Dopo 27 anni tornerà ad essere rappresentata a Isernia la «Porta dell’Inferno», l’antica “mascherata paesana” in dialetto locale che Giotto De Matteis recuperò dalla tradizione popolare e che, dopo essere stata da lui rielaborata, mise in scena con una compagnia teatrale nel 1929. In occasione dei carnevali del 1995 e 1996, una operazione di revival recuperò questa mascherata e la portò nelle piazze del centro storico isernino. Poi un lungo oblio. Quest’anno, sulla scia d’un desiderio ripetutamente manifestato da molti cittadini, verrà nuovamente rappresentata, con la regia di Emilia Vitullo, la direzione musicale di Piero Ricci e i costumi di Emilia Leone. Questo il programma:
– sabato 18 febbraio, dalle ore 16:30, nel Chiostro del Comune e, a seguire, in Piazza Andrea d’Isernia;
– martedì 21 febbraio, dalle ore 17:30, partenza corteo dall’ex Cinema Lumiere e, a seguire, in Piazza Michelangelo (ex scuola Ignazio Silone).
In caso di pioggia, in entrambe le date la mascherata si terrà nell’ex Cinema Lumiere, alle ore 18.
mercoledì 30 Luglio 2025 - 09:57:27 PM
News
- Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”
- Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO
- Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”
- Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo
- Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano
- “Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise
- Incentivi a operatori sanitari che scelgono il Molise, Salvatore: “Serve volontà di chi governa”
- Caos ChatGPT: quando l’IA va fuori controllo in Italia