di Venturi. Il 5 febbraio il quadro generale appariva significativamente compromesso e alle ore 19.40 dello stesso giorno veniva constatata la morte del paziente. A questo punto i familiari della vittima, considerato che il loro caro aveva contratto il Covid in regime di ricovero e ritenendo il virus causa o concausa del decesso, per accertare ogni eventuale responsabilità si rivolgevano allo studio dell’avvocato Vincenzo Iacovino che, dall’insorgere della pandemia, ha costituito e segue il comitato “Verità e dignità per le vittime covid 19”, presentando diversi esposti-denunce alla competente Procura della Repubblica di Campobasso per gli oltre 700 decessi verificatisi in Molise. Lo studio legale da tempo si batte per fare chiarezza sulla mancata realizzazione del Centro Covid nel Molise, unica regione a non averlo realizzato; sul malfunzionamento dell’impianto dell’ossigeno certificato dal responsabile tecnico; sulla carenza di personale medico e infermieristico rispetto ai posti letto di terapia intensiva; per le carenze organizzative, strutturali e professionali e sulla malagestione della sanità molisana durante la pandemia. Una situazione di degrado sanitario che è stata denunciata da chi si è trovato a gestire la pandemia negli ospedali molisani. Già il 23 novembre 2020 il Commissario ad acta al piano di rientro da debito sanitario della regione Molise, Angelo Giustini, diffondeva un comunicato informativo nel quale evidenziava “… il caos attuale a danno di tutti i molisani”. Anche le organizzazioni sindacali, in una nota del 27 novembre 2020 denunciavano: “l’approssimazione, l’inefficacia e la distanza tra ciò che è indicato negli atti e nel piano rispetto a quello che accade realmente nelle corsie degli ospedali, è abissale e l’ultima dichiarazione del Direttore Generale, in merito all’impossibilità del rischio di contagiarsi degli operatori sanitari perché dotati di DPI (ma mai formati adeguatamente dal datore di lavoro) …”.In una nota del 7 gennaio 2021 il Direttore della UOC di Chirurgia, dopo avere preso atto che dal 20 dicembre del 2020 numerosi pazienti e operatori sanitari erano risultati positivi al Covid 19 e aver rilevato una serie di carenze di tipo organizzativo, paventava il rischio di “epidemia colposa”. E ancora il Commissario ad acta Angelo Giustini, dopo aver disposto i controlli dei NAS nelle strutture sanitarie della regione, il 14 gennaio 2021 diffondeva una nota sullo stato della Sanità regionale per l’emergenza sanitaria “CoViD-19” dalla quale risultava, con riferimento all’ospedale di Campobasso, “… il persistere di situazioni incompatibili nello stesso ospedale in ragione di copresenza di pazienti Covid e no Covid, nello svolgimento di prestazioni di assistenza sanitaria, nonché circa l’esistenza di “cluster” nei vari reparti di Chirurgia e Medicina…”. Il 19 gennaio 2021 gli stessi medici della UOC di Medicina Interna denunciavano le criticità, strutturali e di personale, relative al reparto e criticavano le scelte organizzative aziendali definendole “scellerate”. Il tutto nonostante il Ministero della Sanità, già in data 29.2.2020, avesse trasmesso, con nota prot. 2619, le linee di indirizzo del paziente critico affetto da COVID-19 e, a seguire, la circolare del 25.3.2020 n.7865 dove evidenziava come “in questo quadro generale, è essenziale il ruolo svolto dal personale sanitario che, a vario titolo, si prende cura dei pazienti con COVID-19. È fondamentale perseguire l’obiettivo volto alla massima tutela possibile del personale, dotandolo di dispositivi di protezione individuale (DPI), di efficienza modulata rispetto al rischio professionale a cui viene esposto. Allo stesso modo, è corretto che il personale sanitario esposto venga sottoposto a indagini (tampone rino-faringeo) mirate a valutare l’eventuale positività per SARS-CoV-2. Questa misura, oltre a costituire una tutela per il personale sanitario, è rilevante anche per i soggetti che vengono a contatto con il personale medesimo…”. Le circolari ministeriali erano state periodicamente aggiornate che hanno fornito precise linee di indirizzo per mantenere alta l’attenzione degli operatori sulle