Incessante il lavoro dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, che nel 2022 hanno effettuato in provincia 121 controlli in aziende e 521 controlli sulla posizione di altrettanti lavoratori, con 121 persone deferite all’Autorità Giudiziaria. A questi si aggiungono i risultati dei primi tre mesi del 2023. Tre gli episodi di maggior rilievo. Il 22 marzo, a seguito di accertamenti presso un cantiere edile a Isernia attivo nell’ambito dell’ecobonus 110%, è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività per lavoro nero (uno su otto dipendenti) e gravi violazioni in materia di salute e sicurezza del lavoro (come la mancata formazione dei lavoratori e la mancanza sul ponteggio di una tavola fermapiede). Il 28 marzo, dopo controlli in un cantiere stradale a Isernia, è è stato adottato provvedimento di sospensione attività per gravi motivi di sicurezza e lavoro nero. Il 29 marzo, in altro cantiere ecobonus 110% a Isernia, è stato adottato provvedimento di sospensione attività per gravi motivi di sicurezza. Infine il 4 aprile, dopo controlli in un cantiere a Carpinone legato a lavoro di demolizione fabbricato, sono state contestate violazioni in merito all’utilizzo di un escavatore che operava in condizioni non sicure.
martedì 8 Luglio 2025 - 10:42:59 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo