Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:22:50 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

Successo di pubblico per la “Settimana dell’enogastronomia molisana”, Felice: “Pronti a definire una seconda edizione”

0
Di MoliseTabloid il 30 Gennaio 2023 Attualità, Campobasso
img

La settimana appena trascorsa, dedicata dal Comune di Campobasso all’enogastronomia molisana, è stata intensa, di grande partecipazione e di interesse per temi, quelli relativi alla cultura del cibo, che meritano un’attenzione continua. La sensibilità mostrata dal Comune di Campobasso e da tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile l’evento che si è sviluppato per l’intera settimana al Circolo Sannitico, ha consentito il confronto e la collaborazione tra istituzioni, mondo della ricerca, scuola, produttori e consumatori.
“Grazie alla disponibilità e all’interessamento del prof Sebastiano Di Maria, noto per il lavoro da lui svolto in circa dieci anni con il progetto Scuola Del Gusto e autore del libro La vite e il vino. Una storia enologica del Molise – ha spiegato l’assessore alla Cultura e alle Attività Produttive, Paola Felice – è stato possibile creare un esempio di sinergia unico nel nostro territorio. I protagonisti di questa manifestazione sono stati una squadra di docenti universitari, funzionari regionali e di enti che operano sul territorio quali l’Arsarp, liberi professionisti e produttori, che hanno condiviso un obiettivo comune: far conoscere la qualità delle nostre produzioni, divulgare quanto la ricerca consente di innovare nel rispetto della tradizione e provare a informare le nuove generazioni.”
Mentre già si parla della seconda edizione, doverosi i ringraziamenti che l’Amministrazione comunale ha voluto rivolgere ai proff. Maria Giagnacovo, Maria Cristina Messia, Marco Petrella, Giampaolo Colavita, Elena Sorrentino, Mariantonietta Succi, Rossano Pazzagli, Silvia Lombardi, Sebastiano Delfine, Filippo de Curtis, Patrizio Tremonte e Giuseppe Maiorano dell’Università del Molise che si sono alternati al tavolo dei relatori. Un ringraziamento altrettanto sentito va, da parte del Comune di Campobasso, a Maurizio Corbo dell’Arsarp, Pardo Tarasca della Regione Molise e all’archeologa Alessandra Capocefalo per l’importante contributo dato.
“Ovviamente – ha aggiunto l’assessore Felice – un ringraziamento particolare tutti noi lo facciamo ai produttori, ai protagonisti e testimoni della cultura del cibo, quello legato al territorio e alla nostra storia, veri custodi dei nostri saperi attraverso i loro prodotti identitari. Sono loro i testimoni che hanno cercato, nel loro intervento durante gli incontri con gli studenti, di dare loro una speranza, di essere esempi positivi: Dionisio Cofelice, Giovanni Leone, Vincenzo Di Iorio, Valeria Ziccardi, Sabrina Lembo e Luciano Cirucci. Con la collaborazione della Direzione Regionale scolastica e la sensibilità dei Dirigenti scolastici è stato possibile coinvolgere l’istituto Pertini, Marconi, Pilla, Romita, Galanti, Manzù, ospite Alberghiero Vinchiaturo.”
Gli studenti, accompagnati dai propri insegnanti, hanno affrontato il tema: “Molise dalla terra la tavola” declinato attraverso la geografia e qualità delle produzioni, biodiversità naturale e coltivata, biologico e sostenibilità ambientale, ponendosi infine la domanda: quale alimento nel piatto?
“L’intervento conclusivo, dopo aver parlato di prodotti e produzioni, non poteva che essere dedicato alla cucina, in particolare campobassana, grazie al prezioso contributo di Annamaria Lombardi, dell’Accademia Italiana di cucina. – ha detto in conclusione Felice – La sua dedizione unica, frutto di studi e sperimentazioni, ha chiuso in bellezza una settimana dedicata al buon cibo, al rispetto del nostro territorio e delle nostre tradizioni.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:22 am, 07/09/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
72 %
1013 mb
9 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 88%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}