Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 01:26:27 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Il ministro Sangiuliano apre il convegno internazionale su Francesco Jovine. Il 30 aprile fiaccolata per l’anniversario della morte dello scrittore

Il ministro Sangiuliano apre il convegno internazionale su Francesco Jovine. Il 30 aprile fiaccolata per l’anniversario della morte dello scrittore

0
Di MoliseTabloid il 27 Aprile 2023 Agnone, Attualità, Guardialfiera
img

Francesco Jovine nacque a Guardialfiera il 9 ottobre 1902 e perì a Roma il 30 aprile 1950. Scrittore, saggista, giornalista, è stato ed è il mentore della letteratura molisana. Ricordato soprattutto per i due romanzi Signora Ava e Le terre del Sacramento, in questi giorni la sua figura ha ispirato un incontro, a cura del Parco Letterario e del Paesaggio a lui dedicato, dei Comuni di Guardialfiera ed Agnone e dei tanti associati al Parco, con il contributo della Regione Molise, Assessorato regionale alla cultura e turismo, e il patrocinio delle due Provincie di Campobasso ed Isernia, dell’Unimol, dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha visto riaccendersi la voglia necessaria di conoscenza della sua opera, del suo mondo, della sua figura, in ogni sua sfaccettatura. Il 20 e 21 aprile, Guardialfiera ed Agnone hanno ospitato, infatti, un convegno internazionale dal titolo emblematico: “Francesco Jovine, un uomo senza tempo”. Illustri relatori si sono susseguiti nelle loro relazioni ridonando splendore alla figura dello scrittore, attraverso le sue origini, il suo paesaggio, l’amore per la terra, per la scuola. Per tale occasione, il cantautore Lino Rufo ha magistralmente coniato l’inno del Parco, dedicandolo al pensiero ed alla propensione dello Jovine a cantar la bellezza e la felicità che, nel bene e nel male, si offre sempre, ovunque, cancellando mali e disgrazie, collocandosi al centro delle storie degli uomini. I relatori, Francesco d’Episcopo, Alberto Barausse, Annarita Pilla, giovane studiosa di Guardialfiera, Maria Stella Rossi, Rossano Pazzagli, Alberto Sana, Antonio Mucciaccio, nella giornata del 20 aprile, a Guardialfiera, sotto l’attenta guida di Itala Troilo, hanno ripercorso l’itinerario tracciato in termini di conoscenza, critica, storia dello scrittore volgendo lo sguardo a nuovi orizzonti e nuove linee prospettiche, sia in termini letterari che cognitivi, soffermandosi, come per Mucciaccio, sulle tante dicerie sui luoghi immaginari descritti da Jovine, le Terre del Sacramento su tutti: Isernia o Basso Molise? Dal Mucciaccio la verità storica è venuta a galla smentendo definitivamente la teoria che vede la provincia di Isernia teatro del romanzo. Il 21 aprile è stata la volta di Agnone ospitare la seconda giornata di studio. I relatori, Gioconda Marinelli, Jean Pierre Pisetta, Sebastiano Martelli, Angelo Piemontese, Plinio Perilli, Giulio de Jorio Frisari, moderati da Gina Di Pietro, hanno spaziato tra i meandri della necessità di Jovine scrittore al bivio tra realtà e fantasia, al territorio, al canone della letteratura del Novecento con una nuova e necessaria revisione critica, alla questione meridionale. Una due giorni che ha visto al centro la foltissima platea di studiosi, appassionati, studenti, operatori culturali che hanno impreziosito con la loro attenta presenza le due giornate studio introdotte da Vincenzo Di Sabato e Paolo Francesco Tanzi, dai saluti dei due sindaci Vincenzo Tozzi e Daniele Saia, dal rappresentante dei sindaci del Parco, Antonio Tomassone, da Maurizio Varriano e Stanislao de Marsanich, rispettivamente presidente del Parco Francesco Jovine e dei Parchi Nazionali, dall’assessore Vincenzo Cotugno, dal presidente della Provincia di Campobasso nonché sindaco di Termoli Francesco Roberti, dai rappresentanti dell’Unimol e dell’USR. Gradita la presenza di Remo Di Giandomenico in qualità di commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise. A Jovine fu riconosciuta una qualità del tutto peculiare, aliena dalle mode letterarie e pienamente rispondente alle profonde istanze morali dell’uomo oltre che dello scrittore. Nella sua vicenda culturale e artistica c’è uno sviluppo graduale e coerente verso una presa di coscienza etico-politica che coincide, poi, con la sua vocazione di scrittore realistico. Le sue opere: “Un uomo provvisorio”, “Ladro di galline”, “Signora Ava”, “Il pastore sepolto”, “L’impero in provincia”, “Tutti i miei peccati”, “Le terre del Sacramento” (postumo) – Premio Viareggio, “Racconti”, “Ragazza sola” (postumo), “Viaggio nel Molise” (postumo). -Il Molise per me è un sogno. E’ un mito tramandatomi dai padri e rimasto nel mio sangue e nella mia fantasia -.

