Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 10:27:34 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Denunciò i soprusi delle gerarchie fasciste, la storia della maestra Italina Mastroiacovo nel nuovo libro di Lanza e De Dona

Denunciò i soprusi delle gerarchie fasciste, la storia della maestra Italina Mastroiacovo nel nuovo libro di Lanza e De Dona

0
Di MoliseTabloid il 7 Marzo 2023 Attualità, Casacalenda, Storia
img

Aspetti di storia locale riscoperti incrociando più archivi e raccogliendo testimonianze sul territorio. E’ il caso dell’Insegnante di scuola elementare Italina Mastroiacovo (1894-1970), originaria di Trivento, protagonista in pieno Ventennio, di un coraggioso esposto diretto a più Autorità, contro alcuni soprusi delle gerarchie fasciste. Una vicenda riportata alla luce in un volume fresco di stampa, che reca le firme di Antonio Lanza e Giuseppe De Dona: “Casacalenda, 1934 – Il Coraggio di una donna”, Tg Book Editore, Sandrigo,Vicenza. I fatti si svolsero proprio a Casacalenda tra il 1932 e il 1935, dove la maestra prestava servizio, appena giunta in Molise, dopo pregresse e lunghe esperienze d’insegnamento tra Val d’Aosta e Piemonte.

Italina mette nero su bianco un’articolata e dettagliata denuncia, concernente più fatti di malaffare (appropriazione indebita, molestie sessuali e calunnia, per citarne qualcuno), che indirizza al Regio Prefetto ed al Regio Provveditore e che a seguire finirà persino all’attenzione del Ministero dell’Interno. Ne scaturirono carteggi infuocati, all’esito dei quali Italina Mastroiacovo subirà trasferimenti non graditi: le sarà infatti assegnata una cattedra a Trivento, soltanto negli ultimi anni della carriera. Moltissimi i “nemici”, nessuno dei quali, tuttavia, metterà mai in discussione la sua preparazione e il suo spessore professionale. Una donna dal carattere forte, irreprensibile, preparata, oggigiorno ricordata con affetto e gratitudine dagli ex scolari, molti dei quali Docenti in pensione. Colta ed integerrima, ma anche emancipata: tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, sarà tra le poche donne al volante e la sua Fiat 600 è ancora ben impressa nella memoria e nei ricordi dei Triventini più anziani.

“La ricerca – spiegano gli autori – si inserisce nel filone di analoghi lavori svolti in sinergia e concernenti fatti e vicende di storia locale. Lo spunto è un carteggio, un fascicolo inedito, un documento, i cui aspetti di interesse vengono via via approfonditi ed integrati intrecciando dati, notizie, cronache del tempo e testimonianze, operando anche sull’intero territorio nazionale”. Di particolare rilevanza, al riguardo, i carteggi esaminati presso l’Archivio di Stato di Campobasso (direttore dott. Vincenzo Mario Lombardi), l’Archivio dell’Istituto “N. Scarano” di Trivento (dirigente dott. Beniamino Campese), gli Archivi comunali di Muzzano Biellese (BI) e Trivento (CB), grazie alla tempestiva disponibilità dei rispettivi sindaci, dott. Roberto Favario e dott. Pasquale Corallo. Il primo cittadino di Trivento, ha anche dedicato al volume alcune pagine introduttive. E proprio a Trivento, sarà a breve presentato il volume.

Italina Mastroiacovo, da giovane insegnante, non aveva esitato ad accettare incarichi in località molto distanti da Trivento, ed in particolare, nell’Italia nord occidentale: a Pontboset (1925/26), a Valdengo (1926/27) ed al Muzzano Biellese (1927/32): presso quest’ultimo Comune – al tempo provincia di Vercelli – è stato individuato prezioso materiale storico, sia documentale che fotografico, catalogato con minuziosa cura dall’Amministrazione e prontamente veicolato ai due ricercatori. A margine della ricostruzione storica, anche altri aspetti d’interesse, connessi alla famiglia d’origine della Maestra: il papà, Giuseppe, era avvocato, notaio e farmacista; la madre, Carmela d’Ovidio, aveva invece legami di parentela con i noti fratelli Francesco ed Enrico d’Ovidio, il primo filologo e critico letterario, il secondo celebre matematico.

Compendiati nel volume anche importanti contribuiti in tema di storia, emancipazione femminile, cultura e società, riguardo allo specifico perimetro temporale, a cura di Adele Emma de Capoa – già assessore alla Cultura del Comune di Campobasso – , Giuseppe Saluppo – giornalista e ricercatore storico -, Antonio Vincelli – docente e storico -. Completano la ricerca numerose testimonianze dirette, raccolte in varie regioni italiane, dal Molise, all’Abruzzo, fino al Piemonte e alla Lombardia, che hanno altresì consentito l’acquisizione di materiale fotografico inedito e dichiarazioni dal forte impatto emotivo. Determinante, per quest’ultimo aspetto legato alla ricerca di fonti testimoniali, la “regia” informativa e conoscitiva fornita dal Prof. Tullio Farina, noto ed apprezzato storico triventino.

(FOTO: Italina MASTROIACOVO da Archivio privato prof. Tullio Farina – Trivento – per gentile concessione; stralcio di un curriculum vitae approntato da Mastroiacovo Italina (anno 1947 circa) da Archivio ex Circolo Didattico “Emanuele Ciafardini” attuale Istituto Omnicomprensivo “N. Scarano” di Trivento, per gentile concessione del dirigente scolastico dott. Beniamino Campese; gli autori, da sinistra, Giuseppe De Dona, Ufficiale Guardia di Finanza, e Antonio Lanza, Giornalista Pubblicista ODG Molise; copertina libro)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:27 am, 07/09/2025
temperature icon 22°C
cielo coperto
59 %
1012 mb
15 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 97%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}