Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:51:57 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Api sentinelle del nostro ambiente, metalli pesanti sotto i limiti consentiti: illustrato l’esito del biomonitoraggio

Api sentinelle del nostro ambiente, metalli pesanti sotto i limiti consentiti: illustrato l’esito del biomonitoraggio

0
Di MoliseTabloid il 8 Marzo 2023 Attualità, Campobasso
img

Sono stati presentati questa mattina presso l’aula P bis del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise a Campobasso i risultati del monitoraggio del territorio del Gal Molise verso il 2000 effettuato nell’ambito del progetto Bio monitoraggio del territorio con api “sentinelle” finanziato nell’ambito dell’azione 19.2.16 del piano di sviluppo locale del Gal Molise verso il 2000 di Campobasso. Il progetto ha creato una rete di biomonitoraggio per mezzo delle api per valutare la comparsa di fenomeni inquinanti che possano andare a danneggiare gli ecosistemi e, allo stesso tempo, tutelare l’attività apistica stessa, l’agricoltura e l’ambiente in generale, segnalando in tempo reale il manifestarsi delle possibili emergenze sanitarie ed ambientali.
I risultati del progetto sono stati illustrati in una conferenza stampa che ha visto la presenza del responsabile scientifico del progetto prof. Antonio De Cristofaro, del prof. Pasquale Avino che ha svolto l’analisi chimica dei campioni di miele raccolti nelle 6 stazioni di biomonitoraggio, di Adolfo Colagiovanni in rappresentanza del GAL Molise verso il 2000, il presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco e per le associazioni apistiche Sonia Petrarca in rappresentanza del CoNAProA, Giovanna Cuomo per APAM, Luigi Iafigliola per il consorzio con le api e Domenico Villani per ARAM.

“Alla fine della campagna di monitoraggio con le api si è rilevata una presenza costantemente al di sotto dei limiti consentiti di metalli pesanti nell’intero territorio campionato – ha dichiarato Antonio De Cristofaro, entomologo e docente di apicoltura presso l’Università degli Studi del Molise. – È fondamentale ora seguire l’evoluzione della situazione nel tempo al fine di rilevare possibili inquinamenti. Inoltre – conclude De Cristofaro – cosa molto importante, non sono state rilevate morie significative di api nell’arco dei due anni di monitoraggio.”
Il progetto rientra tra le azioni finanziate dalla Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del GAL Molise verso il 2000. In particolare, vuole supportare il sistema produttivo locale e le politiche pubbliche mediante l’elaborazione di un piano d’azione per il territorio del GAL Molise verso il 2000 che contenga una serie delle linee guida per il decisore politico al fine di poter arrivare ad una certificazione ambientale del territorio del GAL. Il piano di azione avrà come base scientifica i dati raccolti tramite l’attività di bio monitoraggio effettuata e finanziata dall’azione a bando della misura 19.2.16. “Siamo contenti dei risultati raggiunti dal progetto, il quale illustra la situazione ambientale positiva di un territorio con un’alta vocazione ambientale che procede verso la certificazione della propria qualità come previsto dal piano di sviluppo locale del GAL”, ha dichiarato Colagiovanni del GAL Molise verso il 2000.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:51 pm, 09/18/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
40 %
1025 mb
17 Km/h
Vento: 24 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}