Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 19 Settembre 2025 - 01:59:35 AM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Giovedì e Venerdì Santo, la scomunica del ’46 e l’origine dei “Sepolcri”. La curiosità

Giovedì e Venerdì Santo, la scomunica del ’46 e l’origine dei “Sepolcri”. La curiosità

0
Di MoliseTabloid il 6 Aprile 2023 Attualità
img

L’arrivo del Giovedì e Venerdì Santo, molto sentiti dal popolo cristiano, è caratterizzato da ricorrenze, tradizioni, partecipazioni, ma anche memoria e curiosità. In questo passaggio, Giuseppe Mammarella, responsabile dell’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino, ricorda un anno particolare, il 1946, quando la Settimana Santa fu caratterizzata da interdetti e scomuniche.

A seguito di non pochi disordini che si verificavano da tempo nelle diocesi di Larino e di Termoli (distinte fino al 1986) durante la notte tra il Giovedì ed il Venerdì Santo, il Vescovo mons. Oddo Bernacchia, con un proprio decreto emesso il 12 marzo 1931, dispose la chiusura delle chiese non oltre le ore 23 del Giovedì Santo e la riapertura la mattina successiva non prima delle ore 5.
Il Presule, con tale provvedimento, intendeva evitare ai fedeli qualsiasi distrazione ed esortarli “all’Adorazione del SS.mo Sacramento” esposto presso il cosiddetto “Altare della Reposizione” dove, ancora oggi, viene riposta e custodita l’Eucaristica (in una pisside) al termine del rito liturgico vespertino “in Coena Domini” del Giovedì Santo e vi rimane fino alla rievocazione della Passione officiata nel pomeriggio del giorno seguente, il Venerdì Santo.
Con l’introduzione nella liturgia di alcuni segni di tristezza come la spogliazione degli altari e la sospensione del suono delle campane e dell’organo, il contenitore della reposizione (urna), anche per la sua forma particolare, fu considerato il sepolcro di Cristo, sebbene la Chiesa non ne avesse ancora ricordata la morte. Per questo motivo gli altari della reposizione vengono comunemente ed impropriamente appellati “Sepolcri”.

Mons. Bernacchia non mancò, per l’occasione, di rammentare che il Giovedì Santo, “giorno più bello e più caro al cuore di un cristiano”, poteva rappresentare una circostanza favorevole per accrescere la fede attraverso il “religioso raccoglimento”.
L’invito, però, in qualche centro specialmente della diocesi di Termoli, non fu accolto se si considera che, a distanza di ben tre lustri, le intemperanze continuavano. Lo stesso mons. Bernacchia, il 23 aprile 1946, “avendo constatato che nel Giovedì Santo, dopo la predica della Passione […] si è voluto fare una processione in aperta violazione delle leggi ecclesiastiche” ed alle particolari disposizioni da lui ripetutamente impartite, “a correzione di chi tanto ha osato, ad ammonimento dei fedeli ed a riparazione delle colpe commesse”, decretò quanto segue:
“1°. La statua portata in processione resti interdetta sotto qualunque titolo si presenti. Non potrà quindi essere esposta in chiesa né servire a scopo di culto.
2°. Incorrano nella scomunica a Noi riservata tutti quelli che hanno cooperato direttamente per far fare la processione e tutti quelli che hanno portato la statua.
3°. La chiesa del Rosario, da dove la statua fu prelevata resti interdetta per quindici giorni.
Queste disposizioni siano pubblicate ‘ad valvas ecclesiae’ (affissi sui portali dei luoghi di culto n. d. a.) nella chiesa madre, nella chiesa del Rosario e nella chiesa di S. Antonio. I rettori […] ne cureranno la pubblicazione”.
Con ogni probabilità si tratta di Guglionesi anche se questo centro non è espressamente citato nel drastico provvedimento.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:59 am, 09/19/2025
temperature icon 18°C
poche nuvole
49 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:45 am
Tramonto: 7:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}