Nonostante il prolungato periodo di siccità, a marzo il livello dell’acqua nell’invaso artificiale del Liscione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese di gennaio. Dato peraltro non completamente positivo, trovandosi 11 metri al di sotto di quello massimo assoluto, ma la risorsa idrica del Molise ha retto l’urto delle temperature anomale che si sono registrate, in alcuni giorni, nel primo trimestre dell’anno. La rilevazione è dell’azienda speciale regionale ‘Molise Acque’, effettuata il 31 marzo. L’invaso di Occhito, invece, al confine tra Molise e Puglia, presenta una disponibilità idrica di quasi 211 milioni di metri cubi di acqua, uno in meno rispetto ad un anno fa. La rilevazione in questo caso è del Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia. (fonte Ansa)
sabato 16 Agosto 2025 - 05:25:07 PM
News
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere