Le realtà dell’accoglienza con l’enogastronomia, complessivamente 44 aziende del Molise, hanno risposto all’invito dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo per la partecipazione al Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian, in programma il 29 e 30 marzo, a Parma. Il Cibus Connecting Italy rappresenta, di fatto, un evento che unisce il comparto turistico con l’accoglienza. La fiera è il punto di riferimento in Italia ed Europa non solo dell’eno-gastronomia ma anche delle tendenze del gusto più ricercate al mondo. L’AAST, dunque, continua con una nuova fase il programma strategico per la valorizzazione del territorio e delle imprese che ha visto nella Bit di Milano la promozione del turismo tra tradizione ed innovazione con uno stand tecnologico e uno sguardo sulla storia. Chiuso con un riscontro oltre le aspettative lo step legato alla cultura e alle bellezze storico-architettoniche, si prosegue con il Cibus dove saranno evidenziate le specialità eno-gastronomiche del Molise. La partecipazione dell’Aast al Cibus è su impulso dell’Assessorato regionale al Turismo in attuazione del programma “Le Autentiche Emozioni del Molise” approvato dalla Giunta regionale. Nell’arco di due giorni si terranno nello stand del Molise 4 show cooking e almeno 10 degustazioni di specialità molisane come tartufo, salumi, tintilia, olio extravergine di oliva, formaggi, dolci, pane casareccio, pasta, confetture e sott’oli. Previsti anche assaggi di prodotti idroponici. Il 29 marzo, alle ore 10, l’inaugurazione dello stand del Molise con prodotti idroponici e, nel corso della giornata, di svolgeranno 2 show cooking e 5 degustazioni. Subito dopo l’apertura dello stand si parlerà del Progetto europeo “Innotourclust” Italia-Albania e Montenegro. Durante la “due giorni” non solo food nello spazio molisano ma anche progetti, incontri e iniziative volte alla crescita in ambito turistico del Molise.
sabato 22 Novembre 2025 - 12:46:41 PM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



