Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:24:19 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Programma PINQuA, approvato progetto esecutivo per la valorizzazione del Convento di San Giovanni

Programma PINQuA, approvato progetto esecutivo per la valorizzazione del Convento di San Giovanni

0
Di AndreaBaranello il 27 Marzo 2023 Amministrativa, Campobasso
img

Il Comune di Campobasso, come oramai risaputo, ha partecipato e vinto il bando per l’attuazione del Programma PINQuA, attraverso l’elaborazione di una proposta denominata “Cantiere della Transizione”, composta da N. 10 Interventi dell’importo complessivo di € 15.331.817,10.
Uno degli interventi programmati riguarda quello denominato “Valorizzazione Convento S. Giovanni ed aree limitrofe” per il quale si è arrivati, con una delibera di giunta pubblicata oggi lunedì 27 marzo 2023, all’approvazione del progetto esecutivo. Un intervento, questo con al centro il Convento di San Giovanni, che comprende diverse aree, distinte in 5 lotti.
Per la realizzazione del progetto è prevista la somma complessiva di € 287.130,00, oltre l’incremento del 10% pari a € 28.713,00 previsto dalla Legge 197/2022 (legge di Bilancio 2023) – art. 1 – comma 370, che determina un importo complessivo del finanziamento pari a € 315.483,00.

I 5 lotti in cui è distinto il progetto comprendono: il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Cripta della Chiesa San Giovanni dei Gelsi; il recupero e la valorizzazione “ex alloggio del custode” del Cimitero di San Giovanni dei Gelsi; la ristrutturazione ed adeguamento funzionale di un immobile a servizio delle famiglie del complesso di Via San Giovanni, 370; il sistema informativo per la fruizione dei beni artistici e della Galleria urbana di street art del quartiere; il collegamento funzionale fra poli scolastici dell’Istituto Jovine.
Per quel che concerne l’intervento in programma sulla Cripta, è bene dire che la stessa è chiusa al pubblico da alcuni anni in quanto sono venuti meno i requisiti basilari legati alla sicurezza del percorso. L’idea progettuale che verrà attuata prevede la messa in atto di una serie di interventi che possano preservare gli ambienti, garantendo la fruibilità del bene in piena sicurezza in modo da restituirlo alla comunità. Ci sarà la possibilità di collegare tramite il secondo accesso, attualmente ostruito, la cripta all’esterno del monastero, con percorso molto più confortevole rispetto a quello attuale dalla chiesa. Il primo ambiente sarebbe da destinare alla ricezione, all’accoglienza, mentre sia il secondo che il terzo ambiente potrebbero essere destinati a spazi museali.
Nel secondo lotto di questo intervento è inserito poi il recupero e la valorizzazione dell’ex alloggio del custode del Cimitero di San Giovanni dei Gelsi. L’immobile è stato identificato per decenni come “la casa del custode del Cimitero”, dove dalle testimonianze dei frati dell’adiacente convento, ha abitato insieme alla sua famiglia fino alla fine degli anni ‘80. Successivamente è stato adibito a deposito. Gli interventi programmati intendono consentire una completa rifunzionalizzazione del fabbricato idoneo ad accogliere attività di ambito sociale e socio-assistenziale utili al quartiere.

Il terzo lotto prevede la ristrutturazione ed adeguamento funzionale di un immobile a servizio delle famiglie del complesso di Via San Giovanni, 370. L’immobile, di modeste dimensioni, è stato realizzato in occasione della costruzione del complesso adiacente ed utilizzato durante il periodo come deposito attrezzi. La struttura è stata realizzata in c.a., si trova allo stato grezzo, priva di impianti ad eccezione di quello elettrico. Il progetto mira alla realizzazione di un punto di aggregazione, uno spazio dedicato ai bambini del quartiere, prevalentemente di età prescolare, aperto agli adulti accompagnatori dove poter organizzare attività e momenti dedicati ai più piccoli. Inoltre si intende integrare e connettere il piccolo edificio con lo spazio verde esterno, creando occasioni per attività ricreative nell’area limitrofa da attrezzare con giochi e pavimentazione in epdm.
Importante per la zona anche l’intervento previsto nel lotto quattro, ovvero, quello che ha come obiettivi progettuali la fruizione dei beni culturali ed artistici presenti nel quartiere da parte della collettività. L’intenzione progettuale è quella di riuscire a supplire alla carenza di comunicazione e informazione mediante l’ideazione e realizzazione di una serie di dispositivi che darebbero una lettura più ampia e completa dei beni artistici presenti nel quartiere, dalle opere lignee del maestro scultore settecentesco Paolo Saverio Di Zinno all’interno del Convento di San Giovanni, ai testi centenari presenti nella Biblioteca del Convento, alla cripta ed alle opere contemporanee di street art, realizzate su alcune facciate degli edifici del quartiere. Pertanto, l’intervento del quarto lotto mira a creare un percorso turistico che, mediante segnaletica orizzontale e verticale, possa guidare il turista alla fruizione delle opere. Il sistema informativo si basa su una serie di elementi coordinati fra loro, quali pannelli, marcatori a pavimento, targhe e sito internet, e permetterebbe di incrementare l’accessibilità al patrimonio artistico e culturale della città, innescando (ci si auspica) relative forme di tutela e valorizzazione.
Il quinto lotto incluso nell’intervento incluso nel progetto di “Valorizzazione Convento S. Giovanni ed aree limitrofe” è quello che prevede il collegamento funzionale fra poli scolastici dell’Istituto Jovine. L’intervento riguarda la realizzazione di una scala esterna in acciaio a servizio dei plessi scolastici dell’Istituto Jovine, che comprende la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:24 am, 09/18/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
84 %
1024 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 58%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}