Nonostante il prolungato periodo di siccità, a marzo il livello dell’acqua nell’invaso artificiale del Liscione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al mese di gennaio. Dato peraltro non completamente positivo, trovandosi 11 metri al di sotto di quello massimo assoluto, ma la risorsa idrica del Molise ha retto l’urto delle temperature anomale che si sono registrate, in alcuni giorni, nel primo trimestre dell’anno. La rilevazione è dell’azienda speciale regionale ‘Molise Acque’, effettuata il 31 marzo. L’invaso di Occhito, invece, al confine tra Molise e Puglia, presenta una disponibilità idrica di quasi 211 milioni di metri cubi di acqua, uno in meno rispetto ad un anno fa. La rilevazione in questo caso è del Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia. (fonte Ansa)
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:01:38 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”