Il ponte del 1 maggio è per molti occasione di riposo. Ma i ladri sono sempre al lavoro. Anzi, spesso in queste occasioni cercano di approfittare dell’assenza degli inquilini di casa, magari ospiti di parenti e amici o rilassati in qualche gita fuori porta, per entrare in azione. Tra domenica e lunedì si sarebbero registrati alcuni furti di veicoli in punti diversi della regione. Tra questi, due al momento si riportano. Il primo in una contrada di Cercepiccola, a confine con il territorio di Sepino, dove sarebbe stata portata via un’Alfa Romeo Giulia in sosta nei pressi di un’abitazione. L’area di Cercemaggiore e Cercepiccola, peraltro, nel recente passato, è stata fortemente attenzionata dai malviventi, con furti in abitazione che hanno destano non poca preoccupazione tra i residenti. L’altro episodio su cui ci sarebbe conferma si registra nel territorio in agro di Larino – contrada Monte – dove i balordi si sarebbero appropriati di un furgone – un Fiorino – dandosi poi alla fuga con il mezzo. In corso le indagini da parte dei Carabinieri, che sono operativi anche con posti di blocco, soprattutto lungo le arterie di confine con la vicina Puglia. Spesso infatti i mezzi rubati sono destinati al Foggiano, per alimentare il mercato nero dei ricambi d’auto o – nel caso ad esempio delle auto di grossa cilindrata – per essere sfruttati, con apposito cambio di targa, per mettere a segno colpi in abitazione.
giovedì 13 Novembre 2025 - 02:59:02 PM
News
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili
- Olio, due molisane in finale al concorso nazionale “ExtraCuoca 2025”
- Acqua, Gravina: “Il Molise difenda la propria autonomia idrica con dati e pianificazione”
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna



