Sembra che i vantaggi storici per la crescita e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti che vivono nelle città rispetto alle aree rurali si siano ridotti nella maggior parte dei Paesi nel corso di questo XXI secolo. Tuttavia, i vantaggi urbani sono aumentati per i ragazzi che vivono in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia. Sono i dati che emergono da uno studio realizzato dalla NCD Risk Factor Collaboration, al quale contribuiscono anche i Progetti Moli-sani, Moli-family e Convergi dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, fornendo dati preziosi per l’analisi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature, che vi dedica ben 35 pagine. Si tratta di un traguardo di notevole importanza, considerando l’elevatissima qualità degli articoli scientifici pubblicati
abitualmente da Nature. La crescita e lo sviluppo ottimali durante l’infanzia e l’adolescenza sono fondamentali per la salute e il benessere a lungo termine e sono influenzati dalla nutrizione e dall’ambiente in cui si vive: a casa, nella comunità e a scuola. Tuttavia, i dati che confrontano i risultati nelle comunità urbane e rurali per questo gruppo di età sono limitati. Di conseguenza, molte politiche e programmi volti a migliorare la crescita e lo sviluppo salutare nelle scuole spesso si concentrano su aspetti ristretti. Il NCD Risk Factor Collaboration, un gruppo internazionale di 1.500 ricercatori e medici, ha raccolto dati su altezza e peso di 71 milioni di giovani di età compresa tra 5 e 19 anni, che vivevano in aree rurali e urbane in 200 Paesi, tra il 1990 e il 2020. Nel 1990 i bambini e gli adolescenti nelle città erano più alti rispetto ai loro coetanei rurali in tutti i Paesi, ad eccezione di alcuni. Tuttavia, entro il 2020, il vantaggio in altezza delle aree urbane si è ridotto nella maggior parte dei Paesi e, in molti Paesi occidentali ricchi – come Regno Unito, Stati Uniti e Francia – si è trasformato in un piccolo svantaggio urbano. L’eccezione riguarda i ragazzi nella maggior parte dei Paesi dell’Africa subsahariana e in alcuni Paesi del Pacifico, dell’Asia meridionale e del Medio Oriente. In questi Paesi, infatti, i ragazzi rurali non hanno guadagnato altezza o, addirittura, sono diventati più bassi. Comprendere le traiettorie di crescita e sviluppo nei bambini e negli adolescenti potrebbe guidare gli sforzi per migliorare i risultati sanitari in queste fasce d’età, un aspetto particolarmente rilevante considerando l’aumento della povertà e dei costi del cibo, influenzati in parte dalla
pandemia di COVID-19 e dalla guerra in Ucraina, concludono gli autori.
“L’analisi condotta dal gruppo NCD-RisC, con il contributo dello Studio Moli-sani e di altri nostri studi ancillari – commenta Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed e professore ordinario di Igiene e Salute pubblica all’Università dell’Insubria di Varese – evidenzia come i vantaggi tradizionali per la crescita e lo sviluppo dei giovani nelle città si siano ridotti nel corso degli anni. Si tratta di una nuova sfida sanitaria globale che bisogna affrontare. Di fronte all’aumento della povertà e dei costi del cibo, dobbiamo concentrarci sulla prevenzione come pilastro centrale della medicina del futuro, per proteggere e migliorare la salute dei giovani”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 09:49:14 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”