Incessante il lavoro dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, che nel 2022 hanno effettuato in provincia 121 controlli in aziende e 521 controlli sulla posizione di altrettanti lavoratori, con 121 persone deferite all’Autorità Giudiziaria. A questi si aggiungono i risultati dei primi tre mesi del 2023. Tre gli episodi di maggior rilievo. Il 22 marzo, a seguito di accertamenti presso un cantiere edile a Isernia attivo nell’ambito dell’ecobonus 110%, è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività per lavoro nero (uno su otto dipendenti) e gravi violazioni in materia di salute e sicurezza del lavoro (come la mancata formazione dei lavoratori e la mancanza sul ponteggio di una tavola fermapiede). Il 28 marzo, dopo controlli in un cantiere stradale a Isernia, è è stato adottato provvedimento di sospensione attività per gravi motivi di sicurezza e lavoro nero. Il 29 marzo, in altro cantiere ecobonus 110% a Isernia, è stato adottato provvedimento di sospensione attività per gravi motivi di sicurezza. Infine il 4 aprile, dopo controlli in un cantiere a Carpinone legato a lavoro di demolizione fabbricato, sono state contestate violazioni in merito all’utilizzo di un escavatore che operava in condizioni non sicure.
venerdì 7 Novembre 2025 - 11:21:12 PM
News
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging



