Accordi di filiera sul grano duro, accelerazione sul ridimensionamento del numero dei cinghiali e “no” al cibo sintetico: sono i tre punti su cui si è soffermato il presidente nazionale della Cia Molise (Confederazione Italiana Agricoltori), Cristiano Fini, che questa mattina ha fatto tappa a Campobasso. Nel corso della conferenza stampa tenuta insieme al direttore regionale, Michele Campolieti, Fini ha parlato di problemi e soluzioni. Gli accordi di filiera sul grano duro sono necessari per garantire maggiori controlli sulle importazioni e una giusta ridistribuzione del reddito. Necessario poi rendere operativa la legge 157 sulla fauna selvatica al fine di “riportare la presenza dei cinghiali sul territorio ad un numero sostenibile”, visti i danni causati su tutto il territorio nazionale, Molise compreso, alle colture per via del loro sovrannumero. Infine “no” secco al cibo sintetico, ossia prodotto in laboratorio, che metterebbe a serio rischio l’agricoltura italiana. Fini è anche intervenuto sul maltempo e gli allagamenti che hanno colpito l’Emilia Romagna. La prevenzione di fronte ad eventi sempre più estremi diventa fondamentale. Come è necessario creare degli invasi di acqua da sfruttare in caso di siccità, così va garantita una manutenzione costante e corretta dei fiumi e dei torrenti per limitare gli straripamenti.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:15:39 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea