Duecentotrenta persone a seguire il convegno, valido per la Formazione Professionale Continua, organizzato dall’Acem-Ance Molise e dallo staff del presidente Corrado Di Niro.
‘Imprese, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni alle prese con il nuovo Codice Appalti. Novità e riflessioni in tema di principi, programmazione, progettazione, PNRR, affidamenti, imprese e personale che operano nel settore degli appalti pubblici’, questo il tema del partecipato momento di confronto e dibattito.
L’Acem-Ance Molise ha organizzato il convegno, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Campobasso, l’Ordine degli Avvocati di Campobasso, l’ANITecPA, l’Ordine degli Ingegneri di Isernia, l’Ordine degli Ingegneri di Campobasso, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Campobasso e Isernia.
A intervenire, l’ing. Pier Luigi Gianforte, docente Scuola Superiore della PA in materia di appalti pubblici; gli avvocati Michele Coromano, Giuliano Di Pardo e Consuelo Del Balzo, quest’ultima consigliere ANAC, e il dott. Paolo Stern, presidente Npresidente dell’Acem Ance Molise, Corrado Di Niro. – Duecentotrenta persone che costantemente hanno seguito il dibattito al Centrum Palace sono il segno della voglia ed esigenza di aggiornarsi e conoscere l’evoluzione normativa in un settore, che negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, ha subito diversi cambiamenti”.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:31:08 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



