Nonostante il prolungato periodo di siccità, a marzo il livello dell’acqua nell’invaso artificiale del Liscione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese di gennaio. Dato peraltro non completamente positivo, trovandosi 11 metri al di sotto di quello massimo assoluto, ma la risorsa idrica del Molise ha retto l’urto delle temperature anomale che si sono registrate, in alcuni giorni, nel primo trimestre dell’anno. La rilevazione è dell’azienda speciale regionale ‘Molise Acque’, effettuata il 31 marzo. L’invaso di Occhito, invece, al confine tra Molise e Puglia, presenta una disponibilità idrica di quasi 211 milioni di metri cubi di acqua, uno in meno rispetto ad un anno fa. La rilevazione in questo caso è del Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia. (fonte Ansa)
lunedì 15 Settembre 2025 - 03:00:44 PM
News
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato