L’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), come tutti gli anni, porge gli auguri per la santa Pasqua agli orfani e alle famiglie, residenti in provincia di Isernia, dei Carabinieri deceduti in servizio, mediante la consegna di un pacco dono.
I Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Isernia e Venafro, insieme ai Comandanti di Stazione, hanno personalmente consegnato il dono ribadendo, nell’occasione, la costante vicinanza dell’Arma dei Carabinieri alle famiglie dei colleghi.
L’Opera è stata istituita il 5 ottobre 1948 dal Presidente della Repubblica, Senatore Luigi Einaudi, che la eresse in “Ente Morale” e le conferì “personalità giuridica”. Il giorno 11 gennaio 1949, il Primo Consiglio di Amministrazione, riunitosi nella Caserma Pastrengo di Roma, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma, diede inizio alle sue attività.
L’O.N.A.O.M.A.C. è un Ente Morale di natura privatistica che ha il suo organo tutorio nel Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e si propone di assistere, fino al conseguimento della laurea, gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado.
Oggi sono assistiti circa 1000 orfani, a ciascuno viene erogato un sostegno semestrale, distinto per fasce d’età, sino al compimento degli studi. L’assistenza agli orfani disabili, invece, è a vita.
Le disponibilità finanziarie sono date da:
– contributi volontari mensili elargiti dai militari di ogni grado dell’Arma dei Carabinieri;
– interessi sui titoli di Stato;
– canoni di locazione degli immobili, ricevuti in donazione, eredità o legato;
– elargizioni liberali da parte di militari dell’Arma, in servizio ed in congedo, nonché di privati cittadini estimatori dell’Arma.
L’Ente non riceve contributi statali.
L’attività assistenziale che esso realizza in favore degli orfani è resa possibile prevalentemente dai contributi volontari mensili dei Carabinieri (che rappresentano circa il 90 % delle entrate). Ciò costituisce motivo di vanto e orgoglio per l’Arma perché è testimonianza concreta del legame ideale che unisce l’Istituzione alle famiglie dei colleghi meno fortunati.
Oltre ad erogare sostegni scolastici, vengono offerte:
– vacanze invernali presso i soggiorni Carabinieri di Merano e Bressanone;
– vacanze estive presso il soggiorno dei Carabinieri di Ischia;
– vacanza studio in Inghilterra per i neo diplomati, al fine di approfondire la conoscenza della lingua inglese;
– un sussidio di “fine assistenza” agli orfani che terminano gli studi;
– il premio “buon profitto” agli orfani di ogni fascia d’età che si sono distinti negli studi;
– targhe d’argento per i giovani laureatisi nell’anno;
– viaggi all’estero per ragazzi particolarmente meritevoli.
venerdì 19 Settembre 2025 - 03:31:54 AM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso