Accordi di filiera sul grano duro, accelerazione sul ridimensionamento del numero dei cinghiali e “no” al cibo sintetico: sono i tre punti su cui si è soffermato il presidente nazionale della Cia Molise (Confederazione Italiana Agricoltori), Cristiano Fini, che questa mattina ha fatto tappa a Campobasso. Nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al direttore regionale, Michele Campolieti, Fini ha parlato di problemi e soluzioni. Gli accordi di filiera sul grano duro sono necessari per garantire maggiori controlli sulle importazioni e una giusta ridistribuzione del reddito. Necessario poi rendere operativa la legge 157 sulla fauna selvatica al fine di “riportare la presenza dei cinghiali sul territorio ad un numero sostenibile”, visti i danni causati su tutto il territorio nazionale, Molise compreso, alle colture per via del loro sovrannumero. Infine “no” secco al cibo sintetico, ossia prodotto in laboratorio, che metterebbe a serio rischio l’agricoltura italiana. Fini è anche intervenuto sul maltempo e gli allagamenti che hanno colpito l’Emilia Romagna. La prevenzione di fronte ad eventi sempre più estremi diventa fondamentale. Come è necessario creare degli invasi di acqua da sfruttare in caso di siccità, così va garantita una manutenzione costante e corretta dei fiumi e dei torrenti per limitare gli straripamenti.
giovedì 18 Settembre 2025 - 09:35:47 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”