misure di prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV2 e di promuovere comportamenti adeguati a fronteggiare l’emergenza CoViD-19 nelle strutture sanitarie di ogni ordine e grado e la Regione Molise e la ASREM le avevano recepite tutte. Il 14 luglio 2020 veniva approvato il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per emergenza COVID-19DL34/2020. Questo il quadro in cui si sono verificati i fatti riguardanti il paziente in questione. I parenti della vittima, dunque, acquisita la cartella clinica, hanno chiamano in causa l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM) per un accertamento tecnico preventivo del decesso. I consulenti nominati dal Tribunale hanno depositato così la perizia definitiva in cui rispondono ai quesiti posti dal Giudice, accertando la responsabilità amministrativa e sanitaria come causa del decesso nosocomiale per covid contratto durante il ricovero disposto per patologia tempo dipendente. I periti danno atto che nel modulo di consenso/dimissioni volontarie, privo di data, il decesso sarebbe derivato da una “insufficienza respiratoria acuta secondaria a polmonite bilaterale da SARS-CoV-2 insorta in un soggetto con gravi comorbilità” e, dopo aver sottolineato che la positività al virus emersa dopo 15 giorni dal ricovero, rendono più che probabile che l’infezione SARS-CoV-2 sia stata contratta in costanza di ricovero, evidenziando che nessun sanitario della U.O.C. di Medicina Generale e della U.O. Anziano Fragile ha mai eseguito un esame clinico completo del paziente al fine di verificare obiettivamente le sue condizioni cardio-respiratorie. Per i periti dalla cartella clinica emerge: l’assenza di consulenza cardiologica e di esame ecografico, neppure successivamente alla comparsa della polmonite bilaterale, allorquando la condizione del paziente ha subito un significativo peggioramento, i curanti hanno disposto indagini di natura cardiologica. Per i consulenti del Tribunale le carenze assistenziali segnalate assumono maggiore rilievo con riferimento alla gestione del paziente nella fase successiva al contagio da SARS-CoV 2 che, come noto, può determinare forme di miocardite molto pericolose se non riconosciute tempestivamente. Precisano i periti che: il monitoraggio clinico e strumentale della funzione cardio-circolatoria di un paziente clinicamente compromesso dalle significative comorbilità rappresenta la condotta minima esigibile in un qualunque ospedale periferico e che nel caso specifico, trattandosi di una struttura ad elevata specializzazione quale è l’Ospedale “Cardarelli” di Campobasso, il comportamento dei sanitari appare maggiormente censurabile anche perché non si è registrato un cambiamento della condotta neanche dopo l’aggravamento delle condizioni generali del paziente a seguito della comparsa della polmonite bilaterale da SARS-CoV 2. I consulenti pur dando atto che la ASREM a novembre 2020 ha approvato un “Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per emergenza COVID-19” così come ha elaborato un “Piano Aziendale per la gestione dell’emergenza coronavirus”, hanno dedotto, dai documenti, la persistenza di carenze strutturali e organizzative che avrebbero vanificato tali iniziative. Per i periti del Tribunale non è dato sapere, però, se quanto contemplato nelle indicazioni trasmesse sia stato o meno realizzato e messo in pratica nella U.O.O. di Medicina Generale e negli altri reparti/servizi dell’ospedale di Campobasso coinvolti nella gestione del paziente, poiché manca un atto formale di recepimento delle disposizioni impartite. Appare ugualmente poco chiaro il ruolo svolto dalla Direzione e dal gruppo di lavoro, come pure dai referenti del Rischio Clinico e Sicurezza, per la gestione dei cluster, in appoggio e sostegno delle Unità Operative coinvolte. In relazione alle attività di sanificazione, ad esempio, nella documentazione agli atti i periti non hanno trovato il registro sul quale devono essere tracciate le tipologie e i nominativi dei soggetti deputati a svolgere la specifica attività, il tipo di prodotto utilizzato o anche solo una spunta delle diverse azioni previste ed effettivamente svolte.