Questa la giusta apertura della due giorni di studio di un grande uomo, del vero mentore di bellezza di un Molise dall’ambiguità senza pari, dal disfattismo becero di chi crede di essere l’unicità e l’oro colato. Egli amava solidarizzare, compartecipare alle grandezze ed anche alle piccolezze, alle vittorie ed alle sconfitte. Oggi sarebbe un esempio per tutti noi, non ponendosi limiti ed aprendo varchi pieni di luce. -In Molise, sento che dolcemente mi ritorna nel sangue il senso profondo del luogo che in memoria si riapparenta egualmente ad odori, suoni, rumori – la filosofia di vita di uno scrittore contemporaneo e senza tempo.
E poi la gente, il paesaggio, la forza della ruralità, del lavoro ma soprattutto della dignità. Le lotte contadine, la morte, il dolore, l’amore.
– Tra la gente del Molise quella di Guardialfiera è forse più arguta e sottile. Tutta la sapienza di proverbi e aforismi della regione, così piena di consapevole gravità e malinconia, qui si vena di un sorriso scettico e canzonatorio – per poi trovar natura e vita come dalla sua descrizione del fiume molisano – Il Biferno è un fiume che scorre tra le pietre: le pietre gli rendono dura la vita, non gli permettono di ristagnare, di rodere la terra, di lodarsi il limo. E’ costretto a raggiungere il mare presso Termoli con le acque chiare.
Sembra dettarci un monito al fine di porre attenzione a quel depauperando di ogni bellezza a causa della voglia dell’uomo di spingersi oltre i guadi della logica e ricondurre ogni cosa al vilipendio tramite eolico e fotovoltaico che, togliendo terreno all’agricoltura, ci priveranno della biodiversità e delle regole di condivisione a discapito del mondo contadino a cui offre parole quali – Il contadino molisano è ordinariamente taciturno; non dice che l’indispensabile; abitante di una terra difficile aspra, scoscesa, rotta, a pendii rocciosi, a sassaie aride, ha nelle vene l’asprezza della lotta per vivere. – Scritti forti, con quel senso di chi ama, di chi visionariamente pose le basi per un Molise migliore, dove a Campobasso, Isernia, Frosolone, Sant’Elena Sannita, Macchiagodena, le gente prega e lavora per un gesto di affetto nei confronti della propria terra identitaria di follia , quella giusta per continuare a vivere in una terra che rende forti come i Sanniti e rende giustizia all’arte come a Sepino, Pietrabbondante, Agnone, Petrella Tifernina, Gambatesa, Pietracatella, Pesche, Venafro, ed alla tradizione come a San Giuliano del Sannio, San Polo Matese. Ad un tratto, s’acquieta, ha la buona grazia di farci ammirare questo bellissimo bosco, profondo, sterminato e salutare, questi tre denti immani di roccia che annunziano la bellezza, molecola incandescente nell’universo dove si sente la voce inconfondibile, calda, generosa delle campane.
Il Molise è un sogno, non svegliamoci senza aver concesso al cuore di porre l’accento sulla parola più spesa al Mondo: amore. Abbiamo bisogno di restanza e non resilienza, e con essa cancellare la provvisorietà. Il 30 aprile, nel commemorare i settantatré anni dalla sua morte a Guardialfiera, a partire dalle ore 20, si terrà una fiaccolata che partirà dal sagrato della cattedrale e terminerà presso la casa natia dello scrittore.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:26 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
51 %
1017 mb
12 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 20%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}