Si è rifatto il look il “palmeto” di piazza Vittorio Emanuele II. “Nei giorni scorsi – come ha fatto sapere l’assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, Simone Cretella – grazie all’intervento del settore verde della Sea Servizi e Ambiente, un importante intervento manutentivo ha consentito di restituire alle quattro piante il giusto e caratteristico portamento policormico, alterato nel tempo dalla crescita irregolare dei cespugli di foglie e polloni.” Sono quattro i gruppi di palme ‘nane’ presenti nelle aiuole intorno alla ‘peschiera’, impiantate circa un secolo fa, a testimonianza della grande attenzione dei giardinieri dell’epoca anche alle varietà ed al valore ornamentale delle essenze scelte per arredare piazze e giardini del Comune di Campobasso. La palma nana o di “San Pietro” (Chamaerops humilis), tipica del clima mediterraneo/tirrenico, benché non propriamente autoctona, ben si è adattata alle rigide condizioni climatiche campobassane ed oramai, nell’immaginario collettivo, fa parte integrante ed insostituibile dell’arredo della piazza.


mercoledì 5 Novembre 2025 - 09:25:15 PM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



