Si sono tenute quest’oggi a Campobasso come in tutta Italia le cerimonie legate alla 162esima “Giornata dell’Unità d’Italia, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. La ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 a Torino. Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha risposto con piacere all’invito del Capo Ufficio Affari Territoriali e Presidiari Molise, Ten. Col. Nicola Piscicelli, che per la celebrazione del 162° Anniversario della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, ha organizzato, presso il Palazzo Ex GIL, in via Milano a Campobasso, un evento con protagonisti gli studenti del capoluogo di regione.

Prim’ancora, presso la Caserma “Gen. G. Pepe” in via V. Verdone a Campobasso, il sindaco Gravina e le altre autorità civili e militari hanno preso parte alla Cerimonia dell’Alzabandiera Solenne, alla presenza degli studenti dell’Liceo Artistico “Manzù'” e dell’Istituto Comprensivo Statale “L. Montini”. “La data che oggi ricordiamo – ha detto Gravina nel suo saluto agli studenti – è l’espressione più grande di quanto i valori nazionali e costituzionali sui quali si fonda da ben oltre un secolo e mezzo il nostro Paese, siano vivi, non trattabili e, soprattutto, di quanto siano capaci di rivelarsi ancora contemporanei per le giovani generazioni. Il 17 marzo del 1861 rappresenta, contemporaneamente, la data di inizio di un percorso sociale comune e la prima realizzazione di una forma di governo nazionale nato dalla consapevolezza di essere un unico popolo capace di valorizzare le proprie tante differenze.”



venerdì 28 Novembre 2025 - 03:50:22 PM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



