Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 05:22:35 AM
News
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ecofurom, cresce la raccolta differenziata in Molise: 27 Comuni premiati da Legambiente, Ferrazzano il più virtuoso

Ecofurom, cresce la raccolta differenziata in Molise: 27 Comuni premiati da Legambiente, Ferrazzano il più virtuoso

0
Di MoliseTabloid il 22 Febbraio 2023 Attualità
img

Si è svolto questa mattina presso la Camera di Commercio del Molise l’Ecoforum di Legambiente Molise. L’evento, organizzato annualmente da Legambiente Molise, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e la Camera di Commercio del Molise, è giunto quest’anno alla quinta edizione ed è stata l’occasione per fare il punto sul nuovo piano rifiuti della Regione Molise. Dopo i saluti di rito, Legambiente Molise ha lanciato una proposta contenente 5 punti per lo sviluppo dell’economia circolare regionale, base di dibattito per i due successivi tavoli tra cui attivare un sistema di tariffazione puntuale nei servizi di raccolta differenziata, revisionare il piano regionale di gestione rifiuti, realizzare gli impianti di riciclaggio con tecnologie innovative, rafforzare il sistema dei controlli ambientali e favorire l’utilizzo dei prodotti da riciclo con gli appalti verdi. “Con questi 5 punti vogliamo promuovere in regione il dibattito su come l’economia circolare possa dare un impulso all’economia regionale, tenendo conto di quanto, grazie al Green Deal europeo, sia stata data nuova importanza al tema della transizione ecologica – afferma il presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco. – La nostra economia negli ultimi anni sta vivendo un buon fermento dal punto di vista dell’avvio di nuove aziende che guardano all’economia circolare. Crediamo – conclude De Marco – che gli imprenditori che vogliono investire in questo settore debbano avere certezze e norma certe per programmare ad esempio la realizzazione degli impianti che tanto servono per chiudere il cerchio del riciclo dei rifiuti.”
Con il rapporto Comuni Ricicloni e il premio Comuni Rifiuti Free, Legambiente individua le migliori esperienze comunali nella gestione dei rifiuti, non solo in termini di raccolta differenziata ma anche di riciclo e riduzione degli stessi avviati a smaltimento. “Diverse sono le buone pratiche presenti in Molise – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, – ci auguriamo che la Regione parta da queste nel redigere il nuovo piano regionale. Occorre infatti raggiungere gli obiettivi normativi su cui siamo in ritardo, vedi l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata al 2012, e quelli futuri, a partire dal 10% massimo di rifiuti avviati a smaltimento in discarica entro il 2035, come indicato dal pacchetto europeo sull’economia circolare, e prestare una particolare attenzione ai rifiuti speciali. Con l’Ecoforum di oggi chiediamo, quindi, l’avvio di un confronto serio e concreto affinché il piano predisponga gli strumenti giusti per farlo perché il Molise ha tutti i presupposti per diventare un modello virtuoso nella gestione dei rifiuti, ma occorre l’impegno di tutti, Regione, Comuni, gestori, imprese, cittadini e associazioni”.
I Comuni Rifiuti Free, ossia quelli che hanno una produzione annuale di rifiuto indifferenziato non superiore ai 75 kg per abitante, premiati da Legambiente Molise quest’anno sono 27, un quinto del totale dei Comuni molisani, per una popolazione di 59.203 abitanti (17,4% del totale). I Comuni che hanno raggiunto e superato l’obiettivo del 65%, previsto dal d.lgs. 152/06, sono 56 (41%). Il Comune più virtuoso risulta Ferrazzano con 31,3 kg pro capite di rifiuto indifferenziato inviato a smaltimento e un tasso di raccolta differenziata dell’85%, seguito da Matrice (35,7kg e 80,9% di RD) e Mirabello Sannitico (36,5kg e 80,3% di RD). Il Comune con la percentuale più alta di rifiuti raccolti in maniera differenziata è Montefalcone nel Sannio (85,7%). Per quanto riguarda la provincia di Isernia, Rocchetta al Volturno risulta il Comune con una produzione di secco residuo più bassa con 46,3 kg annui per abitante e un tasso di raccolta del 79,2%.
Ancora lontano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, che tutti i Comuni italiano avrebbero dovuto raggiungere entro la fine del 2012. In Molise sono 80 i Comuni che sono al di sotto di questa soglia, pari al 59% del totale. Con 373,2 kg di rifiuti urbani prodotti ogni anno da ciascun abitante, il Molise si colloca al di sotto della media nazionale di 502 kg pro capite ma c’è ancora molto da fare considerando che la media regionale è di 58,4%, in crescita del 3,8% rispetto al 2020, e che a livello nazionale si colloca nella parte bassa della classifica.
Tra le esperienze raccontate durante l’Ecoforum c’è quella di R.E.S. – Recupero Etico Sostenibile che nel polo industriale di Pettoranello del Molise realizzerà un impianto per il recupero della plastica: dalla raccolta del rifiuto alla realizzazione di fibre e infine di tessuti e capi di abbigliamento ecosostenibili e quella dell’impianto di Guglionesi che produce biometano da frazione umida della raccolta differenziata. Presente anche la SEA – Servizi e Ambiente del Comune di Campobasso che ha raccontato il suo impegno per portare la città capoluogo di regione a raggiungere l’obiettivo previsto dalla normativa.
Il dossier Comuni Ricicloni Molise è disponibile al link https://ricicloni.it/media/edition/pdf/dossier-CR-Molise-2022_web1770103814.pdf

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:22 am, 07/11/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
60 %
1015 mb
7 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}