Cinquecento euro è la somma che l’associazione culturale “La Rosa e il Libro” è riuscita ad ottenere protraendo la raccolta fondi avviata per la giornata mondiale contro il cancro con la manifestazione “Amati Sempre”, organizzata con il supporto dell’Amministrazione comunale di Macchia d’Isernia e con la condivisione di diverse associazioni. “Un grazie particolare alle Uncinettine del paese, di Colli a Volturno e di Pietrabbondante – ha dichiarato la presidente, Elena Grande – che hanno lavorato per allestire lo stand con le loro meravigliose creazioni. Un profondo e sentito ringraziamento va, inoltre, a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta con la loro generosità, sia da Macchia d’Isernia che dai paesi limitrofi, a partire dalla più piccola offerta che per noi ha avuto un enorme significato. Purtroppo – ha continuato -, non abbiamo ancora una cura sicura contro il cancro, ma un’arma vincente può essere sicuramente l’amore. Pertanto, vogliamo formulare l’augurio più sincero a tutti coloro che combattono questo male: non perdere mai la speranza e di amare sempre se stessi, nonostante tutto. ‘Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile’, diceva San Francesco. Noi ci crediamo e, nel nostro piccolo, ci impegniamo. Sempre. Con l’auspicio di aver donato un sorriso ed un aiuto a chi ogni giorno lotta per la propria vita, con audacia e temerarietà”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 04:13:12 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”