Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 12:53:08 AM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Cancro, un malato oncologico spende quasi 2mila euro l’anno per curarsi. “Così i servizi della Lilt abbattono i costi”

Cancro, un malato oncologico spende quasi 2mila euro l’anno per curarsi. “Così i servizi della Lilt abbattono i costi”

0
Di MoliseTabloid il 22 Aprile 2023 Attualità
img

Un malato oncologico spende in media € 1.841 all’anno per curarsi. Sono le spese che deve affrontare per aumentare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita. Sono spese per esami diagnostici, visite specialistiche successive alla diagnosi, farmaci non oncologici, spese per viaggio.
E’ quanto emerge dalla seconda edizione dell’indagine “I costi sociali del cancro: valutazione di impatto sociale ed economico sui malati e sui caregiver” promossa dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e realizzata da Datamining in collaborazione con l’Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici (Aimac), l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e quello di Napoli (Fondazione Pascale).
Lo studio è stato pubblicato su The European Journal of Health Economics e presentato il 14 aprile 2023 alla Camera dei Deputati.
L’impatto economico delle cure necessarie per i pazienti oncologici è riconosciuto come una crescente preoccupazione per i pazienti oncologici e il relativo peso sulle tasche dei pazienti è molto importante.
La voce che incide maggiormente è quella degli esami diagnostici (riportata dal 51,4% dei pazienti intervistati con circa il 14% della spesa media totale). Al secondo posto c’è la voce relativa ai trasporti, un problema sollevato da ben il 45% dei pazienti con un importo del 20% sulla spesa totale. A seguire c’è l’acquisto di farmaci non oncologici (28,5%) e tra le altre voci di spesa più di frequente rilevate c’è anche l’acquisto delle parrucche.
Su tutti questi indicatori la LILT di Campobasso opera quotidianamente sul territorio cercando di venire incontro alle esigenze dei pazienti oncologici, di supportarli ed aiutarli in questo difficile percorso che riguarda in primis la cura della malattia ma anche la fase di riabilitazione, affiancandosi al sistema sanitario pubblico e spesso intervenendo lì dove i servizi pubblici sono carenti.
Nella maggior parte dei casi, infatti, per ricevere le cure necessarie un paziente oncologico deve viaggiare, per una spesa media di € 359. E la LILT di Campobasso opera sul territorio grazie ai volontari del trasporto verso i luoghi di cura. Ogni giorno due vetture portano i pazienti di Termoli e di tutto il Basso Molise e dell’Area Frentana al Gemelli Molise (unico centro regionale per la radioterapia), ma sono stati organizzati anche viaggi dal Basso Molise verso il DH Oncologico dell’Ospedale San Timoteo per la chemioterapia. E’ un servizio gratuito che incide direttamente sia sul lato economico del paziente oncologico che sui tempi di accudimento e cura.
Altra spesa rilevante, come elencato sopra, è l’acquisto di farmaci non oncologici (€ 124). Ed anche qui la LILT di Campobasso è presente grazie alla partecipazione alla rete locale degli Enti del Terzo Settore che afferisce al banco farmaceutico, in capo alla Pastorale della Salute della Diocesi di Termoli-Larino.
Ed ancora a supporto dei pazienti oncologici, c’è il servizio di fornitura gratuita delle parrucche, completamente nuova e dotata di testina per la messa in posa. Purtroppo gli interventi pubblici per l’acquisto della parrucca in caso di alopecia da trattamenti antitumorali non sono disciplinati in modo uniforme da una normativa nazionale e le disposizioni regionali sono diversificate e spesso, come accade nella nostra regione, sono infruttuose.
“L’Associazione Provinciale di Campobasso della LILT – afferma la presidente Carmela Franchella – è sempre e da sempre al fianco dei malati oncologici molisani spendendo molte energie sia in termini economici che in termini di volontari per approntare tutti i servizi a supporto dei pazienti più fragili. La nostra associazione offre un’ampia gamma di interventi oltre a quelli già indicati, anche grazie allo Sportello Oncologico presso l’ospedale San Timoteo. Non dimenticando l’importanza della prevenzione primaria con i corretti stili di vita e della prevenzione secondaria con screening e diagnosi precoci”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:53 am, 07/15/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
79 %
1018 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}