Discorso sostanzialmente simile è stato accertato con riferimento ai dispositivi di protezione individuali (DPI). Al di là delle indicazioni fornite per singole attività dal gruppo di lavoro, infatti, i periti non hanno riscontrato traccia, ad esempio, dell’avvenuta consegna di DPI ai singoli lavoratori. Fra gli allegati, inoltre, non è stato rinvenuto alcun documento che attesti l’avvenuta formazione dei lavoratori coinvolti, a vario titolo, nella gestione ordinaria del paziente sia in quella straordinaria specificatamente prevista per fronteggiare l’emergenza Covid 19; non risulta avviato un programma di formazione a distanza né la formale diffusione a tutto il personale di informazioni e indicazioni di comportamento specifiche. Dagli atti emerge che non è stata neanche compilata la check list che pure avrebbe consentito, attraverso la puntuale rendicontazione delle azioni intraprese, di tracciare l’operato realmente svolto. Manca anche una specifica documentazione sui tamponi effettuati dal personale, la loro cadenza periodica nonché il grado di adesione all’iniziativa da parte del personale. Queste mancanze per i periti sono gravi in quanto è oramai acclarato dalla comunità scientifica che misure di prevenzione e protezione, qualora regolarmente adottate, consentono di ridurre il rischio di contagio all’interno delle strutture sanitarie. I consulenti sottolineano che di fronte al rischio concreto di risalita del numero di casi evidenziato per tempo dalle strutture ministeriali e dalla conseguente comunicazione fornita ai reparti dalla Direzione Aziendale per il tramite del gruppo di lavoro, la risposta sarebbe dovuta essere molto più incisiva attraverso il rafforzamento, l’applicazione e il relativo controllo delle misure così come prescritto dalle circolari ministeriali e dal piano digestione aziendale interno. Pur in presenza della situazione critica denunciata da sindacati (“l’approssimazione, l’inefficacia e la distanza tra ciò che è indicato negli atti e nel piano rispetto a quello che accade realmente nelle corsie degli ospedali è abissale …” – nota del 27 novembre 2020), dal personale medico della UOC di Medicina Generale, che nella nota del 19 gennaio 2021 denunciava le criticità strutturali e quelle relative al personale e dal Direttore della UOC di Chirurgia Generale che paventava l’ipotesi di “epidemia colposa” (nota del Direttore della UOC di Chirurgia del 7 gennaio 2021), agli atti non si rinviene alcuna contromisura adeguata posta in atto dalle varie Direzioni della Regione Molise e della ASREM. Agli atti non risultano la creazione di una unità di crisi, di tavoli di confronto organizzati per gestire l’emergenza creata dai cluster e neanche il coinvolgimento delle figure da sempre preposte alla gestione corretta delle ICA (referente rischio clinico e/o referente sicurezza); queste misure, qualora intraprese, sarebbero state, a dire dei periti, di grande utilità per comprendere le modalità di trasmissione del patogeno (mancato utilizzo di DPI, lavaggio mani o cambio guanti tra un paziente e l’altro, contaminazione aerea, gestione della biancheria ecc.) ai fini della implementazione delle misure di contrasto alla trasmissione di un così temibile virus all’interno delle strutture sanitarie della ASREM. È incontestabile che, sulla base della documentazione allegata agli atti, nessuna delle misure di carattere clinico e organizzativo volte alla prevenzione del contagio all’interno dell’ospedale di Campobasso, previste dalla normativa sanitaria nazionale e regionale nonché dai protocolli e dalle buone prassi mediche e cliniche dell’epoca, sono state applicate. Risulta documentalmente accertato che la ASREM non ha attuato nemmeno le misure che la stessa Azienda aveva individuato per tentare di prevenire le infezioni da SARS-CoV-2 all’interno delle strutture ospedaliere della regione. Nel caso specifico, i consulenti sottolineano che dopo il tampone per la ricerca del coronavirus, sembrerebbe che nessun sanitario abbia visitato il paziente rilevando l’obiettività toracica e riportando sul diario clinico gli elementi rilevati unitamente alla frequenza respiratoria; in alcune date manca anche la misurazione della saturazione periferica di ossigeno a conferma di una condotta quantomeno superficiale viste l’età, le condizioni generali e le note comorbilità del paziente. Numerosi sono gli elementi che fanno dubitare i periti al punto che