Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 01:47:50 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Quarant’anni dalla visita di Papa Wojtyla a Termoli, il patto educativo nuova sfida per la comunità locale. FOTO

Quarant’anni dalla visita di Papa Wojtyla a Termoli, il patto educativo nuova sfida per la comunità locale. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 20 Marzo 2023 Attualità, Termoli
img

Domenica 19 marzo, con la solenne celebrazione presieduta da Mons. Vincenzo Angelo Zani in Cattedrale a Termoli, si è aperta una settimana di iniziative dedicata ai quarant’anni della visita di Papa Giovanni Paolo II in città. Il ricordo di un evento storico e il richiamo di papa Wojtyla rivolto a una società ‘senza padri’ e alla necessità di creare solidi punti di riferimento sono ancora vivissimi e si legano, oggi, al senso del patto educativo globale lanciato da papa Francesco con uno sguardo attento ai giovani, al territorio e alle sue fragilità.

A curare questo patto è stato proprio Mons. Zani, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, intervenuto nel corso di un convegno al cinema Sant’Antonio. Una riflessione significativa, per rilanciare tale proposta, in vista del patto educativo adeguato al territorio che sarà sottoscritto domenica prossima in Municipio, al termine di questa settimana speciale.
Un patto “che a livello globale punta a costruire una casa comune nel mondo – ha spiegato mons. Zani – ma per fare questo bisogna investire sulle relazioni e l’educazione coinvolgendo tutte le istituzioni e realtà presenti, soprattutto per e con i nostri giovani, il nostro futuro così come ci chiede Papa Francesco”.

Riferendosi a un detto africano, Zani ha detto che “per educare ci vuole un villaggio”, dunque il villaggio bisogna costruirlo partendo dal contesto in cui si vive. In merito al percorso tracciato da papa Francesco, il relatore ha individuato tre punti cardine: partire dalla persona come ricchezza fondamentale prima di qualsiasi altro discorso; secondo, utilizzare tutti i linguaggi possibili (scuola, arte, musica, sport, volontariato e molto altro cercando di cogliere i contesti più fragili e dedicando attenzione al tema della disabilità) per sviluppare tutte le dimensioni della persona: “testa, cuore mani”. Terzo punto, avere il coraggio di formare persone che sappiano mettersi al servizio del bene comune, diventino così protagoniste nel mondo nei vari contesti di vita ecclesiale, civile e politica, e tutti possono dare contributo a fare questo”.

Una proposta, dunque, che si inserisce nel percorso indicato e sostenuto con forza dalla diocesi di Termoli-Larino, con il vescovo, Gianfranco De Luca e dal Comune di Termoli, con il sindaco, Francesco Roberti, i quali sono stati ricevuti nei giorni scorsi da papa Francesco ricevendo un forte incoraggiamento dal Santo Padre a valorizzare tutto il buono, tutta la “vitalità” che c’è a ogni livello, dalla chiesa alla società, dalla società alla chiesa.
Il patto educativo non è allora un semplice documento da firmare, ma nel mondo sono presenti già tantissime esperienze realizzate in ogni continente, come lo stesso Zani ha potuto toccare da vicino. Occorre, ovviamente, mettersi a lavoro.

“Il vostro territorio è piccolo ma custodisce grandi potenzialità – ha osservato Zani a margine del convegno moderato da don Antonio Sabetta, cancelliere diocesano – mi sono accorto che ci sono molte realtà a livello sociale ed economico, c’è una chiesa vivace che ha voluto investire su questo importante anniversario della visita di Papa Giovanni Paolo II. Accogliendo il suo ‘invito’ sempre attuale, il patto educativo di Francesco e il suo messaggio dedicato alla comunità possiamo trovare tutti gli ingredienti per mettersi attorno a tavolo e agire con concretezza. Come li traduciamo qui? Cosa si può fare? Questo l’invito, in sostanza del monsignore: “Proviamo a costruire insieme il progetto a non prendere principi astratti ma calarli qui. Facciamolo a partire da una lettura accurata del territorio, dal verificare le esigenze per capire bisogni e le istanze per poi rispondere concretamente. Il patto educativo – ha concluso mons. Zani – è uno strumento che si adatta a tutte le condizioni, c’è un bel lavoro da fare ma è promettente in contesto locale vivace, aperto e dinamico senza escludere nessuno. Porgo a tutti i migliori auguri”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:47 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
61 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}