Si è rifatto il look il “palmeto” di piazza Vittorio Emanuele II. “Nei giorni scorsi – come ha fatto sapere l’assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, Simone Cretella – grazie all’intervento del settore verde della Sea Servizi e Ambiente, un importante intervento manutentivo ha consentito di restituire alle quattro piante il giusto e caratteristico portamento policormico, alterato nel tempo dalla crescita irregolare dei cespugli di foglie e polloni.” Sono quattro i gruppi di palme ‘nane’ presenti nelle aiuole intorno alla ‘peschiera’, impiantate circa un secolo fa, a testimonianza della grande attenzione dei giardinieri dell’epoca anche alle varietà ed al valore ornamentale delle essenze scelte per arredare piazze e giardini del Comune di Campobasso. La palma nana o di “San Pietro” (Chamaerops humilis), tipica del clima mediterraneo/tirrenico, benché non propriamente autoctona, ben si è adattata alle rigide condizioni climatiche campobassane ed oramai, nell’immaginario collettivo, fa parte integrante ed insostituibile dell’arredo della piazza.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:02:07 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”