l’esame presente in cartella pare non possa essere riferito al paziente per i dati clinici discordanti. Per i consulenti il compito dei medici chiamati ad assistere un paziente che presenta una condizione clinica oggettivamente complessa a causa della sovrapposizione di una infezione da SARS-CoV-2 a una grave condizione patologica preesistente al ricovero non può prescindere dall’esecuzione di un esame clinico completo comprendente gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio con cadenza quantomeno giornaliera, di un elettrocardiogramma e di un ecocardiogramma, almeno all’ingresso in reparto, dal rilievo giornaliero della saturazione periferica di ossigeno e di una emogasanalisi allorquando le condizioni lo richiedono. In altri termini la condotta adeguata perita e diligente di un sanitario, che non può limitarsi alla osservazione del paziente da lontano, deve prevedere una visita accurata da vicino con cadenza almeno giornaliera. Nel caso specifico, ribadiscono i periti, che dopo la dimissione dal Pronto Soccorso “nessun sanitario si è mai degnato di eseguire un esame obiettivo completo del paziente” e risulta documentalmente accertato che “la saturazione periferica di ossigeno del paziente non è stata rilevata con la necessaria continuità come, invece, si sarebbe dovuto fare”. I difetti e le carenze assistenziali rilevate dai periti sono stati ritenuti ancor più censurabili se solo si considera che l’ospedale “Cardarelli” di Campobasso, nella quale il paziente è stato ricoverato con la legittima attesa della migliore assistenza, è una struttura ad elevata specializzazione. Considerato che il decesso è sicuramente riferibile all’insufficienza respiratoria secondaria alla polmonite virale (“Insufficienza respiratoria acuta in paziente con polmonite da SARS-COV-2, in presenza di e comorbilità–modulo di consenso/dimissioni volontarie, Divisione Anziano Fragile COVID privo di data), i consulenti, dopo aver segnalato e censurato le citate carenze, definendole “espressione di condotta medica inadeguata”, ritengono ragionevole che, qualora messe in atto, le terapie all’epoca disponibili per contrastare l’azione del virus avrebbe avuto la possibilità di arrestare l’evoluzione della malattia verso la morte. In definitiva per i periti del Tribunale il decesso del paziente è causalmente riferibile a “omissioni e deficienze di carattere di organizzativo”, responsabili della trasmissione del contagio da SARS-Cov2 avvenuto all’interno dell’ospedale “Cardarelli” di Campobasso, e “a condotte sanitarie del tutto inadeguate alla gestione clinica del paziente” che, qualora adeguatamente assistito, nonostante l’infezione virale nosocomiale sarebbe, verosimilmente, sopravvissuto alle patologie che avevano motivato il ricovero.

Comitato davanti al Tribunale: “Si accertino i fatti”.
Il Comitato “Dignità e verità vittime covid” comunica che in occasione dell’udienza del 24 gennaio, fissata davanti al gip Roberta D’Onofrio, per decidere se archiviare o meno le denunce, sarà presente in piazza Municipio e davanti al tribunale una rappresentanza del comitato, per ricordare a tutti che “le oltre 700 morti per Covid in Molise hanno dei colpevoli”. “Vogliamo la verità, si accertino i fatti”, l’appello. “Si accertino i decessi, le cause e le concause. Si ascoltino i medici, gli infermieri e i primari che hanno denunciato la gestione scellerata dell’emergenza pandemica e la diffusione del virus in ospedale al punto da chiudere vari reparti ospedalieri a seguito delle infezioni riportate dal personale medico e le decine di decessi nosocomiali. Si ascoltino gli anestesisti e i medici che sono fuggiti via dal Cardarelli dopo aver visto l’orrore. Si approfondiscano le indagini con quesiti appropriati e con consulenti universitari di primarie strutture sanitarie pubbliche di regioni diverse, rispetto ai soggetti interessati, anche in virtù delle responsabilità gestionali, amministrative e mediche già accertate dal tribunale civile di Campobasso. I familiari delle vittime cercano solo verità e non smetteranno mai di lottare per avere giustizia”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Maltempo, riattivata la circolazione ferroviaria sulla Campobasso-Termoli | Ancora scuole chiuse in alcuni comuni

Maltempo, riattivata la circolazione ferroviaria sulla Campobasso-Termoli | Ancora scuole chiuse in alcuni comuni

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .