Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 17 Agosto 2025 - 08:51:35 PM
News
  • Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”
  • Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria
  • Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti
  • “Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia
  • Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione
  • Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Devianza e criminalità minorile, Garante: “Fenomeno in aumento e riguarda sempre più gli under 14”

Devianza e criminalità minorile, Garante: “Fenomeno in aumento e riguarda sempre più gli under 14”

0
Di MoliseTabloid il 17 Aprile 2023 Attualità
img

La Garante dei Diritti della Persona della Regione Molise, Paola Matteo, ha relazionato all’importante convegno dal tema ‘La tutela dei diritti del minore tra prevenzione, protezione e responsabilizzazione’, tenutosi nel Real Sito del Belvedere di San Leucio, a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, organizzato da CAMMINO (Camera Nazionale Avvocati per le Persone, per i Minorenni e per le Famiglie), con il patrocinio del Comune di Caserta e con la collaborazione dei Garanti delle Regioni Molise, Campania, Puglia e Basilicata e con gli Ordini degli Avvocati di Benevento e Napoli Nord.
Sono stati due giorni intensi di lavori e confronto, che hanno visto succedersi illustri relatori, come la presidente nazionale di CAMMINO Raffaella Villa; il presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli Giancarlo Posteraro; il presidente della I Sezione Civile Sezione Famiglia del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Giovanni D’Onofrio; il sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli Francesco Cerullo.
Di grande spessore giuridico e scientifico è stato l’intervento dell’avv. Maria Giovanna Ruo, già presidente nazionale di CAMMINO, oggi presidente del Comitato scientifico e della scuola di alta formazione specialistica di Cammino, oltre che storico giudice di Forum, secondo la quale “la Riforma Cartabia segna una svolta epocale in materia di diritto di famiglia e minorile”.
Il parere dell’avv. Ruo sulla riforma assume particolare rilievo se si considera che la stessa è stata non solo tra i promotori di questo grande cambiamento, ma anche componente delle commissioni che hanno dato attuazione alla legge delega cd. Cartabia”. Tra i relatori, anche l’avvocato molisano Concetta Petrossi, presidente della sede di CAMMINO di Campobasso.
La Garante, durante la tavola rotonda di venerdì 14 aprile, ha focalizzato la sua attenzione sulla situazione dei minori a rischio devianza e criminalità minorile, soffermandosi sugli strumenti di welfare: “In relazione al fenomeno della devianza giovanile da una parte emergono nuove forme di devianza legate alla tecnologia come il cyberbullismo, dall’altra comportamenti che a volte possono sfociare in atti illeciti e reati: atti vandalici, furti, reati contro la persona, danneggiamenti in concorso con altri minorenni, episodi di micro-criminalità, assunzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, si registrano fenomeni che si sono acuiti dopo il periodo della pandemia: violenze, fughe da casa, abbandono scolastico, sessualità disordinata o anticipata, ubriachezza, gioco d’azzardo, isolamento sociale, autolesionismo e nei casi più gravi persino suicidi.
“In Molise – prosegue Paola Matteo, – citando anche gli ultimi casi di cronaca, l’andamento del fenomeno della devianza minorile è caratterizzato da un costante e sensibile aumento del numero dei minorenni che entrano nel circuito penale. Le mire della criminalità organizzata campana e di quella pugliese, il dilagare del disagio giovanile con la recrudescenza di reati che li riguardano, sono stati temi centrali della cerimonia di apertura dell’anno giudiziario, durante il quale è stato sottolineato che persistono le violazioni in materia di stupefacenti ma a preoccupare sono soprattutto i fenomeni di devianza e criminalità minorile. Si rileva un abbassamento dell’età media dei minorenni e un incremento degli infraquattordicenni. I giovani sono ingurgitati dai social e dalla rete attraverso i quali diventano spesso vittima del loro falso sé. Si sono affermate così particolari tipologie di devianza: dal revenge porn al branco di minorenni che si accanisce con crudeltà sulla vittima, filmando i momenti essenziali dell’aggressione che, spesso, finiscono sul web. In questi casi la tipologia dei reati è perlopiù connessa al fenomeno delle baby-gang, bande di ragazzi diffuse non solo nelle metropoli ma anche nelle nostre città di provincia come Campobasso e Isernia. La novità degli ultimi anni riguarda anche la presenza in forte aumento di ragazzi stranieri. Il rischio devianza di questi ragazzi, che hanno una fragilità nella fragilità, è sicuramente reale. E noi adulti dobbiamo aiutarli! Gli strumenti di welfare atti a prevenire i fenomeni di devianza non appaiono sufficienti per tale scopo”.
“Sono stati due giorni di confronto proficuo e importante – conclude – è opinione comune: rispetto a tale tema c’è da fare ancora tanto e non si può assolutamente abbassare la guardia. Il confronto serve anche a proteggere i minori, soprattutto quelli più a rischio in determinate aree e contesti o che vivono situazioni di disgregazione familiare e di disagio sociale. In tale contesto, diventa fondamentale affrontare il problema partendo da dati scientifici con la riapertura dell’Osservatorio dei Fenomeni Sociali, avviare percorsi di studio individualizzati, corsi di formazione attraverso un lavoro centrato sulle relazioni, percorsi di educazione significativi volti a far emergere emozioni e sentimenti. La scuola, la famiglia, gli operatori sociali, sportivi e sanitari hanno un ruolo fondamentale. Bisogna fare rete tra istituzioni, associazioni, mondo della scuola, della politica, dello sport e famiglie. I meccanismi all’origine del disagio giovanile e delle difficoltà comportamentali dipendono da fattori biologici, psicosociali e ambientali. La condotta minorile deviante è sempre un grido di aiuto per una situazione di disagio esistente che spesso non viene colta. Siamo noi adulti che possiamo e soprattutto dobbiamo prendercene cura”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Ultimi articoli

Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”

17 Agosto 2025

Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria

17 Agosto 2025

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

“Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO

17 Agosto 2025

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:51 pm, 08/17/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
71 %
1013 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:12 am
Tramonto: 7:59 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}